"E' importante - spiega il presidente provinciale di Iscom Marco Amelio - avere il coraggio di lanciare nuove iniziative professionali dedicate al settore della ristorazione per dare nuove competenze. La formazione qualificata è un elemento essenziale per fornire maggiori sbocchi occupazionali per i giovani piuttosto che possibilità di riconversione lavorativa per quanto sono nella necessità di modificare il proprio profilo. Un progetto dunque di valenza sociale, lavorativa". Una nuova iniziativa che ritiene di dover valorizzare un patrimonio enogastronomico e la cultura manuale ed artigianale spesso dimenticata: "Questa Accademia del Gusto è la prima a Ferrara - aggiunge il presidente provinciale di Ascom Giulio Felloni - e certamente siamo soddisfatti, E' un'idea innovativa e creativa, nata da un'intuizione del direttore Urban, che sono certo darà i suoi frutti positivi nell'arco dei prossimi mesi producendo sul territorio nuovi posti di lavoro".
Dunque uno spazio, di circa 200 mq (tra cucina, salone corsi, servizi, uffici) modernamente attrezzato per la ristorazione che sarà la sede già a partire dal mese di aprile di percorsi di formazione professionale in ambito culinario per operatori del settore: cucina rinascimentale, cake design, caffetteria, barman, pizzeria, rosticceria...."Una struttura che abbiamo approntato e rimodernato in un tempo record - conclude il direttore generale di Ascom provinciale Davide Urban - che si presta a future sinergie anche con altre realtà del settore. Le corsualità si rivolgeranno al professionista, quanto al semplice appassionato. Intendiamo avere un occhio di riguardo e di attenzione anche nei costi facendo uno sforzo per tenerli davvero calmierati in un momento certamente complesso".
E l'Accademia (presente su Facebook e sui siti www.ascomfe.it ed www.iscomfe.it) sarà anche aperta ai semplici appassionati di buona cucina con iniziative ad hoc tese a valorizzare i prodotti tipici di Ferrara e Provincia. La mattinata sarà caratterizzata da alcuni gustosi e scenografici angoli dove, dal vivo, saranno preparate alcune specialità ferraresi. Dunque dalla coppia di pane, alla preparazione di carne e salumi, dalla pasta fresca all'anguilla fino alla golosa cioccolata Il tutto presentato e preparato da mani esperte ed in collaborazione con i principali sindacati di settore: Federcarni, Fida, Fipe, Panificatori Artigiani & Affini che fanno parte del sistema Confcommercio.