"L' acquisto della casa rimane, nonostante tutto, un bene rifugio - commenta cosi Roberto Marzola, presidente provinciale della Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari (FIMAA ) aderente alla Confcommercio - la situazione immobiliare in città ed in provincia. Una prima analisi - prosegue Marzola - indica segnali di timida ripresa, d'altra parte in una situazione così complessa la prima casa rimane comunque un punto stabile su cui investire. D'altra parte il tema degli investimenti, agevolati, specie nelle seconde case ad uso turistico è di particolare attualità come ha dimostrato il nostro recente convegno al Lido degli Scacchi, in occasione della Borsa del Turismo e del Territorio".
LA CASA UN BENE RIFUGIO - LA CONVENZIONE PROPOSTA DA ASCOM E FIMAA
Un elemento di attenzione alla casa sottolineato sempre più dalle pubbliche amministrazioni impegnate sul parco immobiliare, a tutti i livelli, come dimostra anche la certificazione energetica obbligatoria dal 1° gennaio 2012 per le nuove costruzioni e richiesta sia nella compravendita che nei contratti di locazione. In questa direzione Ascom e FIMAA - per facilitare sia gli associati che i clienti delle agenzie immobiliari che aderiscono al sindacato di settore - hanno stretto una specifica convenzione, a prezzi vantaggiosi ed esclusivi, con lo studio dell'architetto Federica Sandri di Ferrara che spiega: "Oggi le richieste più comuni riguardano appunto la certificazione energetica, necessaria per certificare ed abbattere l'impatto ambientale, oltre che l'espletamento di complessi iter procedurali, cito ad esempio le pratiche catastali ed edilizie. Siamo contenti di aver una partnership con Ascom e FIMAA per supportare concretamente e con competenza sia i privati che gli operatori di settore in un ambito così importante per lo sviluppo economico e sociale del territorio" conclude l' architetto Sandri.