Il servizio di conciliazione in sintesi consiste cercare tra le parti un accordo amichevole per risolvere la controversia, sia nel formulare una proposta per risolvere la stessa. La mediazione può essere richiesta per controversie di natura economica, civili e commerciali. Soddisfatto dall'incontro Roberto Marzola presidente provinciale di Fimaa:"Abbiamo ritenuto opportuni presentare ai nostri associati questo servizio camerale che garantisce costi certi e contenuti (le  spese di mediazione sono rapportate al valore della controversia e sono conoscibili fin dall’inizio; oltre che tempi ragionevolmente rapidi (l'incontro diconciliazione viene fissato di norma entro 15 giorni e la procedura si deve concludere entro 4 mesi dalla data di deposito della domanda). Senza contare una serie di concrete agevolazioni fiscali estremamente concrete. Per fare un esempio - chiarisce Marzola - se la conciliazione ha successo si avrà un credito d'imposta pari al valore delle spese di conciliazione sostenute, nel caso invece di insuccesso il credito d'imposta è ridotto della metà". 

"E' importante - conclude il segretario dell'Ente Camerale Giannattasio -  in un  momento economico delicato e complesso che questo strumento debba essere conosciuto e diffuso il più possibile presso gli operatori del settore ed è fondamentale la collaborazione operativa con le Associazioni di Categoria, come in questa giornata con Ascom e Fimaa".  


Assemblea Conciliazione

Foto assemblea (presso sede Accademia del Gusto - Ferrara) 

 

Assemblea GiannattasioMarzola

Tavolo relatori da sx Mauro Giannattasio (segretario generale Camera di Commercio Ferrara) e Roberto Marzola (presidente provinciale Fimaa) 

Torna su