Progetto Web ovvero Mettiti in Vetrina:  è il motto della campagna associativa  di Ascom Ferrara che darà per tutto il 2013 un messaggio forte al settore del terziario - commercio, servizi, turismo - della provincia di Ferrara. Un messaggio che nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo corre sulle gambe dei servizi web based, dell'innovazione della creatività nella comunicazione come evidenziato dall'affollatissimo convegno (in prima fila l'assessore comunale al commercio Deanna Marescotti) dedicato ieri (28 febbraio) a palazzo Roverella a Ferrara. Un progetto Ascom, in sinergia con la directory Pronto Imprese, Quotidiano.Net e la SPE,  che prevede condizioni esclusive e vantaggiose per i soci Ascom per la realizzazione di un minisito con l'abbinata di uno spazio sul cartaceo.

Sbaracco...si replica il 2 marzo. "Come amministrazione comunale - spiega l'assessore al Commercio del Comune di Cento  Pier Paolo Busi - vogliamo ringraziare tutti quegli operatori e tutti quei cittadini che nella giornata di sabato 23 febbraio, nonostante le condizioni climatiche avverse, hanno sfidato la neve tenendo aperto i propri negozi e così contribuendo alla buona riuscita della tradizionale giornata dello sbaracco carnevalesco - e prosegue -  in occasione della sfilata finale del Carnevale che si terra domenica 3 marzo l’Amministrazione Comunale vuole rafforzare la collaborazione con il mondo del commercio sostenendo le giornate di promozione durante il week end del 2 e 3 marzo. Pensiamo che sia importante, visto anche il grande afflusso di turisti attirati dalla sfilata conclusiva del carnevale, organizzare una vera accoglienza a chi fruirà del centro storico di Cento,  a partire dai negozi aperti anche domenica ed in grado di riproporre tutte quelle promozioni di vendita già sperimentate durante la giornata del sabato".  L'evento - promosso dal Comune di Cento, da Ascom Confcommercio, dal Cento Carnevale d'Europa, dal Consorzio Cento in Centro e dalla Pro Loco - proporrà  le migliori opportunità per fare vantaggiosi acquisti: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature. Viene prevista così "un'altra bella possibilità di fare shopping nel nostro straordinario centro cittadino" conclude Busi. 

Innovazione, creatività e nuove tecnologie. Con il convegno Progetto Web (giovedì 28 febbraio, dalle ore 16,30,  a palazzo Roverella a Ferrara) sale sul trampolino di lancio la nuova campagna associativa di Ascom Confcommercio di Ferrara per l'anno in corso: "Ogni crisi rappresenta una buona occasione per rimettersi in discussione - spiega il presidente provinciale di Ascom Giulio Felloni - per intraprendere nuovi percorsi con un cambio di mentalità.  La nostra associazione è al fianco degli imprenditori del terziario - commercio, servizi, turismo- in questo momento di cambiamenti epocali. Fare sistema e lavorare insieme sono carte importanti per affrontare con determinazione e successo il nostro futuro" conclude Felloni.
Campagna Associativa 2013 Progetto Web little
Si amplia e si rafforza ulteriormente il sistema Confcommercio Ferrara: è stato siglato nei giorni scorsi l'accordo tra Ascom provinciale e l'Afarc (Associazione ferrarese agenti rappresentanti di commercio).
In pratica si determina una sinergia importante tra le due associazioni, che da sempre comunque collaboravano,  nell'ambito delle consulenze e dei servizi rivolti al terziario, avendo come obiettivo condiviso la massima soddisfazione nelle prestazioni agli associati. L'accordo è già pienamente operativo.

Informazione e Formazione per comprendere il rapporto tra banche e giovane impresa: fa centro il convegno "50 Sfumature di Credito" - ideato e promosso dai Giovani Imprenditori di Confcommercio provinciale, con il supporto di Ascom Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Provincia e della Camera di Commercio e sponsor Carisbo, Cofiter, Holiday Village Florenz e McDonald's - giovedì pomeriggio (21 febbraio) presso la sala dei Comuni al Castello Estense di Ferrara. Una platea attenta e qualificata di imprenditori, alla presenza dell'assessore comunale alle Attività Produttive Deanna Marescotti, ha dunque preso parte ad un pomeriggio di lavoro sui temi caldi dell'accesso al Credito e sul quale è intervenuto il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni nel suo saluto: "Il ruolo delle banche è fondamentale nel sostenere la nascita e l'esistenza delle imprese specie di quelle giovanili ed al femminile. Un territorio per avviarsi ad una ripresa concreta deve poter contare su un appoggio ad idee e progetti innovativi e creativi. Ascom con tutta la sua struttura è pronta a dare il suo sostegno a partire dalla consulenza fino all’intervento delle cooperative di garanzie: Questo territorio e le sue risorse umane hanno bisogno di fiducia dalle istituzioni, dagli amministratori pubblici e dal sistema bancario". 

"Il Turismo Accessibile  è una grande opportunità di sviluppo per Comacchio e della sua costa" spiega Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio e prosegue - la Comunità Europea ha lanciato la sesta edizione del progetto EDEN-Destinazioni europee di eccellenza, recentemente illustrato alla BIT di Milano, dedicata per il 2013 al tema “Turismo accessibile”. Credo che Comacchio possa candidarsi" spiega Vitali.

"Quando si parla di turismo accessibile - prosegue il presidente di Ascom Comacchio - erroneamente si pensa solo alle persone costrette su una sedia a rotelle; in verità si stima che le persone con “bisogni speciali” siano circa 4 milioni in Italia e circa 80 milioni in Europa: tante sono le disabilità: fisiche, mentali ed alimentari, croniche o temporanee. Ognuna di queste persone va in vacanza con la famiglia, pertanto esiste un effetto moltiplicatore - ricorda Vitali - Propongo che Comacchio si candidi al progetto EDEN con il coinvolgimento di tutte le realtà interessate, sarebbe una grande opportunità sotto l’aspetto etico, sociale ed economico. Abbiamo strutture ricettive accessibili, che già fatturano l’ 8 % su questa nicchia, occorre diventare davvero una località turistica accessibile" spiega il presidente di Ascom Comacchio.

"Dalle future azioni politiche, visto che le attuali ci hanno profondamente deluso, ci aspettiamo fatti concreti: crediamo in questo territorio e nelle sue risorse umane e ci stiamo impegnando  per promuovere lo sviluppo  - spiega il presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni e prosegue - oggi più che mai gli operatori del terziario si rimboccano le maniche per aprire le proprie attività con competenza, professionalità tentando di dare sempre un valore aggiunto. Per crescere insomma si deve ripartire dal terziario -  commercio, turismo e servizi - come indica il manifesto di Confcommercio Emilia Romagna. Al nuovo governo ed ai futuri parlamentari ferraresi chiediamo con chiarezza un vero impegno per dare un nuovo impulso a questo territorio: serve un fisco più leggero, il blocco dell'aumento dell'Iva, una revisione profonda degli studi di settore, e poi su IMU e Tares, specie in queste zone che devono intraprendere la ricostruzione, serve una riflessione radicale nella loro applicazione per favorire cittadini ed imprese.

Ha avuto il suo battesimo ufficiale proprio alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano lo scorso 15 febbraio, il nuovo sindacato che raggruppa tutto il mondo dell'extralberghiero: Consorzio Accoglienza & Turismo, prende la mosse da una proposta di Ascom Confcommercio Ferrara, e si rivolge ai bed & breakfast, agriturismi, ostelli che rappresentano una fetta importante del mondo dell'ospitalità a Ferrara, in provincia e sull'intero panorama nazionale.

Torna su