I risultati delle prime settimane di saldi estivi, partiti lo scorso 4 luglio, raccolti attraverso l’indagine congiunturale condotta da Confcommercio Emilia Romagna attraverso il Centro Studi Iscom Group, evidenziano un quadro di stabilità, seppure in un quadro ancora generalizzato di debolezza dei consumi.

L’indagine ha evidenziato che per il 52% degli operatori le vendite sono stabili rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un contributo alle vendite arriva anche dalle presenze turistiche: in particolare sulla nostra costa dove dopo queste prime due settimane di saldi il quadro generale conferma una tendenza all'insegna della stabilità. 

“A due settimane dall’ avvio delle vendite di fine stagione  – dichiara il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni – i colleghi tracciano un quadro generale di stabilità, anche se il caldo straordinario di questi giorni ha certamente rallentato l'afflusso specie nelle ore pomeridiane".

Gli acquirenti confermano in pieno anche a Ferrara che ogni scelta viene assolutamente ponderata e programmata investendo sullo stretto necessario (58%), con una valutazione del prezzo particolarmente attenta (34%).

La calura ha favorito la vendita di capi tipicamente estivi: dalle t-shirt ai costumi e ai bermuda nell’ abbigliamento, ai sandali nelle calzature. Tra i prodotti di fascia medio-alta, ricercate le griffe per bambini, dove gli sconti permettono acquisti particolarmente convenienti a prezzi interessanti.

La percezione di un'insicurezza diffusa è un elemento ricorrente nei dialoghi tra i cittadini e le attività commerciali di Argenta: la cronaca quotidiana purtroppo vede una sequela di furti, ed altri atti contro il patrimonio e le persone che ci preoccupano. Sia chiaro - sottolinea il presidente di Ascom Argenta Tonino Natali - vogliamo lodare il lavoro quotidiano assolutamente encomiabile delle Forze dell'Ordine e proprio ponendoci con uno spirito collaborativo e propositivo credo sia opportuno un cambio di strategia nella sicurezza dotandoci in modo massiccio (incroci, aree strategiche e sensibili...) di impianti di videosorveglianza attivi 24 ore al giorno e sette giorni su sette, una vera e propria ragnatela video nella quale i malintenzionati rimangano impigliati - considera Natali - Il Comune di Argenta stanzia fondi  per aumentare la sicurezza con inferriate e altre misure antiintrusione dei ladri. Questo sviluppa un concetto di di sicurezza passiva che certo è importante ma bisogna davvero fare qualcosa di più, perché altrimenti saremmo costretti ad un'idea di una vita blindata che sarebbe insopportabile. Propongo -  prosegue Natali - quindi un cambio radicale che permetta nel contempo prevenzione e controllo come in tutti più moderni centri urbani.

"Come Fipe lavoriamo quotidianamente, d'intesa con il Comune,  per il rispetto della legalità contro ogni forma di abusivismo e di concorrenza sleale. In questa battaglia rientra ad esempio anche il nostro lavoro per segnalare le attività di home restaurant - chiarisce il presidente provinciale della Fipe Matteo Musacci - ovvero attività di ristorazione a pagamento svolte a domicilio  e che non possono sfuggire alla normativa vigente. Si tratta di infatti di attività economiche - come chiarito dal Ministero competente - a tutti gli effetti, che come tali devono sottostare a tutte le autorizzazioni del caso visto che è contemplato il pagamento di un corrispettivo oltre che essere pubblicizzate anche attraverso siti internet specializzati. Si tratta - chiarisce Musacci - di un mercato della ristorazione parallelo e sleale e sul quale abbiamo tutti i dubbi e le perplessità del caso rispetto ai profili igienico sanitari"
"Così come i nostri ristoranti tradizionali - spiega Musacci - sono sottoposti ad un miriade di controlli e questo costituisce un elemento di salvaguardia della salubrità del consumatore, auspichiamo che anche tali attività di home restaurant si adeguino rapidamente a tutte le norme e le disposizioni di legge così come fanno quotidianamente i nostri operatori" concludono dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi. 
 
Sulle ordinanze estive in materia di sicurezza urbana (consumo e vendita alcol - emesse a fine giugno e relative ad alcune zone precise della città di Ferrara)  Ascom Confcommercio e Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) condividono le posizioni dell'Amministrazione Comunaledi Ferrara. 

"Come abbiamo detto da subito il 29 giugno - spiegano Ascom e Fipe - quando furono emesse questi provvedimenti, era davvero importante ed urgente intervenire su questi temi che hanno una valenza di carattere sociale, oltre che possono avere riverberi importanti sul piano della sicurezza e dell'ordine pubblico di aree importanti  entro le mura della nostra città. Inoltre è essenziale che tutti rispettino regole e disposizione precise su argomenti come consumo e la vendita di alcolici impedendo dunque che si realizzino fenomeni  di concorrenza sleale da parte di chi vende ad ogni ora del giorno e della notte senza alcun rispetto delle regole e senza alcuna forma di responsabilità sociale. E' una questione di civiltà. Ci auguriamo che l'azione del Comune prosegua senza sosta e con sempre maggiore energia rafforzando i primi positivi risultati ottenuti e incrementando così quella sicurezza e tranquillità necessarie che la nostra città merita" concludono Ascom Confcommercio e Federazione Italiana Pubblici Esercizi provinciali.

