LA DIRETTA STREAMING DI CONFCOMMERCIO CON SANGALLI, ALFANO ED ORLANDO - ASCOM FERRARA ED IL SUO LAVORO A SOSTEGNO DELLA LEGALITÀ
Tra le iniziative atte a rendere più efficaci la sicurezza della propria attività è individuata la certezza della pena (70%), mentre tra le problematiche segnalate sul territorio regionale è in cima la presenza di venditori abusivi (59%). Di fronte ad un industria del malaffare "che mette a rischio - spiega il presidente nazionale Confcommercio Carlo Sangalli - 260mila posti di lavoro regolari, chiediamo fermezza, determinazione e certezza della pena". Un concetto subito ripreso dal ministro Orlando: "Legalità significa introdurre meccanismi trasparenti sulla concorrenza. Ad esempio come abbiamo fatto noi introducendo il reato di autoriciclaggio". Il ministro Alfano ha mostrato segnali di fiducia: "Siamo sulla strada giusta e se riprendono i consumi riprende l'economia - e sull'abusivismo ha ricordato - ho dato disposizione alle forze all'ordine di perseguire con fermezza questo reato" ricordando che i sequestri di merce contraffatta sono saliti nell'ultimo anno del 187%. Chiusa la diretta nazionale si è svolta l'iniziativa locale - coordinata dal direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban - di fronte all'intero sistema associativo provinciale ed un fitto parterre di istituzioni del territorio con la presenza del colonnello della Guardia di Finanza Sergio Lancerin - con i saluti del prefetto Michele Tortora che auspicato "Solo una grande collaborazione tra Forze dell'ordine e cittadini può portare a grandi risultati" e dal canto suo il questore Antonio Sbordone ha aggiunto "La legalità è sicuramente un diritto ma anche un dovere per ciascuno di noi". A fare sintesi degli interventi della mattinata il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni che ha rimarcato: "Ha sempre più senso parlare anzi affermare una cultura della legalità e del rispetto delle leggi. Voglio ringraziare le Forze dell'Ordine per l'incessante e meritorio lavoro che viene svolto a tutela della comunità civile e degli operatori che correttamente si attengono alle regole. Sottolineo con soddisfazione - ha proseguito Felloni - l'azione delle Forze dell'Ordine che con un'azione puntuale ed efficace ha disposto la momentanea chiusura di ben quattro minimarket negli ultimi mesi che trasgredivano le leggi. I consumatori devono sapere esattamente qual è il danno che creano nel momento in cui acquistano illegale contraffatto o di contrabbando generando traffici che rimpinguano una vera e propria industria quella criminale". Un consumatore su quattro secondo l'indagine recentemente pubblicata da Confcommercio ha acquistato illegalmente sapendo bene cosa aveva fatto. E questo nonostante la consapevolezza anche dei rischi gravi a cui si corre incontro usando prodotti farmaceutici o di bellezza di dubbia provenienza ma anche indossando capi di abbigliamento realizzati con materiali o tinti appunto con coloranti che poi possono risultare pericolosi per la salute e provocare allergie e fondamentalmente. "Questa iniziativa di sensibilizzazione annuale che realizza la Confcommercio è momento di riflessione che serve da stimolo per continuare il lavoro a livello locale. Solo uniti si vince e facendo informazione e prevenzione - ed il presidente Felloni in occasione di questa Giornata nella quale si ricorda anche il tema della sensibilizzazione contro la violenza sulle Donne ha concluso - solo un uomo debole e vile usa violenza sulle donne".