"Si tratta di un modo ulteriore per valorizzare - apre il presidente provinciale di Ascom Giulio Felloni  - l'opera di un ferrarese che ha conquistato la cultura a livello mondiale e noi come Associazione abbiamo voluto fare la nostra parte mettendoci in sinergia con l'iniziativa espositiva  comunale che si terrà al palazzo dei Diamanti. Noi abbiamo voluto dare un nostro contributo, promuovendo una serie di iniziative  collaterali  valorizzando il tessuto del centro storico e portando arte e cultura a diretto contatto con i cittadini. In questo modo facciamo sistema". Un iniziativa che "rientra pienamente nella mission e nello spirito del Comitato - sottolinea il presidente Matteo Musacci - che ha aderito da subito e con entusiasmo alla proposta di Ascom in quanto valorizza quel connubio arte, cultura in modo diffuso animando nel contempo il centro storico, cuore pulsante di Ferrara".

 

L'esposizione itinerante sarà presente con 29 tele nelle vetrine dei negozi di Ferrara: "La mostra ha come scopo - rammenta Alberto Squarcia, curatore dell'iniziativa - quello di ricordare l’opera di Michelangelo Antonioni, importante maestro della cinematografia italiana e mondiale e nostro concittadino, attraverso la presentazione di tele magistralmente dipinte dalla pittrice  forlivese Miria Malandri con la tecnica del “fermo immagine”, liberamente tratte dai film di Antonioni. Il “fermo immagine” consiste nella visione, da parte dell’artista, dei film e nell’individuazione in maniera
 personalizzata di momenti particolari che suggestionano la sua fantasia. Voglio ringraziare - ha concluso Squarcia - la Presidenza e la Direzione dell'Ascom di Ferrara per l'attenzione e la disponibilità al progetto espositivo e in particolare il Comitato dei Commercianti del Centro Storico per aver messo a disposizione le loro prestigiose vetrine per ospitare i quadri della mostra.". 
Un omaggio che Ascom ha voluto realizzare in modo significativo con la presenza in conferenza di Elisabetta Antonioni, presidente della dell'Associazione “Michelangelo Antonioni” fondata a Ferrara nel 2011: "L
a mission - sottolinea la nipote del regista - è mantenere vivo il ricordo dell’opera di Michelangelo Antonioni, considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema mondiale, presentarlo ad un pubblico giovane e scoprirne gli aspetti meno conosciuti. Il suo modo di fare cinema sembra essere senza tempo, è stato un innovatore nella tecnica e nell’analisi dei sentimenti. Michelangelo Antonioni non fu solo regista, ma anche sceneggiatore, montatore, pittore, scrittore. Nella sua opera il dialogo con le arti visive fu costante e profondo. Siamo grati a tutti gli interlocutori, associazioni ed artisti che, nel modo a loro più congeniale, hanno espresso il desiderio di dialogare con il cinema di Antonioni.  L’Ascom di Ferrara ha voluto che l’esposizione dei quadri di questa artista non fosse racchiusa in uno spazio espositivo, ma risultasse fruibile da tutti".

All'esposizione dei quadri sarà collegata l'iniziativa "Regalati Ferrara" a cura dell'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia. A quanti effettueranno acquisti di almeno 25 euro (entro il 30 marzo) nei negozi inseriti nel percorso pittorico i commercianti forniranno un coupon valido per due persone per avere in omaggio una visita gratuita guidata alla scoperta di Ferrara rivista attraverso gli occhi del regista. I tour saranno poi realizzati sabato 6 e sabato 13 aprile (dalle ore 15 alle 17) previa prenotazione obbligatoria al 0532.210844. 

 

 

Alcune brevi note del curriculum di Miria Malandri

E' nata a Forlinpopoli nel 1946. Vive e lavora a Forlì. Dopo aver frequentato gli studiclassici e il
corso di Disegno Anatomico presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua attività di pittrice. Dopo un lungo
percorso attraverso la realizzazione di dipinti di tipo surreale e ispirati al teatro dell’assurdo, di immagini di
famiglia e di nature morte, dal 2002 al 2004 ha collaborato con Art’è. Lo sbocco delle sue ricerche artistiche
diventa negli anni recenti dipinti di ispirazione cinematografica, inizialmente come passione per il cinema, poi
come riappropriazione di quanto il cinema “ruba” alla pittura, infine come esaltazione “dell’attimo fuggente”
(particolare successo ha ottenuto la mostra “Il cinema e la tradizione ebraica”).

 

Ecco l'elenco dei negozi che esporranno le opere in vetrina

Ambiente Cucina; Aprem; Brera; Casadei; Coin; Dall'Ale; Felloni dal 1946; Flow; Foto Pandini; L'Altro Miro'; La Parisienne; La Pergamena d'Oro; Liu-Jo; Mr. Jones; Nati con la Camicia; Neno Abbigliamento; Ottica Beltrami; Ottica la Lente; Pasello; Pesaro dal 1875; Pistelli & Bartolucci; Progetto; Schiappelli; Segreto Boutique; Tasmania; Tito Boutique; Zabini Pellicceria.

 

Nella foto in allegato da sx Malandri, Antonioni, Felloni, Musacci, Squarcia

 

Torna su