Sono questi gli ingredienti che Ascom Confcommercio Ferrara ha pensato in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia e Confagricoltura. “Un modo nuovo – conferma il presidente provinciale di Ascom Giulio Felloni – di vivere il centro città, di conoscerlo al meglio, sotto una lente d’ingrandimento nuova e curiosa, anzi… magica. Un’iniziativa perché le famiglie vivano davvero il centro e ne possano usufruire in tutti suoi aspetti: dai monumenti, alle vie storiche, ai negozi di vicinato” chiude il presidente Felloni.
Il percorso giocato inizia dalla lettura dei vari simbolismi della facciata della Cattedrale romanico-gotica.Si racconterà la genesi dei leoni stilofori e degli ippogrifi, delle sirene e degli altri mostri scolpiti attorno al portale centrale per poi giungere a parlare del Giudizio Universale. Il racconto poi affronterà la leggenda di San Giorgio ed il mito di Fetonte. Tappa finale al Castello Estense dove si narrerà l’origine della fortezza , il mistero dell’acqua del fossato, le prigioni e la storia d’amore di Ugo e Parisina. Si sottolineerà la presenza delle antiche munizioni e armi dell’epoca di Alfonso I e verrà trattato lo “spostamento” della vicina Chiesa di San Giuliano e si illustrerà nella attigua Chiesa di San Domenico la fiaba della “zampata del diavolo” lasciata dal Mago Chiozzino. I giovani partecipanti, al termine di ogni descrizione, dovranno risolvere un enigma posto dalla guida ed scoprire i segnali celati per individuare un personaggio misterioso .
Alla fine del percorso (intorno alle ore 17,00) nel cortile del Castello Estense, i bambini partecipanti verranno premiati con frutta fresca di stagione fornita da Confagricoltura. Inoltre verrà donata loro una t–shirt con il decalogo della buona salute realizzato grazie al professore Michele Rubbini, docente associato di Chirurgia Generale all’Ateneo di Ferrara.