E non c'è due... senza tre: Comacchio by Night si appresta ad affrontare il terzo appuntamento di venerdì 17 luglio nel centro storico della città del Trepponti. 
La serata, sotto l'organizzazione di Ascom Confcommercio, sarà all'insegna del divertimento per i più piccini con le animazioni dal titolo invitante "fiabe, gioco e bolle di sapone": trampolieri, trucca-viso e divertimento a cura della cooperativa il Girotondo e dell'associazione La Grande Burla, in piazza XX Settembre (dalle ore 21,00). 
Chi invece si vorrà cimentare con le curiosità storiche potrà scoprire una Comacchio sconosciuta nei racconti dello scrittore e giornalista Luciano Boccaccini che sonderà i Misteri di Comacchio tra storia e...storie (ore 21,30) in un luogo suggestivo come il Ponte degli Sbirri. La serata darà poi spazio alle magie naturalistiche del grande fiume con le proiezioni ed i racconti delle sue guide dedicate al "fascino del Delta del Po" nei locali della Antica Pescheria (dalle ore 21,30).
Proseguiranno le aperture straordinarie in notturna, (dalle 21 alle 22,30) della Manifattura dei Marinati (uno dei musei del gusto dell'Emilia-Romagna) e del museo della Nave Romana, con una novità: la visita guidata alla piccola Chiesa del Carmine in via Carducci (ore 21,30). Per una veduta insolita della città, non mancherà nemmeno la suggestiva proposta di un'escursione in batana lungo i canali che disegnano il centro di Comacchio grazie all'associazione dei giovani barcaioli di Marasue. 

Si potenzia con due giornate aggiuntive - il lunedì ed il sabato pomeriggio - la raccolta dei rifiuti organici tramite il servizio domiciliare  "porta a porta" nel centro storico di Cento a favore delle imprese commerciali e pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie..). Oltre dunque alla consueta raccolta del martedì e del venerdì pomeriggio il servizio messo in campo da CMV Servizi incrementa la sua cadenza nel periodo estivo con una modalità "irrobustita" che prevede, come detto, ulteriori due momenti di raccolta e che proseguirà per tutta l'estate per concludersi il prossimo 26 settembre quando riprenderanno le modalità standard. "Voglio ringraziare CMV - dichiara il presidente di Ascom Confcommercio di Cento Marco Amelio - per la concreta collaborazione messa in campo che ha permesso di intervenire su una problematica sollevata dagli operatori commerciali e dei pubblici esercizi e della quale Ascom si era fatta portavoce. Con una raccolta su quattro giornate i rifiuti avranno una permanenza il più breve possibile all'interno degli appositi contenitori e potranno essere avviati allo smaltimento tempestivamente".Soddisfazione per la positiva collaborazione anche da CMV Servizi nelle parole del responsabile del Servizio Ambiente, Francesco Rondelli: "Questo è un esempio positivo di collaborazione con gli operatori e l'associazione di categoria. Fin da subito ci eravamo detti disponibili ad intervenire per tarare al meglio il servizio di porta a porta per garantire decoro, pulizia e razionalità. Complice peraltro l'ondata di caldo eccezionale abbiamo deciso di portare a quattro le giornata di raccolta. Un esperienza di servizio potenziato che verrà ripetuta anche nel 2016, da giugno a settembre".  

Un abbraccio corale di tutta la città di Ferrara alla sua SPAL: Insieme per inseguire il sogno, quello ancora innominabile ma chiaro a tutti della promozione in serie B. Con questo spirito entusiasta si svolgerà lunedì 13 luglio (alle ore 21,30 dal palco di Ferrara Sotto le Stelle in piazza Castello, a Ferrara) la presentazione ufficiale della SPAL annata 2015/2016 alla presenza di mister Leonardo Semplici ed ovviamente di tutto lo staff dirigenziale, dal presidente Walter Mattioli ai patron Francesco e Simone Colombarini.
Presentatrice d'eccezione sul palco sarà Federica Lodi firma giornalistica di SKY SPORT, ferrarese e spallina doc, che con generosa disponibilità condurrà un appuntamento che vuole rafforzare ulteriormente il legame tra gli sportivi e la città. Un incontro tra gli atleti della prima squadra chiamati ad incarnare i legittimi sogni di promozione dei tifosi biancazzurri che affolleranno piazza Castello per salutare la squadra e cogliere le prime novità della stagione e della campagna abbonamenti che aprirà il 20 luglio ma che lunedì sera avrà un'anteprima unica: chi vorrà già sottoscrivere la propria pre-adesione all'abbonamento, potrà farlo, a partire dalle ore 20,00 in piazza Castello, prenotandone l'acquisto e garantendosi così una sciarpa o un gadget della squadra in omaggio. 

