fotoLearca 26giugno2014

"Un pomeriggio - come ha commentato il presidente provinciale Ascom Ferrara Giulio Felloni - dedicato a Learca donna determinata il cui esempio può essere di riferimento e di supporto ai giovani, alle donne, a tutti coloro i quali  desiderano fare impresa, che vogliono essere imprenditori di se stessi. Questi sono gli elementi importanti che mi piace sottolineare ringraziando Learca nostra socia da sempre. La nostra associazione è vicina concretamente - ha concluso il presidente Felloni - a quanti decidono di affrontare un percorso di lavoro e di innovazione , con idee e progetti".
Al tavolo dei relatori - moderati dal direttore generale Ascom Davide Urban - ovviamente spiccava la presenza di Learca Tassinari che nel suo intervento, non senza un filo di comprensibile emozione, ha rivolto ai giovani, alcuni consigli:  "maturati - ha ricordato - in una vita dura combattuta giorno dopo giorno...Se volete veramente realizzare un obiettivo usate tutte le vostre energie positive e proseguite sempre diritto, guardando avanti con forza e coraggio senza farvi demoralizzare od influenzare dai giudizi degli altri". Una testimonianza scandita da affettuosi applausi nel corso dei suoi racconti, tra simpatia ed emozione e ricordi musicali, come nel caso della visita nel ristorante di famiglia a Renazzo negli anni '50 con il famoso cantante Luciano Tajoli.

fotoLearca 26giugno 2

Prima di lei c'era stato il saluto istituzionale di Paolo Govoni presidente della Camera di Commercio "Un libro dal valore estremamente attuale - ha commentato - nei suoi contenuti e nei suoi principi fondamentali che esprime ancora oggi" seguito dall'intervento di Massimo Maisto assessore alla Cultura del Comune di Ferrara che ha portato i saluti dell'Amministrazione Comunale:" Questo libro è un segnale di fiducia per i giovani" ha detto convinto.
A chiudere la presentazione le interviste a Learca da parte della Paselli che ha così sintetizzato il senso dell'iniziativa: "Questa biografia, questo racconto è un messaggio positivo che cade in un momento che ha alcune analogie per complessità e difficoltà con il periodo storico  in cui Learca iniziava la sua attività nel dopoguerra. Questo libro rappresenta in sintesi un bell'esempio". Un dialogo infine con Cristiana Fioravanti, delegata del Rettore dell'Ateneo di Ferrara per le Pari Opportunità: "E' il racconto di un'esperienza imprenditoriale di successo che culmina però in una gioia collettiva".

fotoLearca26 3

Torna su