La simpatica manifestazione, alla sue seconda edizione, è promossa da Ascom Confcommercio Ferrara e dalla FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) Confcommercio, e sarà un' occasione unica per incontrare circa 120 ambulanti da ogni angolo d'Europa: sui banchi saranno presenti le più svariate categorie merceologiche dall'oggettistica alle più gustose specialità alimentari in grado di accontentare la ricerche dei gourmet più esigenti: dunque dalle golosità delle regioni italiane, ai salumi ed alle birre austriache, dai biscotti bretoni, dalla paella valenciana e catalana ad universo di birre bavaresi, tedesche, ceche alle mitiche guinness. E ci sarà spazio all'oggettistica con la porcellana inglese, l'artigianato in legno, le composizioni floreali, l'alta bigiotteria, la lavanda e tanto altro ancora.
"Si tratta di un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione turistico e commerciale del centro storico - spiega il presidente di Ascom Ferarra Giulio Felloni - con la proposta di eventi che possano essere un'attrazione interessante per i ferraresi e non solo. E' una manifestazione che per le sue stesse caratteristiche e le sue atmosfere è un connubio tra l'Oktober Fest e le storiche sagre paesane. Un modo anche di avvicinarci idealmente a culture a luoghi anche distanti da noi ma comunque sotto il comune denominatore dell'Europa: un mercato internazionale per portare all’attenzione dei turisti anche le eccellenze di Ferrara".
"Il mercato europeo è un'occasione per tutti di scoprire le tradizioni, gli usi e i costumi dei Paesi del vecchio Continente - commenta Matteo Musacci presidente Fipe Ascom - in un momento economico e sociale in cui la coesione tra popoli diviene uno degli elementi fondamentali per oltrepassare le difficoltà. La Federazione dei Pubblici Esercizi parteciperà attivamente alla manifestazione, coinvolgendo ristoranti, osterie e trattorie della città, che daranno il loro omaggio alla cultura enogastronomica europea nelle brochure in distribuzione durante il mercato europeo, si potrà trovare l'elenco degli esercizi aderenti e la proposta di menù di ispirazione europea, dall'antipasto al dolce".
A chiudere gli interventi il direttore generale di Ascom Confcommercio Davide Urban: "La nostra associazione collabora attivamente e con entusiasmo a tutte le prestigiose manifestazioni che animeranno il centro storico di Ferrara nel week end dal 21 al 23 settembre. Mi riferisco in particolare all'esclusivo e qualificatissimo raduno di auto e moto storiche che vede l'Officina Ferrarese ed il Comitato del Centro Storico sempre in prima linea nella promozione di Ferrara. Crediamo nel lavoro in sinergia con enti, associazioni, istituzioni pubbliche ed il nostro ruolo, come Ascom, è trainante e rappresentativo nel settore del turismo: un ruolo che intendiamo svolgere con responsabilità e concretezza per una sempre maggiore valorizzazione di Ferrara e del suo territorio".

foto
La manifestazione L'Europa in Piazza Ariostea che nel 2012 toccherà 20 piazze nazionali (proviene da Cervia e poi approderà, dopo Ferrara, a Novara) aprirà nei tre giorni alle 9,30 e chiuderà i battenti alla mezzanotte.

Torna su