Le vendite di fine stagione estiva, per l'annualità 2012, potranno essere effettuate dal primo sabato del mese di luglio (07/07/2012) per un periodo non superiore a gg. 60 (sessanta).
La presentazione al pubblico della vendita deve esplicitamente contenere l'indicazione della natura della vendita.

E' obbligatorio esporre in maniera chiara e ben visibile, sia sui capi esposti in vetrina che su quelli esposti all'interno dell'esercizio, il prezzo praticato originariamente, lo sconto o il ribasso in percentuale e il prezzo di vendita, con gli estremi di comunicazione al sindaco.


CALENDARIO SALDI ESTIVI 2012

 

REGIONI

SALDI ESTIVI

NOTE

 

abruzzo

 

7 luglio

4 settembre

 

 L’Aquila

 stesso periodo

 

 

 

Conferenza di Servizio delle Camere di commercio  9 novembre  2011

basilicata

 

2 luglio

2 settembre

 

Potenza

stesso periodo

 

L.R.20 luglio 1999 n.19 e successive modifiche 

 

calabria

 

7 luglio

31 agosto

 

ReggioCalabria 

stesso periodo

 

DGR del 18.12.2009 n. 864

campania

 

7 luglio

per 90 giorni

 

Napoli

stesso periodo

Decreto Dirigenziale –settore terziario – n. 207 del 14.06.07

emilia romagna

 

07 luglio

04 settembre

 

Bologna

Stesso periodo

DGR  del 30 maggio 2011 n.725

 

friuli venezia giulia

 

7 luglio

30 settembre

 

Trieste

stesso periodo

 

L.R. 16 gennaio 2002 n. 2 e successive modifiche 

lazio

 

7 luglio

per 6 settimane

 

Roma

stesso periodo

 

 

 

 L.R. del 18 novembre 1999 n. 33 e succ. modifiche

 

 

liguria

 

7 luglio

per 45 giorni

 

Genova

stesso periodo

 

 

L.R. n.1/2007 art.111 mod. L/Rn.14/2008

Deliberazione  Giunta regionale  del 29 aprile 2011 n.456

 

 

lombardia

 

7 luglio

4 settembre

 

Milano

stesso periodo

 

 

DGR  del 17.11.10 n.785

 

L.R. 7 giugno 2012 n.9 sospensione in via sperimentale del divieto di effettuare vendite promozionali nei periodi antecedenti i saldi

marche

 

7 luglio

per 60 giorni 

 

Ancona

stesso periodo

 

DGR 31 ottobre 2011 n.1431

 MOLISE

 

2 luglio

 per 60 giorni

 

Campobasso

2 luglio

 per 60 giorni

 

 

L.R. 23 novembre 2010 n.20

 

 

PIEMONTE

 

 

7luglio

1 settembre

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torino

Stesso periodo 

In base all’art. 14 della L.R. n. 28/1999 come modificato dalla L.R. n. 27/2004, si prevede che le vendite di fine stagione possono  effettuarsi nel periodo estivo dal 1° luglio al 30 settembre, e che  i comuni,nell’ambito di tale periodi, fissano annualmente la durata fino ad un massimo di otto settimane anche non continuative.

Ordinanza n.6727 06.12.2011 

 

 

 

puglia

 

 7  luglio

15 settembre

 

Bari

stesso periodo

 

DGR  11 dicembre 2007 n.2145

 sardegna

 

 

7 luglio

per 60 giorni

 

Cagliari

stesso periodo

 

DGR 15 giugno 2011 n. 8

 sicilia

 

7  luglio

15 settembre

 

Palermo

stesso periodo

 

Decreto assessore attività produttive 3 novembre 2011

toscana

 

7 luglio

per 60 giorni 

 

Firenze

stesso periodo

 

DGRT  23 maggio 2011 n.413

umbria

 

7 luglio

7 settembre 

 

Perugia

stesso periodo

 

Determinazione Dirigenziale del 30 novembre 2010 n. 10190

  valle d'aosta

 

7 luglio

30 settembre

 

Aosta

stesso periodo

 

D.L.Reg.le del 18 aprile 2012 – L.R. 7 giugno 1999 n. 12 e succ. modifiche

 

VENETO

 

 

 

7 luglio

31 agosto

 

Venezia

Stesso periodo

DGR n. 586 del 10/05/11 e Allegato A

 BOLZANO

Distretto di Bolzano :

6 luglio

18 agosto

 

Tires, Castelrotto, Ortisei, S.Cristina, Selva Gardena, Renon:

17 agosto

29 settembre

 

Distretto di Merano e Burgraviato,  distretto Valle Isarco,  :

dal 6 luglio

al 18 agosto

 

Distretto Val Pusteria:

dal 6 luglio

al 18 agosto

 

Sesto, Marebbe, San Martino in Badia, la Valle Badia , Corvara:

dal 17 agosto

al 29 settembre

 

Distretto Val Venosta:

dal 6 luglio

al 18 agosto

Stelvio, Maso Corto:

dal 17 agosto

al 29 settembre

 

 

 

 

L.P. 17.02.00, n. 7 –Determinazione CCIAA Bolzano 07.11.2011

 

 trento

 

 

Trento e Provincia

 

I commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi

 

L.P. 4/2000 riformata dalla L.P. 4/2009 – Delibera G.P. n. 1081 DD.08.05.09

Torna su