"IL DIVERTIMENTO È UNA COSA SERIA" LA TAVOLA ROTONDA IL 23/09 ALLE ORE 10,30 A FERRARA
Dal 2008 al 2014 il Silb-Fipe ha incrementato sistematicamente le iniziative e gli esposti contro l'abusivismo (attività prive delle regolari autorizzazioni) realizzando oltre ottocento segnalazioni indirizzate agli organi di controllo competenti.
"Come associazione - commenta Michele Moretti, presidente provinciale e vicepresidente nazionale del Silb - Fipe - vogliamo metterci a disposizione delle istituzioni e degli addetti ai lavori per segnalare questo fenomeno abnorme dell'abusivismo che sta letteralmente mettendo in ginocchio l'intero comparto dell'intrattenimento. Un convegno che vuole dimostrare anche nei fatti e con il contributo di qualificati relatori che il divertimento sicuro e nel rispetto delle regole è possibile".
Un impegno a difesa della legalità che è un "filo conduttore del lavoro di Ascom - ricorda il direttore generale di Ascom Ferrara, Davide Urban - già lo scorso settembre avevamo posto, in un convegno pubblico, la necessità di affrontare la movida serale del mercoledì ed avevamo presentato un programma ampi, sano e coinvolgente con "Viva Movida". Un lavoro per valorizzare la cultura della legalità che ha visto inoltre Ascom lanciare a giugno scorso lo sportello antiabusivismo per raccogliere segnalazioni e sensibilizzare sempre più le Istituzioni nella lotta alla contraffazione ed all'illegalità in tutti i settori"
"Come associazione - commenta Michele Moretti, presidente provinciale e vicepresidente nazionale del Silb - Fipe - vogliamo metterci a disposizione delle istituzioni e degli addetti ai lavori per segnalare questo fenomeno abnorme dell'abusivismo che sta letteralmente mettendo in ginocchio l'intero comparto dell'intrattenimento. Un convegno che vuole dimostrare anche nei fatti e con il contributo di qualificati relatori che il divertimento sicuro e nel rispetto delle regole è possibile".
Un impegno a difesa della legalità che è un "filo conduttore del lavoro di Ascom - ricorda il direttore generale di Ascom Ferrara, Davide Urban - già lo scorso settembre avevamo posto, in un convegno pubblico, la necessità di affrontare la movida serale del mercoledì ed avevamo presentato un programma ampi, sano e coinvolgente con "Viva Movida". Un lavoro per valorizzare la cultura della legalità che ha visto inoltre Ascom lanciare a giugno scorso lo sportello antiabusivismo per raccogliere segnalazioni e sensibilizzare sempre più le Istituzioni nella lotta alla contraffazione ed all'illegalità in tutti i settori"
Il programma (in allegato pdf) con l'intervento del Prefetto, del Questore e dei gradi più elevati Forze dell'Ordine e degli enti economici più importanti di Ferrara prevede l'inizio dei lavori a metà mattina e la conclusione del dibattito intorno alle ore 13,00.

Nella foto da sx Moretti e Urban