"Elementi questi - prosegue Felloni - che si innestano su un quadro provinciale complesso caratterizzato da situazioni difficili mi riferisco al caso della Berco di Copparo ed ad un comparto commerciale segnato dagli eventi sismici nell'Alto Ferrarese". Un livello di malessere che cresce nel sociale come segnalato dalla Caritas Italiana che nel suo report annuale vede aumentare del 10,2% la poverta economica, ed incrementare del 44,5% gli aiuti materiali rendendo evidente il disagio.
"Un quadro dove però non mancano segnali visibili di ripartenza - prosegue il presidente Felloni - nei mesi estivi a Ferrara, tra i 186 nostri nuovi soci abbiamo registrato in massimo parte giovani e nuove imprese con una significativa presenza al femminile. Questo è un patrimonio di entusiasmo e di voglia di impresa che ritengo debba essere salvaguardato, supportato, ed incentivato dalla nostra Ascom. E' ovvio che queste aziende credono nel proprio lavoro, nella nostra città e nel territorio. Un dato di fiducia che va sostenuto ed accompagnato in modo forte con uno sforzo corale e senza pregiudiziali tra Istituzioni e le Associazioni di categoria: questa è la strada per riprendere a parlare ma sopratutto a fare sviluppo" chiude il presidente Felloni.

Il Presindente Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni