Fornire un quadro aggiornato delle opportunità di contributo a fondo perduto, messe a disposizione dalla Camera di Commercio di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna, a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle imprese. E' questo il tema del seminario che si svolgerà il prossimo 16 febbraio a partire dalle ore 15,30 nella sede di Ascom Confcommercio Ferrara (Centro Congressi al primo piano in via Baruffaldi) per  illustrare i bandi regionali e camerali relativi. 

A seguire, sempre sui temi di stretta attualità come la digitalizzazione e l'export, si terrà inoltre un video seminario a cura di Unicredit

Per qualsiasi informazione in merito al seminario è possibile contattare l'ufficio Credito di Ascom allo 0532234.269

"Lo sblocco della Cispadana, atteso da decenni, rappresenta davvero una buona notizia. Come Ascom Confcommercio da sempre siamo stati decisamente favorevoli alla realizzazione di questo asse viario che permetterà -  una volta realizzato - di rendere finalmente agevole e razionale il passaggio di merci e persone con tutte le positive conseguenze per il Terziario e con un occhio particolare allo sviluppo turistico, per il territorio provinciale nel suo complesso, dalla costa all'Alto ferrarese" spiega il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Giulio Felloni.  

"Per il territorio dell'Alto ferrarese - sottolinea Marco Amelio come presidente di Ascom Cento - è una delle poche reali opportunità di sviluppo concreto del comprensorio. Speriamo che i cantieri partano davvero in tempi rapidi. L'isolamento non è sinonimo di sviluppo. I segnali di ripresa economica e di fiducia devono finalmente poter "correre" sulla Cispadana".

L'appuntamento per i golosi è a Ferrara con "ART & CIOCC il tour dei Cioccolatieri"

il taglio del nastro è stato oggi (12 febbraio) a mezzogiorno in Piazza Castello 

 

Golosi ed Innamorati da oggi possono fare tappa a Ferrara in piazza Castello dove si tiene la terza edizione di "Art & Ciocc, il tour dei cioccolatieri" e festeggiare così il week end di San Valentino. Gli stand (aperti dalle ore 9 alle 22) delizieranno (dal 12 al 14 febbraio) il palato, la vista e l'olfatto di ferraresi e turisti all'ombra del Castello Estense proponendo una variegata scelta di prelibato cioccolato artigianale. 

“ART & CIOCC” è organizzata da Ascom Confcommercio Ferrara con l’agenzia padovana Mark. Co. & Co., con il Patrocinio di Comune e Camera di Commercio di Ferrara.

A dare il via ufficiale alla manifestazione il direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban e Roberto Donolato patron di Mark Co & Co affiancati da una folta rappresentanza degli operatori dei pubblici esercizi coinvolti nella manifestazione.

Torna a Ferrara ART & CIOCC il tour dei Cioccolatieri

Piazza Castello da venerdì 12 a domenica 14 febbraio, dalle ore 9 alle 22

 

FERRARA si prepara a festeggiare San Valentino con “ART & CIOCC. Il tour dei Cioccolatieri”, in Piazza Castello da venerdì 12 a domenica 14 febbraio 2016. Si tratta di un evento dedicato alla promozione del cioccolato artigianale di qualità, oltre che di una manifestazione suggestiva ed innovativa che vuole deliziare i visitatori, creando anche un’occasione di incontro e di ritrovo. 27 gli stand saranno allestiti per la vendita e degustazione del cioccolato in tutte le sue forme con orario continuato dalle 9 alle 22. E tra questi anch'un' azienda "made in Fe" : La Cibo di San Martino

“ART & CIOCC” è organizzata da Ascom Confcommercio Ferrara con l’agenzia padovana Mark. Co. & Co., con il Patrocinio di Comune e Camera di Commercio di Ferrara.

L'inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro sarà venerdì 12 a mezzogiorno per l'appunto in piazza Castello con la realizzazione di un grande cuore di cioccolato - creato dalle sapienti mani dei maestri cioccolatieri - in onore di tutti gli innamorati.

Capire ed applicare nella quotidianità le possibilità e le opportunità della Legge di Stabilità 2016: Lelio Cacciapaglia docente della scuola di Amministrazione ed in forza al Ministero delle Finanze ha illustrato  ieri pomeriggio (10/02)- nel centro congressi di Ascom Confcommercio Ferrara promotore del seminario - le novità offerte – alle persone fisiche  ed alle aziende - dalla legge di stabilità “ che riprende tutta una serie di richieste lungamente attese e sollecitate dal mondo delle imprese introducendone fra l’altro alcune di nuove . Ad esempio gli sgravi significativi che investono il settore della Casa od ancora – ha chiarito Cacciapaglia – l’acquisto di beni strumentali nuovi che gode del maxi ammortamento (+40%) , comprese le autovetture aziendali”.  Il relatore poi si è anche soffermato su altre novità fiscali introdotte dal 1° gennaio che riguardano il regime sanzionatorio: “ Che mostra una maggiore coerenza e che vede rispetto al passato consolidarsi un rapporto di maggior dialogo e flessibilità tra l’Amministrazione pubblica e l’impresa stessa”. 

Un assaggio della terza edizione ferrarese di Art&Ciocc, il circuito dei maestri cioccolatieri italiani, che anche quest’anno toccherà piazza Castello dal 12 al 14 febbraio, si avrà Giovedì 11 alle ore 11 in Camera di Commercio (sala Giunta)

Alla conferenza stampa di presentazione interverranno Davide Urban, direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara che promuove l'evento; Roberto Serra, assessore al Commercio del Comune di Ferrara; Roberto Donolato, organizzatore per Mark & Co.

A seguire, alle ore 12.30, alla libreria La Feltrinelli in via Garibaldi, la stampa è poi invitata al primo evento collegato alla manifestazione targata Ascom Confcommercio: la presentazione pubblica dell’opera prima di Daniele Mingucci, 44enne pubblicitario riccionese, autore per i tipi di GuaraldiLAB, di “Fortune (Anonima Startup)”, una spy story concepita nel mondo delle startup. Come nascono e come si affermano è un’ impresa. E a volte anche un’'avventura, dove Fortune è la realtà fondata per favorire chi ha buone idee e sogna di realizzarle. Ad intervistare l'autore sarà Annarosa Fava, portavoce del sindaco Tagliani.

Segnali cauti che il quadro si stabilizza e la fiducia riprende a "girare" nel verso giusto. Il seminario "Ritorno ai consumi ?" - promosso da Ascom Confcommercio Ferrara, da Federazione Moda Italia provinciale in collaborazione con Findomestic Banca - è stato un momento nel pomeriggio di oggi (08/02) nel centro congressi di Ascom Ferrara  di analisi e confronto sul tema dei saldi e sulla ripresa dei consumi nel territorio regionale. 
A quattro settimane dall’avvio dei saldi, i commercianti dell’Emilia Romagna confermano i segnali di stabilità ed in qualche caso di ripresa nelle vendite del periodo, grazie anche al miglioramento del clima di fiducia dei consumatori: questi in sintesi i risultati dell’indagine realizzata da Confcommercio Emilia Romagna, attraverso il Centro studi Iscom Group, su un panel di esercizi commerciali della nostra regione, composto in prevalenza da punti vendita di beni per la persona (in particolare abbigliamento e calzature).

Quali sono le principali novità della Legge di Stabilità 2016? Come ci si deve comportare nella quotidiana operatività ? A questi ed altri quesiti darà una risposta il seminario tecnico organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara per mercoledì 10 febbraio (a partire dalle ore 17 nella sale del Centro Congressi Confcommercio al primo piano di via Baruffaldi 14/18). Il relatore sarà Lelio Cacciapaglia, consulente del Ministero delle Finanze e giornalista economico. 

Tra i punti trattati le novità in tema IMU e Tasi, le nuove rateazioni per le cartelle esattoriali od ancora le deduzioni e gli ammortamenti per beni strumentali nuovi, solo per citare alcuni esempi.  Una carrelata sulle novità tecniche e finanziarie che risulterà utile  per gestire la propria realtà aziendale. 
Per chi non potesse partecipare fisicamente al seminario Ascom ha pensato alla possibilità di seguire l'appuntamento live attravero l'app Perscope o collegandosi comunque all'indirizzo http://onperiscope.com. 
Dall'11 febbraio sul sito www.ascomfe.it sarà comunque possibile vedere la differita del seminario.

Ritorno ai consumi? E' il titolo dell'appuntamento promosso da Ascom Confcommercio Ferrara lunedì 8 febbraio (a partire dalle ore 12,45 Centro Congressi Ascom al 1° piano in via Baruffaldi). Un momento di confronto e riflessione, dati alla mano, per capire se ritorna a soffiare il vento della ripresa. In particolare verranno analizzati i dati dell'inchiesta della Confcommercio regionale - realizzata da Iscom Group - e che evidenziano nel primo periodo dei saldi invernali  (iniziati lo scorso 5 gennaio e che si concluderanno il 4 marzo) un andamento stabile per il 40 % degli intervistati mentre per il 26,5 % si registra addirittura un aumento nelle vendite.  Una crescita in costante incremento (nel 2013 era solo l'8 % chi dichiarava saldi dall'andamento più che positivo). Un momento di confronto - particolarmente rivolto agli operatori del settore ed al mondo dell'Informazione - che analizzerà anche la recente indagine dell'Osservatorio Findomestic Banca che ha visto nella nostra regione una significativa aumento della spesa quasi a segnalare l'accensione di una prima concreta luce all'esterno del tunnel. A discutere di consumi, di spesa finalmente caratterizzata da un segno positivo (a Ferrara il 2015 vede un + 6% nei consumi) saranno - dopo il saluto di benvenuto del presidente Ascom Confcommercio Giulio  Felloni dunque  il direttore dell'Unione Regionale di Confcommercio Pietro Fantini e Manuele Tramonte di Findomestic mentre a coordinare gli interventi sarà il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban.

Un Carnevale Rinascimentale tutto da vedere, ascoltare e...gustare: la pregevole manifestazione   rievocativa e storica - promossa dal Comune di Ferrara - che si svolgerà dal 4 al 7 febbraio nel cuore della città estense avrà anche una sua maschera....di golosità con la collaborazione di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e di Ascom Confcommercio provinciale.  

In pratica tutti coloro che si presenteranno nelle date della manifestazione in una decina di attività di ristorazione che aderiscono al progetto avranno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo della consumazione acquistata ad una condizione: che ovviamente indossino un costume di Carnevale. 

"L'iniziativa che coinvolge i nostri ristoratori è un modo simpatico ed a tema - spiega Matteo Musacci, presidente provinciale di Fipe - per dare un segnale di gustosa accoglienza sul versante dell'enogastronomia che è sempre un elemento caratteristico ed esclusivo di Ferrara che sul piano delle eccellenze culinarie non teme confronti con chicchessia sul piano della qualità e delle tradizioni". 

Torna su