Per il secondo evento Delizie da Gustare (in collaborazione con l'associazione Nuova TerraViva di Ferrara), interviene il patron Roberto Auteri: "E' una manifestazione con la quale che stiamo portando in giro per l'Italia le eccellenze tipiche delle varie regioni italiane con una ventina di operatori. Siamo contenti ovviamente di poter dare una mano per promuovere questo specifico contesto cittadino fornendo un nostro valore aggiunto. Ovunque andiamo poi scegliamo di collaborare ad una realtà locale che nel caso di Ferrara è l'associazione Nuova TerraViva (rappresentato in conferenza dalla vicepresidente Patrizia Spedo) che realizzerà apprezzati ed interessanti laboratori didattici per bambini".
Matteo Musacci, presidente provinciale di Fipe Confcommercio,  aggiunge a margine: "Ogni manifestazione che abbia lo scopo di valorizzare un comparto urbano in modo sano è importante in quanto convoglia flussi di  persone in quella zona e quindi serve anche a promuovere i locali pubblici tradizionali che insistono in quella zona"
A tirare le somme con soddisfazione  l’assessore al Commercio Roberto Serra che ha dato il patrocinio  questo doppio appuntamento: “Il Finger Food Festival e Delizie da Gustare fanno tappa a Ferrara. Non solo enogastronomia, anche  momenti ludici e di spettacolo, nell'ottica di costruire una collaborazione anche per i prossimi anni. Ferrara da loro il benvenuto in una piazza (XXIV Maggio) ottimale per questa tipologia di manifestazione, che già nel recente passato ha dato soddisfazione ad operatori del commercio”.

 

Delizie da Gustare (organizzato dall'associazione il Simbolo) 
Con il progetto “Delizie da Gustare” realizzato dall’associazione il Simbolo intende valorizzare e diffondere le Eccellenze Enogastronomiche Italiane, “Delizie da Gustare” sarà infatti un evento culturale, commerciale, gastronomico ed artigianale dedicato alla promozione dei prodotti tipici regionali ed alla sostenibilità del territorio. Un evento che coniuga competenza e piacere: cultura e commercio, divulgazione popolare e tradizione. La mostra mercato è articolata solitamente per periodi di 2-3/7-10 giorni. Durante il periodo della manifestazione, oltre alla presenza di espositori qualificati del settore, si alterneranno eventi collaterali di richiamo. Sarà garantita la qualità d’impresa consistente nell’esposizione di prodotti enogastronomici ed artigianali provenienti dalle varie regioni italiane, unici e non confondibili con i prodotti esposti nei punti vendita del centro storico Gli espositori presenti esprimono la tradizione enogastronomica ed artigianale delle lavorazioni del proprio territorio di appartenenza ed ogni manifestazione sarà accompagnata da eventi dimostrativi. 
Dal 2 al 5 giugno dalle ore 9 alle 20.00

 

Finger Food Festival organizzato da cooperativa Estragon 
Dopo il successo registrato nelle città di Pesaro, Parma e Bologna, il Finger Food Festival è dunque pronto a sbarcare anche a Ferrara con un evento capace di mettere insieme il meglio della musica, della birra e dello street food e allo stesso tempo avvicinare e “contaminare” tre tipologie di pubblico differenti. Il pubblico degli eventi musicali avrà infatti la possibilità di gustare specialità regionali di grande qualità, mentre gli appassionati di street food e i degustatori dei mille sapori della birra troveranno una piacevole colonna sonora con la possibilità di ascoltare dal vivo bands e dj’s che abitualmente frequentano i più importanti club della penisola. “ Per tre giorni, quindi, nella piazza XXIV Maggio, si incontreranno le vere eccellenze del cibo di strada, tra cui molti prodotti presidio slow food del territorio, come gli arrosticini abruzzesi e bombette di Alberobello, le olive ascolane e la farinata genovese, il pane ca’ meusa, la focaccia di Recco, il panino col lampredotto e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegani, vegetariani e senza glutine) in un tripudio di sapori per un “giro del mondo in 80 morsi”.Per quanto riguarda invece la programmazione musicale, curata da Estragon, storico club bolognese, si prevedono concerti dal vivo e dj sets per allietare il pubblico presente con artisti italiani e stranieri.  

Giovedì 2 Giugno: dalle 12.00 alle 24.00; Venerdì 3 Giugno: dalle ore 18.00 alle 24.00; Sabato  4 Giugno: dalle ore 12.00 alle 24.00; Domenica 5 Giugno: dalle ore 12.00 alle 23.00

 

foodferrara giugno2016

 

fotoconferenza foodFerrara2605

da sx Serra, Auteri, Roveri, Urban e Spedo

Torna su