"Abbiamo letto a mezzo stampa con stupore - commentano da Ascom Confcommercio Ferrara - le dichiarazioni con le quali  l'assessore Serra invita a pagare il tributo sulle luminarie pena il rischio di vedere la propria via al buio. 

Riteniamo che i commercianti non possano accettare pressioni.  Ci risulta che il Comune abbia assegnato tramite un bando pubblico le luminarie in un numero base (230 fili) definendo un ulteriore punteggio a premio per ogni cento fili aggiuntivi: dunque nella cifra a bando devono essere già comprese le luminarie senza ulteriori contributi. A questo punto vorremmo sapere dove - le vie esatte - e come si svilupperà nella tipologia: su questi punti desideriamo chiarezza. A questo proposito infatti registriamo numerose lamentele da parte dei commercianti sulla caratteristiche delle luminarie installate negli ultimi anni, ed ormai obsolete. Ci piacerebbe che tale  illuminazione venisse realizzata adeguandosi ai tempi  - proseguono da Ascom Confcommercio - Il progetto esecutivo delle luminarie dovrebbe essere valutato all'interno di un tavolo tecnico, come indicato nel bando, dal quale dovrebbe emergere un progetto dettagliato da poter illustrare a tutti gli operatori del centro. Invitiamo pertanto gli operatori commerciali a valutare attentamente se pagare il contributo di 100 euro che alcuni addetti della società vincitrice della gara stanno già chiedendo ai negozianti. Pertanto sarebbe auspicabile che l'Amministrazione comunale entro ottobre convochi il tavolo tecnico che faccia "luce" sull'illuminazione che dovrà essere ampiamente condivisa. Quotidianamente i commercianti pagano tasse e non hanno bisogno di essere ulteriormente caricati di spese non dovute" concludono da Ascom Confcommercio Ferrara.

Al Panificio di Emanuela Cavicchioli, nei giorni scorsi è stata assegnata, la  targa "la Coppia d'Oro", tutto dedicato a sua maestà il pane di Ferrara. La premiazione conclude la simpatica disfida tra i panifici matildei nel corso della tradizionale Fiera d'Ottobre, a Bondeno, appena conclusa. 
Il verdetto emesso da una giuria di esperti dell'arte bianca ha premiato dunque il forno di Emanuela Cavicchioli della frazione di Scortichino, mentre il secondo e terzo posto sono stati assegnati rispettivamente alle "Delizie del Forno" di Bondeno e al "Forno" di Coni Marco sempre del capoluogo matildeo.

Un territorio che è "caratterizzato da una crescita dal punto di vista turistico - così ha sintetizzato l'assessore regionale al Turismo Andrea Corsini - che si inserisce in una stagione positiva a livello regionale; ora dobbiamo lavorare per consolidare sia le presenze interne che esterne. Il turismo è un asse portante della nostra economia e abbiamo l'obiettivo strategico di aumentare le presenze straniere", ed ha aggiunto sulle aree vaste "credo che dal punto di vista turistico il territorio di Ferrara debba dialogare strutturalmente con le province della Romagna, il parco del Delta è il fulcro di questa cerniera dove maggiori sono le continuità e le collaborazioni" ha sottolineato Corsini. 

Un'area vasta tra Ferrara Ravenna e Rovigo che coincide con il Parco del Delta come primo punto di un lavoro di sinergie per valorizzare il turismo gastronomico in questo territorio, come sottolineato dal convegno "Turismo enogastronomico e turismo slow: due facce di un unico Delta" che si è svolto oggi (13 ottobre) presso presso il residence Oasi Bianca a Pomposa, che ha inaugurato grazie al coraggio dell'imprenditore locale Succi. 

L 'evento all'interno dell'"Expo per il Delta del Po" - promosso ed organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara in con il supporto della regione Emilia Romagna - ha condotto una decina di buyers internazionali (Usa, Russia, Slovacchia, Olanda...) e 34 operatori locali tra Emilia-Romagna e Veneto a visitare le ricchezze del Parco recentemente riconosciuto all'interno del progetto MAB - Unesco.

Turismo enogastronomico e Turismo slow: due facce di un unico Delta": il convegno - nell'ambito dell'Expo per il Delta del Po promosso ed organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara con il supporto della Regione Emilia Romagna - in programma oggi (13 ottobre, a partire dalle ore 9 nel residence Oasi Bianca a Pomposa) sarà un'occasione per parlare di turismo, di prospettive territoriali di un area vasta tra Ferrara, Ravenna e Rovigo dotata di una ricchezza unica il parco del Delta del Po - riconosciuto recentemente nel progetto UNESCO Man and Biosphere - con le sue ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche. Un' occasione soprattutto di stimolo per lavorare in modo nuovo "Nella consapevolezza che certo - spiega il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni - possono fare molto le Associazioni come la nostra ma che è compito di ogni singolo imprenditore lavorare con determinazione per percorrere la strada dello sviluppo e dell'innovazione. La stagione appena conclusa (in attesa dei dati definitivi fonte Cciaa) porterebbe, almeno sulla costa, un primo trend positivo per quello che riguarda il nostro territorio. Proprio di fronte a questi elementi è quindi corretto avviare una riflessione su quanto di questo dipenda dalla congiuntura favorevole del clima dell'estate 2015 e quanto sia frutto di azioni strutturali. Fare oggi un convegno qui nel Parco del Delta significa sottolineare il ruolo cerniera di questa area vasta - Ferrara, Rovigo e Ravenna- nel quale la sintesi di turismo, enogastronomia, paesaggi sono un circolo virtuoso da utilizzare appieno". L'Expo per il Delta del Po alla sua 4 edizione una sfida per lavorare dall'Emilia al Veneto uno stimolo per superare i limiti amministrativi ed i confini avvicinando dall'11 al 13 ottobre una decina di buyers dal Vecchio e Nuovo continente ad una trentina di operatori al di qua ed al di la del Po in un appuntamento tecnico. 

