"E' un autentico valore aggiunto possedere sul territorio un presidio IGP come il riso ad esempio - commenta Matteo Musacci presidente della Fipe provinciale di Ferrara - e che vedrà per un tempo considerevole un cospicuo numero di ristoratori proporlo al pubblico. Si tratta di un progetto che può essere un ulteriore concreta leva per avvicinare al territorio i flussi di turisti legati in particolare all' enogastronomia d'eccellenza". Un evento che valorizza il territorio in senso ampio come spiega Massimo Biolcatti presidente di Ascom Codigoro che sottolinea: "Si tratta di una bella iniziativa che valorizza profondamente i prodotti principe delle nostra terra come appunto il Riso IGP e nel contempo promuove l'opera e l'esperienza dei nostri ristoratori in uno sforzo allargato anche altri soggetti come il Consorzio di Tutela allo scopo di dare sempre maggiore e corretta visibilità a questo territorio".
I LOVE RISO DELTA PO IGP - L'INIZIATIVA DI VALORIZZAZIONE ENOGASTRONOMICA DAL 15 MARZO AL 15 APRILE
Un iniziativa che appunto vede coinvolta attivamente Ascom Rovigo "A Questo progetto - spiega la presidente Elena Grandi - hanno aderito entusiasticamente i nostri ristoratori di tutta la provincia ed in particolare del Polesine anche in prosecuzione ideale della manifestazione Le eccellenze del Polesine svolto in sinergia con la locale Camera di commercio e l'intento di avvicinare concretamente i clienti ai locali a km zero. Anche su Rovigo sarà poi realizzata una degustazione disfida presso la Corte Frassino a Villadose".
Un progetto che bene si inserisce nel disegno di Ascom Ferrara e mirato alle zone del Delta: "Già dalla primavera scorsa - conclude Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara - abbiamo varato iniziative e servizi mirate al Basso Ferrarese e culminate tra l'altro nell' inaugurazione di un ulteriore sede a San Giuseppe di Comacchio o per citarne un'altra nella manifestazione dedicata agli operatori turistici come Buy Delta del Po già alla sua seconda edizione. L'idea anche in questo caso è di creare nel prossimo futuro eventi a calendario e condivisi nel modo più ampio possibile su un territorio interregionale che va oltre i confini per incrementare i flussi di visitatori e turisti, curiosi di poter apprezzare l'area davvero unica del Delta di Po, una zona di grande bellezza e fascino e di poterne gustare le prelibatezze gastronomiche".
Per visualizzare l'elenco fornito dal Consorzio Tutela del Riso del Delta del Po IGP cliccare QUI