Dal canto suo Marco Romeo, architetto e componente della giunta Ascom e che opera all'interno del centro culturale "L'Umana Avventura" aggiunge: "Il progetto che il Centro Culturale intende promuovere consiste in un percorso che metterà a sistema sia il recupero di una parte del bene in oggetto (in fattispecie il prezioso coro ligneo presente nell’abside della chiesa) che la sua valorizzazione in funzione di una promozione “popolare” ed educativa in ambito scolastico e turistico proponendo percorsi di approfondimento multimediale a carattere storico, artistico e musicale in loco sui "Libri Corali" esposti nel Museo della Cattedrale di Ferrara, attualmente in fase di digitalizzazione. In questo modo la chiesa di Sant’Antonio Abate potrà inserirsi in un percorso accessibile ai visitatori quale luogo originale e unico a Ferrara in cui poter scoprire e immergersi nella tradizione musicale nata e sviluppata in città" conclude Romeo.
Il codice fiscale dell'associazione "L'Umana Avventura" per destinare il 5x1000 alla valorizzazione di Sant'Antonio Abate è 01367750385.
I relatori da sx Romeo, Urban e gli architetti Davide Brugnatti e Giuseppe Santangelo progettisti