"In questo territorio - anticipa Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara - il circolo virtuoso ed integrato gusto, tradizioni, arte, capacità manuali raggiunge forse la sua massima espressione, tanto che ci hanno indotto a creare un apposita Accademia del Gusto. In questo nostro 70° di fondazione, l'enogastronomia è motivo "ricchezza" turistica: un patrimonio che si tramanda di generazione in generazione (basti pensare alle origini rinascimentali del Pane di Ferrara che abbiamo presentato con altre eccellenze all'Expo di Milano) ed è una delle armi migliori per conquistare un turista che sempre più vuole essere coinvolto con tutti cinque i sensi nella realtà che andrà a visitare trattenendolo su Ferrara e provincia". Un lavoro di promo valorizzazione agricolo, commerciale e produttivo che ha coinvolto in questo progetto oltre una ventina di produttori prestigiosi: al fianco dell'Associazione di categoria di via Baruffaldi, è da sempre Confagricoltura Ferrara, presente in conferenza con il suo direttore Paolo Cavalcoli:“Penso che non si potesse scegliere posto più suggestivo per svolgere questo evento Principessa Pio è un luogo meraviglioso di una delle poche testimonianze di quell’ agricoltura urbana che caratterizzava le città medioevali e che ha superato indenne i secoli, la giusta cornice per altrettante meraviglie che sono rappresentate dai prodotti tipici locali, un modo nuovo e suggestivo per promuovere le eccellenze del nostro territorio”. Una partnership a più mani che vede coinvolta anche: "La Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara - commenta il presidente Sante Bandini -  che è lieta di collaborare con realtà che valorizzano le produzioni locali e si augura che questo sia solo il primo di una serie di appuntamenti con l’associazione La tavola Italiana" proseguendo così un percorso concreto ed innovativo che possa valorizzare l'integrazione tra Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Arte ed Artigianato. 

La Tavola Italiana (http://www.latavolaitaliana.org/it/) in qualità di associazione non profit raccoglie aziende d’eccellenza della filiera alimentare italiana, ha come obiettivo quello di favorire nei suoi sostenitori un nuovo modo di intendere la tavola italiana, sviluppando la consapevolezza degli aspetti culturali, artistici, ambientali, artigianali, agroalimentari e salutistici degli alimenti così come di valorizzare fortemente il binomio vincente, cibo e sana alimentazione.

conferenzastampa10maggio tavola Italiana

Torna su