MOVIDA...PROBLEMA O OPPORTUNITÀ - IL CONVEGNO PROMOSSO DA ASCOM E FIPE IL 16 SETTEMBRE - FERRARA
"La Movida, se nel rispetto delle regole, è un' opportunità per questa città che deve sapersi riprendere le sere come esempio di corretta relazione nel mondo giovanile - penso alla folta popolazione di universitari - coinvolgendo inoltre le famiglie in un momento che sia di aggregazione con iniziative interessanti. Lo stessa situazione che viviamo a Ferrara in realtà coinvolge tutta la penisola; questo ha indotto Fipe a presentare qui la sua ricerca in un appuntamento mirato che ha il merito di coinvolgere tutti i protagonisti che rappresentano gli aspetti del tema. Dunque dallo manifestazioni sportive alle degustazioni mirate fino ad iniziative volte al rispetto ambientale e con l'idea di mantenere eventualmente aperti gli esercizi commerciali in alcune serate per lo shopping coordinandolo all'aperture di musei, gallerie ed eventi per il centro. Un programma di proposte, già allo studio, che dovrebbero permettere di animare, nel rispetto delle regole, i mercoledì, e non solo, a Ferrara valorizzando e promuovendo il centro storico, un autentico centro commerciale naturale" anticipa Felloni.
Dal canto suo il presidente provinciale della Fipe provinciale Matteo Musacci rammenta "abbiamo ripreso il tema della ricerca sulla Movida commissionata dalla nostra Federazione nazionale - attraverso il Censis - e presentata a livello nazionale a giugno scorso. Un' indagine a campione su alcune delle città più rappresentative per la Movida (Catania, Milano, Roma) e che vogliamo presentare anche qui a Ferrara attraverso l'intervento del nostro ufficio studi centrale: è questo il segnale che la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi vuole dare un concreto apporto alla conoscenza del fenomeno che coinvolge le piazze in tutta Italia ed alle sue soluzioni con un uso corretto e consapevole degli spazi urbani".
Al convegno - moderato da Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara - hanno già aderito con un attiva partecipazione le più ampie autorità cittadine: dal sindaco Tiziano Tagliani, all'Arcivescovo di Ferrara e Comacchio Mons.Luigi Negri, al presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati. E non mancherà la componente studentesca cittadina con il contributo di Giuseppe Versari, responsabile dell'associazione "Student Office".
Un' argomento - la Movida - che ovviamente travalica i confini ferraresi ed ecco spiegato l'intervento della Fipe nazionale con il presidente Lino Enrico Stoppani ed il vicepresidente Alfredo Zini. A fornire il punto di vista regionale sarà invece Alessandro Giorgetti, presidente dell'Ente Bilaterale del Turismo dell'Emilia Romagna.