Si parte con i saldi invernali da sabato 3 gennaio e per la durata dei classici successivi 60 giorni.
Una scelta che è stata possibile grazie anche all'azione di Federazione Moda Italia di Ferrara che si è fatta promotrice di una pressione  istituzionale affinchè i saldi - momento tradizionale per lo shopping familiare -  potessero già avviarsi il primo sabato di gennaio (anzichè lunedì 5), permettendo così di recuperare un intero week end alle vendite scontate.  Un intervento sostenuto dall'Unione Regionale di Confcommercio che ha permesso che tale data del 3 gennaio potesse poi adottata dalla Conferenza Stato Regioni che ha decretato così per tutta Italia la partenza anticipata.
"I saldi invernali - spiega Giulio Felloni,  presidente provinciale Ascom Confcommercio e di Federazione Moda Italia di Ferrara - rimangono sempre un momento atteso e significativo per il commercio con l'abbigliamento in cima alla lista dei desideri. Il consumatore è maturo e sa cogliere l'eccellente insieme di qualità, convenienza e professionalità nel servizio offerto dal nostro sistema commerciale di vicinato in città e sul territorio" considera il presidente Felloni.
Secondo l'Ufficio Studi della Confcommercio nazionale un italiano su due ha deciso di fare acquisti servendosi dei saldi; in media le famiglie italiane - sono le stime - dovrebbero spendere intorno ai 336 €uro e troveranno nei negozi sconti, sempre in media, dell'ordine del 30%.

"Ascom Confcommercio sostiene il Fablab dell'Amministrazione Comunale, il laboratorio dela creatività per sostenere lo sviluppo di imprenditoriali di nuove idee" lo sostiene con determinazione Gianfranco Vitali presidente di Ascom Comacchio che  torna così con decisione sul tema focale ed importantissimo dell'occupazione giovanile in particolare sulla costa: "Nel comune di Comacchio risiedono 7457 giovani dai 6 ai 30 anni. Il dovere della Amministrazione Comunale, delle imprese, del mondo della scuola è di progettare  affinchè  sia garantito loro un futuro lavorativo da noi. Sono ancora troppi i giovani che si allontanano perché non trovano qui un percorso formativo e lavorativo" considera Vitali che prosegue convinto "L'’iniziativa FabLab promossa dalla Amministrazione Comunale è di grande rilievo ed Ascom è pronta ad una stretta collaborazione. Sono numerose le iniziative e gli incentivi a disposizione per la imprenditoria giovanile; serve una vera ed autentica “task force” dedicata e composta da tutti i soggetti interessati che diventi il motore di questo progetto strategico affinchè il 2015 diventi finalmente e davvero  l’anno della svolta per quanto riguarda l'occupazione giovanile. Ascom è a completa disposizione con le sue idee e la sua struttura in questa direzione a sostegno dei giovani e delle nuove imprese" commenta il presidente Vitali.

Feste natalizie all'insegna della cultura e del divertimento: "Vacanze al Museo", promosso dall'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia con il supporto di Ascom Confcommercio, rientra nel ventaglio delle iniziative messe in campo a partire dalla Red Night (lo scorso novembre) con lo scopo di valorizzare il centro storico di Ferrara coinvolgendo associazioni di volontariato, commercianti, lo stesso Comune in un ampia scelta di iniziative da realizzare su tutto il periodo delle festività 2014/2015, riaffermando così la necessità di promozionare il più possibile uno spazio che è il centro commerciale naturale della città estense tra shopping di qualità, arte, enogastronomia e cultura.

Arriva direttamente dalla Confcommercio nazionale la citazione di merito per l'architetto di Ferrara Marco Romeo - 34 anni, socio Ascom e componente della giunta provinciale dei Giovani Imprenditori di Confcommercio - nell'ambito del concorso Giovane Imprenditore 2014:  il riconoscimento al suo  progetto di cooperativa sociale "Pimlico"  si basa sulle seguenti motivazioni: "Per aver sviluppato nella città di Ferrara un modello di impresa che favorisce l'integrazione e le pari opportunità di coloro che vivono situazioni di disagio attraverso l'esperienza professionale di un gruppo di giovani architetti..." che si propongono in definitiva il recupero di spazi dedicati all'aggregazione, alla socialità, alla carità. Luoghi e sedi dedicate al mondo del volontariato.

