"L'appuntamento si inserisce in un percorso di informazione e sensibilizzazione avviato dalla Federazione - ha chiarito Andreoli - con l’obiettivo di essere concretamente accanto agli operatori coinvolgendo anche le Pubbliche Amministrazioni per avviare un positivo confronto rispetto ai contesti in cui ci si troverà ad operare in futuro. Siamo riusciti come Fiva ad ottenere innanzitutto la salvaguardia dell'occupazione delle imprese e questa è la premessa positiva per una riqualificazione professionale del mondo stesso degli ambulanti". Un pomeriggio entrato nel vivo con Paola Castellini, responsabile servizio commercio e turismo della regione Emilia Romagna "Siamo andati oltre la direttiva Bolkenstein - ha spiegato la dirigente regionale - e grazie uno specifico accordo nella conferenza stato regioni abbiamo ottenuto appunto due cardini precisi: salvare la professionalità delle imprese e dall'altro l'occupazione. Elementi che verranno conteggiati dando uno specifico vantaggio agli attuali titolari di concessioni " poi dopo la relazione tecnica di Armando Zelli segretario generale di Fiva nazionale è stato il turno della ricerca sul Futuro dei Mercati, a cura di Iscom Group, rappresentata dal suo amministratore delegato Marco Leoni che ha concluso:" La riassegnazione tra maggio e luglio dell'anno prossimo di tutte le postazioni dei mercati regionali ed il ritorno ai titolari della licenza è una grande opportunità sotto due aspetti: per gli operatori di riqualificazione e necessaria formazione professionale utilizzando anche appositi fondi. Per gli enti pubblici di organizzare e migliorare le caratteristiche dei mercati di loro pertinenza dando loro nuova forza e possibilità".