Ascom una rete che ti mette Luce, la campagna associativa 2015 prosegue il suo roadshow: dopo avere toccato in lungo ed in largo tutta la provincia a partire dal gennaio scorso - Cento, Ferrara, Comacchio, Poggio Renatico, Voghiera, Argenta e Copparo - ora è il turno di Bondeno con l'appuntamento per mercoledì 25 marzo a partire dalle ore 16,30 all'interno degli spazi della Pinacoteca Civica "Galileo Cattabriga" in piazza Garibaldi,9.
A fare gli onori di casa per l'Amministrazione Comunale ci sarà l'assessore alle Attività Produttive ed al Commercio Simone Saletti.
"Un'occasione - come anticipa il presidente Ascom Confcommercio di Bondeno, Cento e Sant'Agostino Marco Amelio che interverrà al pomeriggio  - per analizzare e presentare i temi del Terziario ed in particolare i servizi di supporto alla persona visto come imprenditore. E ribadire la centralità anche nella città matildea della valenza economica e sociale del commercio di vicinato e dei centri storici come cuore pulsante della vita locale".

Il Jobs Act una rivoluzione copernicana : il seminario tecnico promosso da Ascom Confcommercio Ferrara e dal titolo significativo "Focus su Jobs Act: analisi, raffronti e prospettive aperte dal decreto sul mondo del Lavoro" fa centro e raccoglie una platea folta ed attenta. L'inziativa di stamani (21 marzo) nella sala conferenze della Camera di Commercio in Largo Castello a Ferrara, ha analizzato come cambia il pianeta occupazione dopo il Jobs Act
"Si apre una nuova fase del lavoro in Italia. Siamo fiduciosi che la certezza delle regole per le imprese e maggiore stabilità per i lavoratori con ampliamento delle tutele avranno un impatto positivo. Ci troviamo di fronte ad nuovo mercato del lavoro  più efficace, efficiente e nello stesso tempo più equo. Auspichiamo che il Governo - spiega il presidente provinciale di Ascom ConfcommercioFerrara Giulio Felloni - possa garantire gli strumenti di accessibilità in entrata favorendo le assunzioni. La trasparenza  delle norme offrirà maggiori opportunità di impiego. Cerchiamo di confermare anche su Ferrara una percezione positiva per il territorio. Da un lato ad esempio valorizzando ad uso turistico i nostri giacimenti culturali dall'altro operando per superare le attuali logiche distributive tra piccole, media e grande distribuzione per arrivare ad una nua nuova modalità di integrazione del comparto commerciale, in termini di servizio così da creare nuova occupazione. Siamo convinti che il mondo del Terziario - a livello nazionale produce oltre il 40 % del Pil e garantisce il 42 dell'occupazione nel  settore indipendente ed autonomo - farà la sua parte prestando la massima attenzione all'economia reale. Ed Ascom Confcommercio Ferrara, in questo senso, sarà protagonista e stabilizzerà cinque giovani del  sistema Ascom provinciale proprio attraverso il Jobs Act". 

Direttamente dai fornelli di MasterChef a piazza della Repubblica, a Ferrara: sarà Simone Finetti l'ospite d'onore dello show cooking con il quale domenica 22 marzo Ferrara Store il negozio di enogastronomia tipica ferrararese  festeggerà - a partire dalle ore 11 - i due anni esatti di inizio attività in pratica all'ombra del Castello Estense. Finetti, classe 1989 nativo di Argenta o meglio di Consandolo (come tiene lui stesso con orgoglio a precisare), in tasca un diploma di perito elettrotecnico ma nel cuore una grande passione per la cucina sarà il protagonista dell'appuntamento pubblico che proporrà in una piazza - che ha voglia di rinascere -  la sua simpatia ed il suo amore per i fornelli come dimostrato dall'esperienza televisiva del febbraio scorso a MasterChef: "Per me è un piacere essere a Ferrara - spiega Finetti - e dare con la mia presenza un contributo perchè questa zona di Ferrara, peraltro in pieno centro, possa pienamente essere valorizzata e conosciuta da tutti, in una giornata che sono certo sarà all'insegna della serenità e della buona cucina ferrarese". 

Irlanda in Festa 2015 – a Portomaggiore

Dal 17 al 22 Marzo - piazza Giovanni XXlll

Dal 17 al 22 Marzo arriva a Portomaggiore, per la prima volta, una delle più grandi rassegne in Europa dedicate alla musica, alla birra, alla gastronomia e al folklore dell’isola del trifoglio. Ampio spazio alla musica, fra concerti folk (dall’irlandese al balcanico alla world music)e danze tradizionali ma anche a tutte le attività che appassionano gli amici irlandesi che frequentano i pub. A farla da padrone sarà ovviamente la birra made in IRELAND (Guinnes in testa) ma anche i piatti tipici cucinati da DAMIEN O’SHEA , lo chef di Cork che quest’anno accompagnerà gli amanti della cucina in un viaggio alla scoperta di alcuni piatti della sua terra. Non mancherà inoltre un mercatino di artigianato tematico.  “Abbiamo deciso di supportare con entusiasmo questa edizione di Irlanda in Festa – commenta Davide Urban, direttore generale Ascom Confcommercio Ferrara . sempre nella logica di sviluppare percorsi enogastronomici che possano valorizzare il territorio anche nel confronto con altre culture europee avvicinando i flussi turistici e di visitatori sull’intero territorio provinciale. Allo scopo di trovare momenti di confronto culturale e simpatica disfida enogastronomica che stiamo sviluppando da ormai un anno”.

