"Siamo da sempre e rimaniamo contrari come Ascom Confcommercio a qualsiasi blindatura del nostro centro storico centese- spiega con chiarezza Marco Amelio presidente Ascom Cento - ci troviamo di fronte al recepimento di una norma regionale "Piano Aria Integrato Regionale - PAIR 2020" che obbliga i Comuni che hanno le dimensioni oltre i 30mila abitanti (come è il caso di Cento) ad una serie di puntuali e rigide limitazioni al traffico veicolare. Già nei mesi scorsi abbiamo incontrato il Comune e stiamo lavorando a rendere questa norma adeguata alla nostra realtà. Mi spiego con un esempio - prosegue Amelio - il centro storico è come una vettura di Formula 1: deve avere un aerodinamica filante ma avere parimenti anche un grande motore. Come Associazione di categoria, maggiormente rappresentativa del Terziario, stiamo lavorando per creare quindi contenuti importanti: non solo eventi o manifestazioni per la visibilità (l'aerodinamica ) del centro storico ma anche misure durature (il motore): parcheggi facilmente accessibili e raggiungibili ed aggiungo incentivi e defiscalizzazioni per quanti decidano di investire ex novo o rimanere in centro storico. Altrimenti con le sole parole o dichiarazioni di principio si fa solo demagogia sulle spalle dei commercianti che con impegno e passione ogni giorno alzano la saracinesca e danno lustro alla città di Cento. Il problema non tocca solo i capoluoghi di provincia (Ferrara, Bologna...) ma anche altre realtà paragonabili a Cento come Faenza ed Imola e crediamo che sia corretta avviare un percorso di confronto con le Amministrazioni di queste realtà cittadine per capire cosa fare. Come Ascom Confcommercio abbiamo un solo obiettivo: permettere a Cento lo sviluppo, concreto e realizzabile, senza inutili ingessature ma anche senza false illusioni" conclude Amelio.