Nel corso della mattinata - alla quale era presente l'assessore comunale al Bilancio Luca Vaccari e la portavoce del sindaco Annarosa Fava - è stato Pietro Fantini, segreterio generale dell'Unione regionale di Confcommercio, a sintetizzare i primi risultati dell'indagine su scala regionale effettuata da Iscom Group sui saldi invernali ancora in corso: "Si registra una lieve ripresa che induce una moderata fiducia. E' chiaro che tale trend va sostenuto - ha chiarito Fantini - con una significativa riduzione della pressione fiscale e con provvedimenti energici quanto strutturali che riguardino il credito e l'accesso ai bandi europei dove ci aspettiamo un azione che incrementi ancora di più la determinazione da parte del Pubblico, oltre alla formazione continua del capitale umano che opera nelle nostre imprese".
In definitiva chi vuole deve essere nella condizione di investire e Confcommercio è al suo fianco. L’indagine, dunque, dopo le prime settimane ha evidenziato, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, un andamento delle vendite stabile per il 47% degli operatori, e in aumento per il 26%. L’andamento della spesa in saldo si attesta in media sui 93 euro. Una provincia quella di Ferrara dove su oltre 32mila aziende oltre il 52% è costituito dal terziaro un dato che insomma deve "far riflettere gli amministratori pubblici nelle loro scelte".
Tra le novità della campagna associativa 2015 un team mirato all'universo del Lavoro, un pacchetto di scontistiche dedicate alle azioni di promo commercializzazione integrate e sinergiche tra Tv, Web e Radio attraverso una specifica partnership con l'emittente Telestense, rappresentata da Dalia Bighinati.
Dalla pubblicità al microcredito come motore fondamentale per le piccole e medie imprese: Barbara Arbizzani di Cofiter (il principale Consorzio Fidi del Terziario in Emilia Romagna) ha presentato le azioni di finanziamento dirette che il Consorzio stesso, grazie al Fondo Europeo di Investimenti oggi può offrire alle imprese e sopratutto ai loro progetti: si tratta di un plafond complessivo di tre milioni di €uro (su ogni azienda l'intervento è al massimo di 25mila euro). Un intervento dunque che rafforza il lavoro anche sociale svolto da Cofiter sul territorio. A chiusura del pomeriggio poi la specifica "finestra" dedicata alla formazione professionale del Terziario e dei giovani in specifico: Barbara Gumieri di Iscom Ferrara (ente formativo di Ascom) ha ricordato che innovazione e formazione sono elementi inscindibili (oltre al marketing) per mettere in luce le piccole e medie aziende.
Nelle sue conclusioni il presidente Felloni ha considerato: "In questo momento di svolta epocale, Ascom Confcommercio è protagonista".