"Un'iniziativa che rilancia la valorizzazione il centro storico di Ferrara - ricorda Urban - e che coniuga gli apporti degli espositori esterni con il lavoro dei nostri operatori locali della ristorazione che sottolineano con fantasia nelle loro proposte i temi del Cioccolato e di San Valentino". Insomma "Occasioni per promuovere con iniziative di qualità il centro storico come centro commerciale naturale puntando in particolare alle famiglie".
A seguire la suggestiva e golosa creazione di un grande cuore di cioccolato (il diametro è 1,5 m) tutto dedicato ai seguaci di Cupido e creato dalla maestria dei cioccolatieri coordinati da Sebastiano Maggioni. L'arte del cioccolato artigianale vede rappresentanze in pratica da tutto il Belpaese: da Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Molise, Umbria, Sicilia e con presenze europee (Belgio e Slovenia). E tra gli espositori è presente una realtà di Made in Fe con La Cibo di San Martino.
Il cioccolato è declinato in mille sapori (fondente, al latte, cremino, gianduia,speziato...) forme (dai Nasi all'iPhone) e profumi in grado di accontentare tutti i gusti di grandi e piccini
Un tema - quello dell'Amore e del Cioccolato - che sarà il filo conduttore dei menù proposti da oltre una decina di bar e ristoranti:
Apelle Smart food, drink good (Via Mayr)
Bar Cicognani (Via Garibaldi)
Bar Caffetteria Tre Corone (Via Garibaldi)
Birreria Giori (Piazza Savonarola)
Cafè Noir (Largo Castello)
Caffè Divino (Corso Martiri della Libertà)
Cusina e Butega (Corso Porta Reno)
Il Molo (via Vignatagliata)
Leon D’Oro (Piazza Cattedrale)
Osteria i Quattro Angeli (Piazza Castello)
Qb Cafè (Corso Martiri della Libertà)
Sempre in tema di cioccolato e dintorni il 12 febbraio la birreria il Molo presenterà il matrimonio tra birra e cioccolato dal titolo tutto da sorseggiare e gustare "Beer + Chocolate = food of the Gods".