Un unico evento, imperdibile che coinvolgerà Ferrara nel week end dal 21 al 23 settembre a due facce : "l'Europa in piazza Ariostea: profumi, sapori e colori dell'Europa nel centro storico di Ferrara" ed "Automotostoriche in centro storico". Un unico obiettivo: valorizzare Ferrara il suo centro storico ed attrarre visitatori e turisti portandoli nella città estense. Un modo insomma per far conoscere ed apprezzare le caratteristiche ferraresi nell'ambito di iniziative di livello internazionale.

 

Nella pagella annuale di Legambiente Turismo che certifica nel 2012, l'eccellenza e l'attenzione ambientale c'è spazio anche per Ferrara: infatti tra le dodici segnalazioni nazionali (relative al settore risparmio e produzione energetica da fonti rinnovabili ) tre riguardano strutture ricettive situate nella nostra provincia e che sono associate Ascom : il bollino di qualità e rispetto ambientale riguarda il camping Florenz (al Lido degli Scacchi), il camping Spina (al Lido di Spina) ed infine l'agriturismo alla Casella (a Porotto).

Come ogni anno i produttori vinicoli e le grosse cantine sono tenute obbligatoriamente entro il prossimo 10 settembre a dichiarare all'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) le giacenze dei vini e/o mosti per l'anno 2011/2012. Da tale obbligo sono esonerati

 

- i consumatori privati

- i rivenditori al minuto che cedono al consumatore finale quantitativi non superiori ai 60 litri

- i rivenditori al minuto che utilizzano cantine attrezzate per il magazzinaggio ed il condizionamento dei vini con capacità non superiori ai 10 ettolitri.

 

Per le modalità di consegna della denuncia basterà scaricare l'apposito modulo nel link riportato che chiarisce tutti passaggi per espletare correttamente tale adempienza e per l'invio in via telematica. Per info basterà chiamare l'interno Ascom 0532.234205

 

Per scaricare la Circolare AGEA per la dichiarazione giacenze vini 2011/2012 cliccare QUI 

Ascom ha definito tre priorità per rilanciare e promozionare l'economia ed il turismo: tali elementi sono contenuti all'interno di un documento che verrà consegnato al Governatore Errani. Quest'ultimo infatti oggi pomeriggio (23 agosto) è a Ferrara per incontrare le Istituzioni e le associazioni di categoria del mondo economico. Federalberghi Ascom, attraverso la sua presidente Elena Carcereri de Prati, ha raccolto tutte le indicazioni dalla Confcommercio provinciale (3mila associati nei settori del turismo, commercio e servizi) ed in particolare dalla Fipe Ascom.

"Dobbiamo lavorare in sinergia tutti dalle istituzioni pubbliche alle associazioni di categoria per mantenere a Ferrara quella autononomia decisionale ed operativa rappresentata dalla sede di Provincia. E' vitale per i comparti del commercio, del turismo e dei servizi" il presidente di Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni sintetizza con chiarezza la posizione dell'associazione che raccoglie sul territorio provinciale quasi tremila associati. 

A circa un mese esatto dalla partenza dei saldi (lo scorso 7 luglio) è tempo di una prima valutazione da parte del presidente di Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni :"Il quadro è certamente complesso ed a tinte chiaroscure. I saldi estivi 2012 a Ferrara, sembrano tenere discretamente ma  è altrettanto vero che esiste una contrazione nei consumi, anno dopo anno. Una situazione locale che si inserisce in un trend negativo regionale e nazionale in atto dal 2008, dovuto alla crisi economica perdurante al quale si aggiunge una pressione fiscale insostenibile dal Governo che sfiora il 60% che colpisce tutti. Le valutazioni, senza cedere ad inutili allarmismi, le dovremo fare alla fine dei saldi".

Si respira un'aria di preoccupazione mista a rabbia in casa degli associati Ascom sul tema sicurezza ed in particolare nel comparto spinoso del Grattacielo al centro del dibattito in città.

 

"Ascom chiede rigore totale e inflessibilità quando si parla di spaccio, prostituzione, microcriminalità che infestano ormai da troppo tempo la zona attorno al Grattacielo di Ferrara ma anche in via Ortigara, Battisti, Cassoli, della Costituzione ed in via San Giacomo ed in tutta l'area verde confinante con viale Po - commenta deciso il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban - è necessaria un 'azione energica: ce la chiedono, giustamente, i residenti, i nostri associati, che hanno le attività in quelle zone e  che ovviamente hanno tutti i diritti di vedere tutelata la loro incolumità personale e quella delle loro aziende una volta per tutte.

Ascom Confcommercio Ferrara ricorda ai sindaci delle aree colpite dal sisma la necessità di individuare quanto prima le aree comunali nelle quali delocalizzare le imprese che abbiano subito danni diretti dal sisma che si è abbattuto sulla nostra provincia nel maggio scorso. "E' assolutamente necessario che i primi cittadini - rammenta Davide Urban direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara - individuino apposite aree nelle quali le attività commerciali possano spostarsi per via di danni diretti che abbiano subito nella loro sede originaria.

 Ascom Confcommercio Ferrara boccia l'accordo regionale sulla qualità dell'aria

 

 “Ci opponiamo ad un provvedimento profondamente inutile e dannoso – commenta con amarezza Davide Urban, direttore generale della Confcommercio di Ferrara - che distorce la concorrenza, ostacola l’accessibilità alle nostre città e penalizza le imprese di commercio, turismo e servizi dei centri storici a favore delle grandi strutture commerciali periferiche ed extraurbane, vere generatrici del traffico”.

Torna su