"Come Ascom Confcommercio Ferrara - ricorda il presidente Giulio Felloni - siamo stata l'unica associazione di categoria a partecipare a questo bando regionale. Intendiamo lavorare per un città aperta e vivibile per tutti che sia davvero accogliente ed a portata di persona coinvolgendo in primis i nostri associati come i commercianti, i titolari di pubblici esercizi. Una Ferrara accogliente e ricca di opportunità che possa mirare a diventare una destinazione turistica pienamente accessibile soprattutto in vista dell'Expo Internazionale di Milano del 2015 "
Un progetto che ha trovato la sensibile attenzione del Comune di Ferrara, che ha messo in campo da tempo l'ufficio di Benessere Ambientale, che si è impegnato a tenere conto delle indicazioni che scaturiranno da questo percorso condiviso. "Questo lavoro è la naturale e logica conseguenza di un progetto comune che fu presentato nel 2013 da Ascom Confcommercio Ferrara e dall'Associazione Commercianti di Padova con il supporto dei relativi comuni - spiega Roberto Vitali presidente di Village for all -V4A ed esperto internazionale di accessibilità impegnato nella realizzazione di questo lavoro informativo e di sensibilizzazione che prosegue - Ri-muoversi in centro non è solo un importante progetto che mira a rendere pienamente accessibile e fruibile il centro storico di una città per facilitane l'accesso ai flussi turistici così come l'Unione Europea chiede a tutti gli stati membri , ma è soprattutto un modo valorizzare profondamente ed in modo condiviso il centro storico a tutto vantaggio dei residenti (cittadini ed attività commerciali, bar, ristoranti...) rendendolo davvero un fruibile in primis a chi ci vive, nell'ottica di un centro commerciale naturale"
Previste poi altre iniziative di sensibilizzazione ed incontri tra la fine di marzo ed il prossimo giugno.