In modo congiunto dunque medici oculisti e ottici – seguendo un protocollo condiviso e sotto l'egida di CDV – eseguiranno dunque Sabato 25 ottobre esami e controlli gratuiti della vista ad adulti e bambini all'interno di un mega truck, attrezzato con le più moderne diagnostiche - e parcheggiato all'ombra del Castello Estense. Per motivi logistici verranno distribuiti biglietti numerati per permettere l'accesso alle prestazioni secondo l'ordine cronologico di arrivo.
Soddisfatto il presidente provinciale di Federottica Ferrara, Roberto Ardizzoni: "Siamo già al secondo appuntamento in pochi mesi qui a Ferrara che sta diventando una tappa permanente di questo tour sulla Vista e sulla salute che tocca le più importanti città italiane. Dopo il successo dei Mesi della Vista lo scorso febbraio prosegue al meglio la collaborazione congiunta ottici e medici oculisti fianco a fianco in un concreto lavoro di prevenzione di massa sulla popolazione . Saranno almeno una decina gli specialisti che si alterneranno nel corso di sabato in piazza Castello per poter esaminare quanti più concittadini".
Dal canto suo Paolo Perri, professore della Clinica Oculistica del Sant'Anna di Ferrara spiega "Abbiamo accolto con entusiasmo l'invito di Federottica e della Società Oftalmologica Italiana. Riteniamo sia un momento importante di collaborazione tra la componente medica e di servizio legato alla vista e nel rispetto delle reciproche competenze. La prevenzione è fondamentale sul territorio per prevenire alcune patologie che hanno una forte ricaduta nel sociale ad esempio il glaucoma che se non correttamente e tempestivamente diagnosticato può portare gravi conseguenze. Oppure la degenerazione maculare senile che sta diventando un fenomeno invasivo sulla nostra popolazione".
L'iniziativa a livello italiano toccherà complessivamente oltre una trentina di città e nasce dalla volontà congiunta della Commissione Difesa Vista, Assogruppi Ottica, Federgruppi Ottica, Federottica, Vision + Onlus, con il patrocinio della SOI (Società Oftalmologica Italiana) ed il supporto di MIDO.
da sx Ardizzoni, Felloni, Perri ed il dott. Francesco Carpenteri