"Con questa intesa si segue il percorso di sostenere i lavoratori attraverso la bilateralità - dichiara sul lato dei lavoratori Luca Benfenati (Fisascat - Cisl), vicepresidente dello stesso Ente Bilaterale - Questo accordo è in linea con quanto, come sindacati in maniera unitaria, vogliamo realizzare a livello generale sul piano delle relazioni sindacali".
Ma la capacità di intervento del fondo riguarda inoltre il fronte delle imprese con contributi una tantum di 300 euro a fronte di eventi straordinari (ad esempio il maltempo...) che abbiano costretto alla sospensione od al trasferimento per forza maggiore dell'attività stessa, o relativi al furto o incendio purché non coperti già da polizza assicurativa ed ovviamente documentati.
Le conclusioni nelle parole del direttore Ascom Urban: "Siamo impegnati e crediamo fortemente nel welfare contrattuale a fianco dei lavoratori e delle imprese nella loro quotidianità. Come Confcommercio siamo peraltro l'unica organizzazione ad aver firmato il contratto nazionale di lavoro del settore, come segnale di grande responsabilità"
Giulio Felloni in qualità di consigliere nazionale di E.BI.TER ha dal canto suo commentato a margine dell'incontro: "Il valore della bilateralità si sostanzia nell'apprezzamento delle prestazioni che l'Ente offre, e quindi nella percezione positiva che hanno imprese e lavoratori. La capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di entrambe le parti è quindi il presupposto stesso della Bilateralità".
E.BI.TER Ferrara
L’ Ente Bilaterale Terziario di Ferrara (E.BI.TER.FE) è un organismo paritetico costituito nel maggio del 2001 nell'ambito delle relazioni sindacali provinciali, tra ASCOM/ Confcommercio di Ferrara e le Organizzazioni Sindacali provinciali dei lavoratori: FILCAMS/CGIL, FISASCAT/CISL e UILTuCS/UIL, della Provincia di Ferrara, sulla base di quanto stabilito dai rispettivi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
L' Ente ha natura giuridica di associazione non riconosciuta, non persegue finalità di lucro ed ha tra i suoi obiettivi di incentivare e promuovere iniziative in materia di formazione e riqualificazione professionale, sviluppare iniziative a carattere sociale, promuovere attività di studio e sostegno al reddito, favorire la previdenza complementare ed assolvere a compiti espressamente previsti dalla legislazione, sia essa nazionale che regionale, dai contratti collettivi nazionali o da accordi integrativi provinciali.
Nello specifico, l’E.BI.TER. della Provincia di Ferrara si occupa delle seguenti attività:
- SOSTEGNO AL REDDITO
- SUSSIDI AI LAVORATORI
- COMMISSIONE PARITETICA APPRENDISTATO
- FORMAZIONE
Nella foto da sx Benfenati, Musacci, Tassinati, Zattoni, Baroni e Urban