Allergeni: come comportarsi nel lavoro quotidiano per chi opera nel settore della ristorazione e dell'alimentare? 
E' il tema del seminario tecnico dal titolo "Allergeni, etichettatura prodotti alimentari: le novita’ nella vendita e nella somministrazione" - previsto a Comacchio per Martedì 17 marzo dalle ore 15,00 (Manifattura dei Marinati in via Mazzini, 200).
L'appuntamento è organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara, da Fipe (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) e da Fida (Federazione Italiana Dettaglianti dell'Alimentazione) ed  affronterà il tema di particolare attualità legato all'etichettatura dei prodotti alimentari con riferimento alle novità per l'introduzione di disposizioni legislative comunitarie nella vendita e somministrazione in vigore dal 13 dicembre 2014.

È un risultato decisamente significativo per il sistema associativo sia a livello provinciale che regionale: Giulio Felloni, affermato imprenditore ferrarese del tessile abbigliamento, è stato eletto ieri (12 marzo 2015) nel consiglio nazionale di Confcommercio a seguito del rinnovo elettorale degli organismi confederali che hanno visto la riconferma di Carlo Sangalli alla presidenza di Confcommercio Imprese per l’Italia.  

A distanza dunque di una decina d’anni Ascom Confcommercio Ferrara rientra nel consiglio nazionale.
Felloni - che ricopre dall'estate del 2012 l'incarico di presidente provinciale sia come Ascom Confcommercio Ferrara sia come Federazione Moda Italia - commenta così la propria elezione: «Sono davvero onorato. E' infatti la conferma di quanto siano cresciuti il peso e la rappresentatività della nostra Associazione di Categoria in ambito nazionale. Un lavoro ed una responsabilità che metteremo a disposizione del mondo delle imprese del commercio, servizi e turismo per cogliere i primi segnali di ripresa».
A questo proposito il direttore generale Davide Urban e la giunta provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara "si complimentano con il presidente Felloni per l'importante e prestigioso risultato conseguito".

Si intitola "Dio, che meraviglia!”  il musical  che va in scena per la prima volta a Ferrara , sabato 14 marzo alle ore 20,30  (ed in replica domenica 15 a partire dalle ore 16,00) alla Sala San Francesco (in via Savonarola, 3)

Lo spettacolo mette in scena il tema della “famiglia” ed è tratto  dal testo teatrale originale  di Carlo Tedeschi, scrittore, pittore, autore e regista teatrale, che da oltre 30 anni  ha messo al servizio dell’educazione dei giovani tutta la sua capacità e produzione artistica, per diffondere i valori di pace, amore e fratellanza. Introdotto dal giovane tenore ferrarese Ludovico Creti, il musical  terrà a battesimo cittadino i giovani artisti dell'Accademia "Arte Luce” di Baura,  attiva da tre anni a Ferrara come organo di formazione professionale  dell’Associazione Progetto d'Amore onlus: lo spettacolo è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Coordinamento Provinciale di Ferrara e con il Patrocinio dell’Arcidiocesi Ferrara-Comacchio. Decisivo anche il contributo della Associazione Dare e della Fondazione Leo Amici. Alla serata interverrà Sua Eccellenza Mons. Luigi Negri, Arcivescovo della Diocesi . Ospite d’onore sarà il regista Carlo Tedeschi.

Quali scenari si aprono per il mondo del lavoro e del terziario in particolare con l'introduzione dei decreti attuativi del Jobs Act?

A questa e altre domande cercherà di dare una risposta esauriente e concreta il convegno "Focus su Jobs Act: analisi, raffronti e prospettive aperte dal decreto sul mondo del Lavoro": un appuntamento promosso da Ascom
Confcommercio Ferrara per sabato 21 marzo a partire dalle ore 10,00 nella sala conferenze della Camera di Commercio in Largo Castello a Ferrara con l'intervento tra gli altri di Luigi Marattin, oggi consulente del Governo Renzi.

"Si tratta di un appuntamento importante perché inquadra in una prospettiva ampia tutti punti messi in gioco dai decreti. In questo modo Ascom intende essere al fianco delle imprese del commercio, servizi e turismo per permettere loro di poter cogliere le opportunità aperte dal Jobs Act. L'Associazione intende così fornire un servizio a valore aggiunto con un momento di approfondimento che sia attento alle richieste delle imprese" spiega il direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban che poi modererà la mattinata dei lavori.

"Ascom, una Rete che ti mette in Luce". E' stata Villa Bighi a ospitare oggi (5 marzo) la tappa copparese della campagna associativa itinerante di Ascom Confcommercio, sotto il motto "Una Rete che ti mette in Luce", settimo appuntamento in provincia dopo Cento, Ferrara, Comacchio, Poggio Renatico, Voghiera e Argenta.
Il programma ha visto il benvenuto del presidente di Ascom Ferrara, Giulio Felloni: "Ascom ritiene di dover essere presente sul territorio in maniera innovativa, con un'Associazione in continuo movimento, che si prefigge come compito quello di movimentare il territorio, di attrarvi idee, energie, in modo che cultura, turismo, e commercio si fondano creando i presupposti per un maggior benessere". 
A proposito di cultura e legame col mondo dei professionisti ha portato un contributo anche l'architetto Diego Farina, che di Villa Bighi è ospite assieme a altri sei architetti dando vita all'omonimo centro studi Dante Bighi: "Stiamo cercando di coinvolgere una serie di professionisti perché collaborino anche col mondo delle attività commerciali mettendo a disposizione i propri servizi". Da parte sua, l'assessore alle Attività Produttive Paola Bertelli ha portato il punto di vista dell'Amministrazione comunale: "Soltanto facendo rete, unendo le forze, è possibile agganciare la ripresa". 

Torna su