E' un modo "Per dare un colore diverso ad un normale sabato in centro, bello come quello di Cento  - sottolinea Stefano Fiocchi referente del Consorzio - sono le moto che erano nei sogni dei ragazzi di ieri e che sono certo sapranno incuriosire ed affascinare anche i giovani di oggi. Dal punto di vista tecnico si tratta di veri e propri gioielli". E proprio su questo tema è intervenuto il partner motoristico dell'evento, il moto club Cento%Centauri con il suo referente Marco Fortini: "Questa manifestazione ha mosso un notevole interesse nell'ambito delle moto d'epoca: infatti individuato un settore quello delle tassellate che è sicuramente una novità assoluta per il territorio. Sarà un occasione per rivedere marchi storici italiani e stranieri in voga 40/50 anni fa : ad esempio Husqvarna, Sachs, Ancillotti, Swm, Morini, Gori, Ktm, Fantic Motor.  

Tra i sostenitori dell'evento il Comune di Cento: " Noi crediamo in questa iniziativa - ha commentato l'assessore al Commercio, Pier Paolo Busi – una delle tante che animano il centro storico e sono sostenute e volute dal mondo del commercio. Un evento che ha un suo contenuto spettacolare e che ben si lega alla tradizione motoristica del territorio. Giusto qualche settimana fa, abbiamo celebrato i cento anni della nascita di Ferruccio Lamborghini".

Sponsor del sabato tutto dedicato ai motori a due ruote sarà la Cassa di Risparmio di Cento intervenuta in conferenza con il responsabile commerciale per l'area di Cento, Massimo Giovannini: " La Cassa di Risparmio di Cento - ha sottolineato - si conferma al fianco di coloro che promuovono iniziative volte ad animare il nostro centro storico. La Cassa, che ha dimostrato di essere una banca sana e solida, continua ad investire per favorire la crescita del territorio, mettendo a disposizione della clientela soluzioni ad alto profilo sia negli investimenti che nelle assicurazioni."
moto club "Cento%Centuari" www.motoclubcento.it
Il moto club è sorto nel 2003 e può contare su oltre un centinaio di soci.
La sede è nella frazione di Corporeno (con appuntamento il giovedì sera) per dar vita a programmi, iniziative e discutere di avvenimenti motociclistici (e non), cercando di vivere la a passione delle due ruote e diffondere la cultura motociclistica in ogni aspetto, magari davanti ad un buon piatto, tipico della tradizione emiliana. Oltre ai classici moto raduni, ad escursioni, e visite a fiere, il club si dedica alle moto d'epoca ed a progetti di sicurezza stradale.
 
guercinosterrato relatoriconmferenzastampa
 
guercinosterrarato laconferenza
 
 
Torna su