IL MINISTRO FRANCESCHINI AD ARGENTA - INAUGURAZIONE DELLA FIERA A SEGUIRE IL CONVEGNO "CIBO, GLOBALITÀ E DIETA MEDITERRANEA"
Di fronte ad un affollata platea nella quale era presente tra gli altri i rappresentanti delle Forze dell'ordine locali e provinciali, il sindaco di Portomaggiore Minarelli, il primo cittadino di Ostellato Marchi, il presidente di Ascom Argenta Natali - il primo dei contributi con il video collegamento da Bruxelles, dell'europarlamentare Paolo De Castro che ricordato le sfide tra innovazione nel settore e la necessità di ridurre gli sprechi alimentari.
Poi l'intervento di Paolo Govoni presidente dell'Ente Camerale che ha sottolineato l'impegno della Camera di Commercio dando così il via alla tavola rotonda. Patrizio Bianchi, assessore regionale alla Sviluppo, Scuola e Formazione Professionale che ha intrecciato nel suo apprezzato intervento i temi della Pace, della globalità, del cibo come identità ed ha concluso "La ripresa economica ci sarà se lo vogliamo con il desiderio di avere un grande Paese".
A promuovere una sana cultura dell'alimentazione sarà anche il lavoro illustrato da Aldo Mario Cursano in qualità di vicepresidente nazionale vicario della Fipe "Il cibo è ricchezza" ha detto in questo supportato dall'intervento di Matteo Musacci, ferrarese, e presidente nazionale dei Giovani Imprenditori della Fipe che ha sottolineato l'esigenza "che oltre alla grande formazione professionale del settore ristorativo si lavori sopratutto nelle famiglie per un'educazione alimentare di base". Poi a seguire il contributo tecnico di Maria Fiorenza Caboni, docente di Tecnologia Alimentare all'Alma Mater di Bologna che ha illustrato "l'estrema ricchezza e biodiversità della cultura gastronomica italiana. una grande ricchezza ed un altissima varietà che se sono elemento di forza indiscussa però prestano il fianco alla spina della contraffazione del made in Italy alimentare".
Dunque è necessario un lavoro quotidiano di promo valorizzazione - al quale si candida con determinazione Ascom Confcommercio con il suo presidente provinciale Giulio Felloni: "Dobbiamo lavorare in sinergia Pubblico e Privato per promuovere a tutto tondo le eccellenze enogastronomiche di questo territorio in modo che vi siano ricadute dirette e concrete sugli operatori dell'agroalimentare e come Ascom siamo a fianco degli imprenditori per dare un supporto - dalla consulenze creditizie al marketing di sistema - perché chi ha idee vincenti ed innovative possa essere premiato dal mercato. Creare un marchio significa far girare attorno cultura, gastronomia, turismo in una parola ricchezza"
Un lavoro sul Cibo e sul valore indiscusso della Dieta mediterranea - proprio nell'anno dell'Expo mondiale - ben sottolineato da Marcello Fiore direttore nazionale della Fipe "Come Federazione lavoriamo affinché si possa costruire un iter legislativo che possa certificare la dieta mediterranea come prodotti e processo per il settore della ristorazione."
Un qualificato pomeriggio - che ha visto il racconto dell'esperienza ai fornelli di Maria Grazia Soncini chef del ristorante stellato Capanna di Eraclio - coordinato dal direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban che ha concluso" Servono proprio momenti di approfondimento e di confronto come questo ad Argenta per rilanciare e dare forza al nostro territorio puntando sulle eccellenze dell'enogastronomia integrate al concetto più ampio di turismo accessibile, accogliente ed ospitale".