"E' sicuramente un elemento di grande soddisfazione che premia la creatività, la passione e l'impegno ad abbellire la propria attività ed in generale a contribuire al decoro del centro storico di Comacchio" con queste parole il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali ha commentato la targa con la quale l'Associazione di Categoria ha voluto segnalare la vetrina di GF Market di Susanna Beltrami che ha saputo allestire con arte e maestria il suo negozio, specializzato in prodotti alimentari per chi soffre di allergie, in via Sambertolo nella città dei Trepponti.

E' allo start line il tour tecnico l'Expo per il Delta del Po - promosso ed organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna - che dall'11 al 13 ottobre coinvolgerà una decina di buyers internazionali (dagli Stati Uniti, alla Russia passando da Repubblica Ceca, Slovacchia e poi Olanda, Belgio...). Visite al territorio, al Parco del Delta, a strutture ricettive in una visione marketing a 360 gradi delle unicità e delle eccellenze di un territorio recentemente riconosciuto come un'unica realtà all'interno del prestigioso programma Unesco -  Man and Biosphere (MAB) e che si svolge in contemporanea con l'Expo mondiale tutto dedicato all'alimentazione. 
Punto focale delle visite guidate e degli incontri tra i buyer ed una trentina di operatori locali (sia sul versante emiliano che veneto) sarà il 13 ottobre il convegno pubblico, a partire dalle ore 9,  dal titolo "Turismo gastronomico e turismo slow: due facce di un unico Delta". Sede dell'incontro sarà il residence di prossima apertura Oasi Bianca (via Pomposa Sud 38 a Pomposa), che per l'occasione inaugurerà la sua sala conferenze. L'apertura dei lavori sarà affidata al presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni cui seguirà l'intervento di Andrea Babbi segretario generale dell'Unione regionale di Confcommercio E-R, al cui fianco saranno Alessandro Nucara direttore generale di Federalberghi nazionale, oltre al presidente del consorzio turistico Visit Ferrara Gianfranco Vitali.

Torna lo Sbaracco a Bondeno per un intero fine settimana: si svolgerà sabato 10 ottobre (a partire dalle ore 15,30 e fino a sera inoltrata) e per l'intera giornata di domenica 11 (dalla mattina e fino a tarda serata) nel centro storico coinvolgendo in modo massiccio i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa dal Comune di Bondeno con il concorso di Ascom Confcommercio nell'ambito della Tradizionale Fiera d'Ottobre-  proporrà a prezzi d'occasione uno shopping per fare autentici affari: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare solo alcuni esempi. 
"Lo Sbaracco è un momento consolidato e particolarmente atteso- commenta Marco Amelio presidente Ascom Confcommercio di Bondeno, Cento e Sant'Agostino - i centri storici sono centri commerciali naturali  proprio attraverso questi manifestazioni che come Ascom abbiamo messo storicamente in funzione in tutto il territorio possiamo attrarre ed incentivare flussi importanti nel cuore della città matildea con particolare attenzioni ai bisogni delle famiglie". Lo Sbaracco è inserita nella Fiera d'Ottobre all'interno del quale ci sarà spazio anche ai Panificatori di Ascom che potranno illustrare i segreti, le curiosità e le eccellenze dell'Arte Bianca.
Turismo gastronomico e turismo slow: due facce di un unico Delta: è il titolo del convegno (13 ottobre, alle ore 9.00 a Pomposa all'Oasi Bianca in via Pomposa Sud, 38) che coglie le opportunità individuate da un lato dalla recente nomina del Parco del Delta, come un unica realtà all'interno del prestigioso programma Unesco -  Man and Biosphere (MAB) e dall' altro dall'Expo internazionale. 
Un momento di confronto - con la presenza dell'assessore regionale Andrea Corsini - che rientra nell'ambito del tour tecnico - l'Expo per il Delta del Po,  promosso ed organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara e con il supporto della Regione  - riservato agli operatori internazionali del turismo. 
"Innovazione, Passione e senso dell'Appartenenza  - introduce Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara che aprirà i lavori al convegno  - sono le linee guida per un lavoro che stiamo conducendo da alcuni anni nella convinzione che il turismo, l'enogastronomia in un territorio così ricco di opportunità siano vincenti per affrontare con successo e con lungimiranza  i temi dello sviluppo e dell'occupazione". 
Uno sviluppo che non attende certificazioni amministrative ma deve avvenire con un lavoro di promozione tempestivo come spiega Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio: "Con il riconoscimento nel programma MAB oggi per gli operatori è possibile lavorare su un concetto unico di Parco, dal veneto all'emilia romagna  con tutte le positive ricadute del caso organizzando pacchetti turistici e tenendo conto che l'entità naturalistica sfiora in pratica anche il polo di Venezia". Un concetto di unicità del territorio su cui insiste anche Massimo Biolcatti, presidente di Ascom Codigoro: "Dobbiamo lavorare per dotare il territorio di servizi per potenziare questo circolo virtuoso di turismo ed enogastronomia. Penso ad esempio a lavorare perché la rete ferroviaria che ha il capolinea a Codigoro possa accogliere su carrozze attrezzate anche i cicloturisti e possa servire di stimolo per un potenziamento dei percorsi a servizio dei turisti a due ruote".

Torna su