Strumenti concreti a sostegno degli investimenti nel settore del Turismo: stiamo parlando degli "Incentivi per lo sviluppo e la qualificazione dell'offerta turistica regionale"  (Legge n.40/02 dell'Emilia Romagna) e che Cofiter (il Consorzio Fidi del Terziario, leader in regione) in sinergia con Ascom Confcommercio Ferrara ed il Consorzio provinciale Visit Ferrara stanno promuovendo con evidente riferimento alla costa di Comacchio e dei suoi sette Lidi.
"Anche recentemente - spiega il presidente provinciale di Ascom Ferrara Giulio Felloni - nel corso di un affollato incontro con la nostra base associativa sul territorio è uscito con evidenza il tema dell'innovazione e della riqualificazione delle strutture ricettive e turistiche. L'intervento di supporto creditizio che Cofiter è in grado di offrire ai nostri associati è decisivo per permettere il salto necessario per un importante modernizzazione di alberghi, hotel, campeggi, ristoranti nei centri storici - per citarne solo alcuni - che costituiscono la spina dorsale dell'accoglienza".

E' già operativo dallo scorso novembre presso gli uffici di Ascom Confcommercio Ferrara (via Baruffaldi 14/18 - 2 piano)  uno Sportello dedicato di consulenza sul tema della etichettatura degli alimenti (allergeni).
Da sabato 13 dicembre diventa infatti operativo in tutta Europa il regolamento comunitario UE (n.1169/2011) che obbliga quanti operano a contatto con gli alimenti ad indicare su menu (ma anche cartelli, registro...) la presenza dei quattordici allergeni elencati dal regolamento stesso che fossero eventualmente contenuti nei cibi serviti, preparati e venduti. 
Per ogni informazione o chiarimento del caso dunque gli operatori del settore alimentare (ristoratori, titolari di gastronomie, alimentaristi, pasticceri, panificatori...) associati all'Ascom (e non solo) potranno chiamare lo 0532.234.216/206 od inviare un messaggio in posta elettronica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riflessione ed analisi della situazione del commercio di vicinato a Cento: si è tenuta mercoledì 10 presso l'Hotel Europa l'affollata cena natalizia con un centinaio di associati del territorio. Una cena - che ha visto il saluto del direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban - che ha permesso al presidente dell'Ascom di Cento, Bondeno e Sant'Agostino Marco Amelio di focalizzare alcuni temi chiave: "In questi frangenti caratterizzati da una sempre maggiore frenesia il nostro commercio di vicinato rappresenta la riscoperta importantissima del servizio personalizzato e della  relazione umana. Fattori che sono impossibili nella media e grande distribuzione. Una relazione importante per il centro di storico di Cento che finalmente ha ritrovato il suo mercato; una scelta che Ascom ha voluto fortemente per ridare normalità alla città dopo il sisma del maggio di due anni fa - ed Amelio proseguendo ha auspicato - inoltre il rientro della Fiera in centro oltre che sempre in questa direzione di valorizzazione del cuore della città di Cento il ritorno dello storico Carnevale".

Ascom Confcommercio Ferrara sta sviluppando da oltre un anno una proficua collaborazione sui temi dell'ambulantato grazie al lavoro di supporto e consulenza di Anna Maria Beckers del sistema Confcommercio, esperta del commercio su area pubblica. 

