"Si tratta di una kermesse  alla sua terza edizione  a Ferrara - ricorda  il direttore -  ed ogni anno ha fatto registrare un sempre maggior successo ed è la prova provata di  come sia possibile realizzare manifestazioni - coinvolgenti, organizzate, sicure,  in gran parte autofinanziate - in grado di portare le famiglie ed i giovani in centro valorizzandolo e legandosi tra l’altro all'altra bella iniziativa, in questo week end appena trascorso come “Automoto storiche in centro storico” ed il "Trofeo Nuvolari" e collegando così idealmente i luoghi simboli del cuore di Ferrara”. Una kermesse che ha visto una rappresentanza qualificata di operatori locali che hanno così dato valore alla creatività:  dalla birreria "il Molo", alla gastronomia "il Mare in tavola", dalla "Dolceria Tina" alle creazioni di "Balloon Art".

Grandi numeri e successo realizzati anche grazie alla città:  “Voglio spendere – aggiunge il direttore di Ascom - una sentita parola di ringraziamento alla paziente collaborazione dei residenti. Inoltre il nostro grazie come Associazione è sicuramente in primis  alle Forze dell'Ordine col quale c'è stato una preziosa sinergia. Peraltro proprio sul versante sicurezza avevamo realizzato un nostro servizio di vigilanza (diurna e notturna) che ha permesso che si svolgesse il tutto senza particolari intoppi” spiega Urban.

Il Mercato Europeo con i suoi oltre 130 ambulanti ora proseguirà il suo tour nelle più belle piazze italiane e farà rientro a Ferrara nel settembre del 2014 con qualche sorpresa nei contenuti che Ascom non svela e Urban aggiunge “un ulteriore dato concreto da  sottolineare è che il Mercato Europeo ha portato in città qualcosa come seicento tra ambulanti e tecnici al seguito organizzativo che hanno dato una boccata di ossigeno al sistema ricettivo locale”. 

Ariostea2309

Ariostea2309 1

Torna su