"Abbiamo cercato di fornire, odierno (6 settembre) promosso dall'Amministrazione comunale di Ferrara sul tema Movida – commenta al termine Giulio Felloni, presidente provinciale Ascom Ferrara  - segnali di positività e concretezza  com'è nello stile di Ascom Confcommercio e quindi in collaborazione con la Federazione Italiana Pubblici Esercizi abbiamo inteso sottolineare come la movida debba diventare  un'opportunità per l’intera città favorendo,  nel pieno rispetto delle regole l’afflusso di giovani, famiglie e turisti nel nostro bel centro storico.  E’ stato un incontro molto positivo quello odierno che ha visto allo stesso tavolo Assessori ed Istituzioni: l’Arcivescovo di Ferrara, il Prefetto e il Rettore insieme alle associazioni di categoria . Vogliamo riconoscere all’Arcivescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri di aver alzato il sipario su un aspetto della vita cittadina che coinvolge tutti e che ha molti elementi di interesse sui versanti sociali, economici ed etici.

L’argomento non è più confinato negli ambiti provinciali ma si è  allargato a tutta Italia, tanto da essere ripreso dai Media nazionali. Ricordiamo – prosegue il presidente Felloni – che la Fipe Nazionale parteciperà con il proprio presidente   al nostro appuntamento  – il 16 settembre alle ore 15,00 presso il salone della Camera di Commercio di Ferrara, promosso ed organizzato da Ascom provinciale e dalla Federazione Italiana Pubblici di Ferrara – con il suo presidente Matteo Musacci – sul tema della Movida. Dobbiamo lavorare  per arrivare in maniera condivisa a delle proposte concrete e di valore che sappiano aggregare l'intera città con iniziative ed eventi interessanti e coinvolgenti. Abbiamo appreso che la popolazione universitaria sia aumentata fino a 18mila unità di cui tremila ferraresi e questa è una risorsa di cui tenere debito conto, senza dimenticare le famiglie che devono ritrovare la voglia di uscire la sera in modo sereno" considera Felloni. 

Torna su