La Beckers informata della proposta di Ascom Ferrara per una profonda riqualificazione della Fiera del Regalo sul Listone interviene e commenta con positività: "Ben venga la proposta di Ascom Confcommercio Ferrara per una riqualificazione dell'iniziativa denominata Fiera del Regalo. Il nostro lavoro sarà senz'altro quello di operare a supporto di una proposta che possa permettere a tutti gli operatori del settore, anche agli associati Ascom ovviamente, di poter partecipare con pari dignità e diritti a questo mercato in centro storico. Stiamo realizzando una serie di proposte che sottoporremmo poi all'Amministrazione Comunale che siano in grado di coinvolgere tutti gli operatori del settore e più in generale l'intera città. Idee che proprio sulla base della legge Bolkenstein possano essere efficaci, funzionali, e siano di incentivo ad uno sviluppo condiviso per il centro storico di Ferrara. Non è in corso alcuno scontro,  al contrario l'idea è di raccogliere le istanze del settore, di fare proposte organiche e di buona qualità che sintetizzino al meglio motivi di interesse comune per il bene degli operatori e del tessuto cittadino". 

"Sotto il Segno del Natale" - promosso dall'Amministrazione Comunale - accende il gusto ed il palato a Poggio Renatico in occasione delle festività: si terrà il prossimo 14 dicembre per l'intera giornata in piazza Castello a Poggio la manifestazione espositiva che intende valorizzare le eccellenze del territorio. In particolare dalle ore 14,00 sarà atteso quanto gustoso il contributo che Ascom Confcommercio atraverso i suoi storici associati proporrà a quanti vorranno gustare gratis le specialità enogastronomiche più tipiche. Al corner dell'Associazione dunque le prelibatezze di due nostri ristoratori Da Pippi (la bondiola), I Cavallini (i tortini di zucca). Nello stesso stand verrà organizzato l'angolo dei salumi e del pane ferrarese e tra le imprese nostre associate saranno presenti con esposizione e degustazione di prodotti gastronomici: Bonora Salumificio, Montanari Carlo Alberto, Nannini Francesca e l'alimentari "Vivo" di Mauro Tartari. E non mancherà nemmeno la somministrazione dei vini dell'impresa Mattarelli (altro storico associato Ascom), mentre il pane,  altro vanto della tradizione, sarà fornito dal Panificio Scavoni e da Antichi Sapori di Toselli.
"Abbiamo messo in campo una serie di belle collaborazione con Ascom - commenta l'assessore alle Attività Produttive Paola Zanella - non solo in questo ambito ma anche con la suggestiva gara delle vetrine organizzata dalla stessa Associazione che è stata di grande supporto anche nell'organizzazione operativa delle luminarie natalizie in centro a Poggio al quale hanno aderito una novantina di attività. Questo è, nel nostro piccolo,  fare Rete
e trovare sinergie per fare del centro storico un centro commerciale naturale promuovendo sviluppo e valorizzazione delle peculiarità del territorio". Tra le iniziative che vedono il concorso di Ascom anche l'iniziativa "Il Dono di Natale" che permette a fronte di un acquisto di almeno 10 euro di partecipare ad un estrazione di un premio messo a disposizione dai negozi aderenti al concorso (estrazioni il 4 gennaio).

“Terra&Salute” il titolo dell’incontro organizzato da Confagricoltura e Ascom Ferrara per parlare dell’Aglio di Voghiera DOP e del Riso del Delta del Po IGP

“L’appuntamento di oggi rappresenta un ulteriore tassello del progetto che Confagricoltura Ferrara sta portando avanti con Ascom Confcommercio Ferrara rivolto alla difesa dei valori della tipicità e del consumo consapevole dei prodotti.” Queste le parole di Pier Carlo Scaramagli, Presidente di Confagricoltura Ferrara all’apertura dei lavori dell’incontro organizzato presso la Camera di Commercio di Ferrara giovedì 4 dicembre 2014. “Dalla sensibilizzazione dei giovani all’educazione sui rischi economici e sanitari della contraffazione, dall’esaltazione del gusto (grazie anche all’iniziativa “Spiagge del Gusto”) all’importanza nutrizionale e di benessere dei prodotti di eccellenza, dalla produzione sottoposta a severi controlli alla corretta promozione delle tipicità: di tutto questo abbiamo parlato fino ad ora e parleremo anche oggi – prosegue il Presidente Scaramagli – perché le eccellenze rappresentano un’opportunità anche per le nostre aziende.”

Torna su