Gli autori sono Alessandro Berselli, umorista cinico e tagliente celebre per i suoi interventi alle trasmissioni condotte da Maurizio Costanzo; Gianluca Morozzi, autore di culto del thriller nostrano e divenuto famoso soprattutto grazie a romanzi come Cicatrici e Blackout; infine Pierluigi Porazzi, noirista puro della scuderia Marsilio Edizioni, inventore del mitico personaggio Alex Nero. Tre autori di primo piano nel panorama letterario italiano, tre voci originali e fedeli, ciascuna a suo modo, a uno dei generi più frequentati nella letteratura e nel cinema contemporanei.
“Lo scopo dell’intera iniziativa - spiegano da Ascom Confcommercio - è quello di riportare l’attenzione dei cittadini centesi a ritornare in centro: questa manifestazione è un’occasione importante per apprezzare il cuore della città, per passeggiare con le famiglie, e riprendere possesso di quelle vie e di quei luoghi. Un modo per sostenere il commercio di vicinato, per ridare vitalità serale, con un appuntamento culturale di qualità, a quel comparto da sempre salotto elegante della città del Guercino”. Si tratta peraltro della seconda iniziativa congiunta dopo quella del febbraio scorso quando fu ospite, con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Cento, il topo scrittore Geronimo Stilton per la gioia dei più piccini.
“Per parlare di noir classico, di declinazioni, derivazioni e combinazioni del genere, per confrontarsi con quello che di noi resta nel noir e di ciò che di noir resta nei nostri sogni e desideri - aggiunge Raoul Melotto - durante la serata i tre scrittori si racconteranno dal vivo, intervistati da Samanta Picciaiola, presidente dell’Associazione culturale Fucina 01, e accompagnati da un reading musicale a cura della nostra libreria e del chitarrista anconetano Cesare Sampaolesi”.
“La serata è a ingresso gratuito - conclude don Giulio Gallerani - con offerta libera all’entrata del cinema per raccogliere soldi a sostegno dell'apertura quotidiana, mattutina e pomeridiana della Sala Studio - Biblioteca presso il complesso "Don Zucchini", soddisfacendo un'importante esigenza degli studenti del territorio in questo anno accademico e contribuendo a ravvivare la frequentazione del centro storico".