"Condividiamo l'estrema preoccupazione di tutto il comparto Trasporti (aderente a UNATRAS) per  il pesante taglio - operato dal Governo - sulle deduzioni forfettarie per le trasferte delle imprese di più piccole dimensioni - commenta così Francesco Montagnese, segretario provinciale della FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani aderente al sistema Conftrasporti di Confcommercio) le ultime negative novità che comporteranno un pesante aggravio  di tasse sui redditi delle tante imprese (sopratutto le piccole e piccolissime, i cosiddetti "padroncini") che ora dovranno ulteriormente sostenere  una più  pesante tassazione "in un periodo certamente delicato dove i segnali di ripresa economici ed in specifico del settore Trasporti sono ancora molto flebili - e proseguono dalla FAI - ci auguriamo che il ministro Del Rio  si confronti con urgenza con le associazioni del settore per trovare una soluzione affinché gli impegni governativi assunti a gennaio scorso possano essere rispettati. Il nostro territorio provinciale è ricco di piccole imprese di trasporti colpite da questi tagli e che si vedranno costrette ad esborsi maggiori in fase di tassazione di diverse migliaia di euro (a veicolo). Sono cifre che incidono pesantemente sulla redditività di un impresa monoveicolare mettendo a rischio davvero a rischio i guadagni del 2014 immediatamente a ridosso delle scadenze relative alle dichiarazioni dei redditi" concludono dalla FAI .

Insieme per inseguire il sogno: quello di una grande Spal che possa far sognare gli sportivi e gli appassionati di calcio. 
Si è svolta oggi (8 luglio) nella cornice suggestiva della sala comunale degli Arazzi a Ferrara la conferenza stampa di presentazione della campagna abbonamenti della SPAL (stagione  sportiva 2015/2016, campionato di Lega Pro) con un'importante novità: la forte collaborazione con Ascom Confcommercio e Confagricoltura. In pratica, agli associati delle due associazioni di categoria che vorranno sostenere direttamente la squadra cittadina saranno concessi particolari sconti e benefit.
"La SPAL è davvero una ricchezza per l'intera città ed Ascom è al suo fianco", ha anticipato il direttore generale Ascom Ferrara Davide Urban che ha coordinato gli interventi della mattinata, servita per presentare le nuove modalità di abbonamento e per anticipare la presentazione della squadra il prossimo 13 luglio in piazza Castello sul palco di Ferrara sotto le Stelle (ore 21,30) per l'abbraccio corale della città e dei tifosi con una presentatrice d'eccezione: Federica Lodi di Sky Sport. Una presenza della squadra resa visibile in conferenza da tre giocatori Finotto, Lazzari e Bellemo insieme ad una decina di ragazzi delle Giovanili biancozzaurre.
"Innanzitutto voglio ringraziare nuovamente la società SPAL per il rapporto con tutta la città: tifosi ed amministrazione. Sappiamo benissimo a quale sforzo economico vanno nuovamente incontro e crediamo che il riconoscimento migliore che gli spallini potranno dare, sarà condividere e sostenere ancora una volta, e mi auguro ancor più, la campagna abbonamenti" ha aperto la conferenza l'assessore allo Sport, Simone Merli.

Comacchio by Night, dopo il successo della serata inaugurale del 26 giugno, si fa in undici....come gli eventi che accenderanno i motori per l'appuntamento di venerdì 10 luglio nel centro storico della città del Trepponti, sotto la regia organizzativa di Ascom Confcommercio
La serata sarà all'insegna in particolare del teatro: di grande suggestione lo spettacolo itinerante lungo i canali da via Fogli a piazzetta Barboncini "Scene di vita comacchiese" a cura della compagnia teatrale Al Batal (ore 21,30), che seguirà anche il successivo intrattenimento alla base del Trepponti "Frutta e Karaoke" (ore 22,15). Contemporaneamente, all'ombra della cattedrale in piazza XX Settembre, la compagnia le Briciole farà rivivere i grandi varietà televisivi anni '60 con siparietti e omaggi a Macario, Quartetto Cetra, al duo Vianello - Mondaini, e ad altri della stagione della Tv in bianco e nero (ore 21,30).
Altra faccia di Comacchio che si scoprirà, sarà legata ai suoi tesori storici e artistici: dal portico dell'Antico Ospedale degli Infermi, lo scrittore e giornalista Luciano Boccaccini racconterà i Misteri di Comacchio tra storia e...storie (ore 22,15), mentre si ripeteranno le fortunate aperture straordinarie in notturna (dalle 21 alle 22,30) della Manifattura dei Marinati (uno dei musei del gusto dell'Emilia-Romagna), del museo della Nave Romana e della Cattedrale di San Cassiano; e proprio di questa basilica sarà possibile anche la visita guidata (ore 21,30). Per una veduta insolita della città, non mancherà nemmeno l'invitante proposta di un'escursione in batana lungo i canali che ricamano il centro di Comacchio grazie all'associazione dei giovani barcaioli di Marasue. Chi altrimenti passasse dall'Antica Pescheria potrà approfittarne per una visita alla personale fotografica di Elisa Valandro "Summer Dream" (dalle ore 17 alle 24) che interpreta in trenta scatti l'appartenenza al territorio.

Torna su