"Le manifestazioni che hanno reso vivo lo scorso week end dal titolo Solo a Ferrara eventi unici in centro storico sono andati oltre le piu rosee aspettative in termini di affluenza - spiega il presidente di Ascom Giulio Felloni- abbiamo proposto un ampio ed indovinato ventaglio dalla gastronomia da ogni angolo del vecchio Continente, all'oggettistica, dalle auto e moto storiche fino alla moda, Insomma appuntamenti in grado di accontentare tutti i gusti".
Un appuntamento che ha visto anche il supporto fattivo della Fipe Confcommercio che ha proposto in una serie di ristoranti menù di ispirazione europea, dall'antipasto al dolce.
Un colpo d'occhio impressionante su piazza Ariostea e sul centro con oltre 50mila presenze nel lungo fine settimana che fanno della manifestazione "Solo a Ferrara, eventi unici in centro storico" e quindi delle sue iniziative ("L'Europa in piazza Ariostea" ed "Automotostoriche in Centro") un appuntamento che ha coinvolto l'intera città inserendosi di diritto e stabilmente tra i momenti più significativi e riusciti nella programmazione degli appuntamenti turistici a Ferrara.
"Sono segnali importanti ed incoraggianti di ripresa che fanno bene alla città intera. E un indicatore importante di lavoro e di strategia per un futuro di promozione concreta" conclude il presidente Felloni che ricorda come la manifestazione sia stata anche l'occasione per proporre ai turisti la Coppia di Pane (IGP) di Ferrara, con offerta libera a favore dell'Assistenza Domiciliare Oncologica (ADO).
"Il fiume ininterrotto di visitatori che si è riversato da venerdì scorso in centro e la prova provata - ricorda il direttore generale Ascom Davide Urban- che la chiave del successo sta nel realizzare eventi di buona qualità che sappiano valorizzare l'aspetto della relazione, dello stare insieme, in un clima che esalti la possibilità di riscoprire la città. E questo ero lo scopo che avevamo. Un incontro con le tradizioni gastronomiche e culturali dei paesi europei che ha colpito positivamente per la massiccia adesione del pubblico, in particolare delle famiglie" chiude il direttore Urban.