Una tre giorni frutto di un lavoro che vede collaborare le Ascom di Ferrara e Rovigo, con il supporto operativo di Iscom Group, su un territorio a cavallo tra due province (appunto Ferrara e Rovigo) e due regioni (Emilia Romagna e Veneto).
"E' una bella iniziativa di concreta promozione - spiega il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni - svolta in collaborazione con gli amici dell'Ascom rodigino. La promo commercializzazione del territorio, come il parco del Delta, passa attraverso il superamento dei confini geografici per lavorare davvero in un'ottoca di sistema. Un segnale di fattiva volontà di ripresa e di sviluppo della proposta ricettiva e turistica che vede Ascom protagonista".
“I numeri di questa BUY Delta del Po, sono interessanti - è il commento di Davide Urban direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara - e denotano un vivace interesse per queste zone. Abbiamo 23 buyer con la maggiore rappresentanza del Regno Unito (3 operatori) e dalla Russia (2) e poi ancora dalla Danimarca, Francia, Germania, Svezia Slovacchia, Slovenia oltre che dall'Italia. Sul territorio interprovinciale a livello di offerta abbiamo circa 50 imprese turistiche pronte a proporre le loro offerte. Più della metà sono del territorio del Delta e della costa dei sette Lidi, le rimanenti sono su Ferrara e provincia. Non manca ovviamente una rappresentanza della zona di Rovigo (3 operatori) ed addirittura una pattuglia dal Centese (con due operatori). Quest'esperienza si fonda sul successo consolidato di BUY Emilia Romagna: dunque escursioni naturalistiche, visite guidate all’arte e cultura, gustose tappe enogastronomiche, un workshop tecnico di incontro tra domanda ed offerta. A conclusione il 9 novembre (dalle ore 10,00 alle 12,30) un convegno pubblico sul turismo accessibile e sostenibile in collaborazione con Village For All, presso il Castello di Mesola. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per una proposta di un turismo rispettoso dell’ambiente, delle persone calato in una realtà ambientale tutta da scoprire"
Un incontro tra la realtà locale e quella nord Europea che vede nella Valle del Delta la meta ideale per un immersione a tutto tondo nei sapori, nelle atmosfere di una zona naturale con caratteristiche di flora e fauna che ne fanno un ambiente senza rivali: un appuntamento che segna la base di future collaborazioni sovra provinciali.