Alla conferenza stampa di presentazione il segretario generale della Camera di Commercio Mauro Giannattasio ha salutato con soddisfazione "Una bella manifestazione che renderà ancora più attraente la nostra splendida Ferrara, un evento in linea con la necessità di sostenere i consumi interni, elemento chiave per la ripresa", mentre l'assessore al Commercio Roberto Serra ha espresso il suo apprezzamento: "Grazie ad Ascom un'altra manifestazione nel nostro centro città, un'attrattiva in più per visitare Ferrara e fare shopping. Le attività di piazza Castello, dove saranno ubicati gli stands, e piazza della Repubblica potranno sfruttare quest'occasione per mettersi ancora di più in mostra".
Dal canto suo Davide Urban, direttore generale di Ascom Confcommercio che promuove l'appuntamento con il cioccolato artigianale sottolinea: "La manifestazione è ormai un appuntamento tradizionale per la nostra piazza e coinvolge sempre di più il tessuto dei pubblici esercizi che proporranno sfiziosi menù a tema, senza contare il fatto che siamo in periodo di saldi e questa per l'appunto può essere una bella occasione per coniugare per le famiglie ed i turisti golosità ed acquisti nel centro storico, il centro commerciale naturale di Ferrara".
Roberto Donolato di Mark. Co & Co, che organizza il tour spiega: " Art & Ciocc rappresenta la più significativa manifestazione nazionale proponendo quanto di più originale e migliore esiste in tema di cioccolato artigianale: un evento nel quale vengano coinvolti il gusto, la vista ed i profumi sempre più invitanti grazie alla professionalità ed alla passione degli operatori coinvolti".
Ciascun maestro cioccolatiere che partecipa al tour itinerante è specializzato in una particolare produzione, legata anche alla tradizione della propria regione d’origine. Così da Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Molise, Umbria, Sicilia sarà possibile compiere un viaggio attraverso le infinite declinazioni del cioccolato: dai cuneesi al rhum al liquore al cioccolato servito in cialde croccanti; dal maxi-cremino alla nocciola e gianduia al cioccolato di Modica passando per torrone e confetti al cioccolato; cioccolatini all’olio extravergine, lastre di cioccolato nei vari gusti; e ancora macarons, croccanti e fino al cioccolato "crudo", presentato dal maestro cioccolatiere umbro Marco Segoloni.
…E poi…le forme? Di tutti i tipi: dalle scarpe col tacco di cioccolato, a quelle da calcio, fino all’ultima generazione di I-Phone.. oltre a ovviamente le classiche barrette, i cremini e i raffinati e colorati cioccolatini. Non mancherà, inoltre, un tocco “internazionale” con la partecipazione di artigiani dalla Slovenia e dal Belgio che proporrà i curiosi Nasi di Gand.
Una manifestazione tutta da gustare: fitto il programma delle attività collaterali con oltre una decina di bar e ristoranti che proporranno menù a tema