“Voglio ringraziare Ascom ed il Comune di Ferrara – commenta Roberto Donolato amministratore delegato di Mark.co & co che organizza in tutta la penisola il format di successo – per il sostegno che hanno dato a questa idea che si presenta quest’anno con alcuni inserimenti di gusti nuovi del cioccolato in particolare dall’Umbria e con alcune novità sulla pralineria”. E poi con una sorpresa da guinness dei primati: la realizzazione domenica 15 a partire dalle ore 11 di un mega cuore di cioccolato di tre per tre metri.“Esprimo tutto il mio plauso per questa iniziativa che non è solo affascinante ma soprattutto squisita e che ormai è un appuntamento atteso dalla città che viene coinvolta. A questo punto mi posso solo augurare che siano sempre più le attività che mettano al centro il cioccolato e la sua lavorazione” commenta con soddisfazione Annarosa Fava portavoce del Sindaco e Mauro Giannattasio, segretario generale dell’Ente Camerale, aggiunge “ Il cioccolato, da sempre, lega insieme territorio, economia e cultura, racchiudendo i tratti caratteristici e distintivi dei luoghi ove esso viene prodotto. Il cioccolato è depositario di tradizioni che ancora oggi si tramandano in molti casi di padre in figlio, consolidando esperienze di intelligenza creativa che costituiscono uno dei vanti del nostro Paese.  " 

Una manifestazione tutta da gustare ma non solo: fitto il programma delle attività collaterali con una decina di bar e ristoranti che proporranno menù a tema

1.     Bar Caffetteria Tre Corone (Via Garibaldi)

2.     Big Night da Giovanni (Largo Castello)

3.     Birreria Giori (Piazza Savonarola)

4.     Cafè Noir (Largo Castello)

5.     Caffè Divino (Corso Martiri della Libertà)

6.     Cusina e Butega (Corso Porta Reno)

7.     Di Cibo (Via Carlo Mayr)

8.     Leon D’Oro (Piazza Cattedrale)

9.     Osteria i Quattro Angeli (Piazza Castello)

10.  Qb Cafè (Corso Martiri della Libertà)

11.   Sant’Etienne Cafè Bar (Via Boccacanale di Santo Stefano)

Dai menù alla cultura con la presentazione della pubblicazione (venerdì 13 alle ore 17,30) negli spazi della Libreria La Feltrinelli (Via Garibaldi) dal titolo invitante “Cioccolatoterapia” (di Langham Murray – edizioni Salani): ne discuteranno con il pubblico Annarosa Fava e Matteo Musacci moderati dal direttore Urban. Ed ancora laboratori didattici- promossi dalla cooperativa sociale Acli Le Coccinelle - che in piazza Castello il giorno di San Valentino e la domenica 15 proporranno (dalle 16 alle 18) la possibilità di creare (con materiali plastici modellabili e stoffe) simpatiche realizzazioni a forma di torta. E non è finita: infatti è previsto il tour a piedi (il 14 febbraio alle ore 11) al cuore medievale di Ferrara con l’Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia per scoprire il volto magico e nascosto con itinerario da piazza Castello alle celebre via delle Volte (per informazioni e costi contattare il 333.6735373).
Ed ancora i commercianti di via Bersaglieri del Po, Canonica ed Adelardi parteceiperanno all'evento ornando le loro vetrine con palloncini di colore rosso a forma di cuore nei giorni 13 e 14 febbraio (San Valentino), per arricchire con una simpatica coreografia, il centro città.

 

tavolorelatoriArtCiocc 1102

 

fotocasettetirolesidi cioccolato 1102

Torna su