"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. Dopo le prime tre tappe - Cento, Ferrara e Comacchio - ora è il momento di Poggio Renatico con la presentazione negli spazi del ristorante da Pippi (via Chiesa Vecchia, 24) a partire dalle ore 17.00.   

Il programma prevede il saluto ai presenti e la relazione sui servizi offerti dall'Associazione a cura del direttore generale  di Ascom Confcommercio Ferrara, Davide Urban.
"Poggio Renatico è una delle ultime nostre sedi nata nel giugno del 2013 e dove abbiamo un forte e crescente radicamento nel tessuto del commercio e del terziario in genere: una scelta di essere sempre più presenti sul territorio che ci contraddistingue proprio allo scopo di dare risposte mirate alle esigenze diversificate dei singoli territori - sottolinea il direttore Urban che aggiunge- e proprio a Poggio abbiamo messo in campo efficaci iniziative di promozione e sensibilizzazione sul centro storico in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale". Prevista im questo senso la presenza del sindaco Daniele Garuti, del vice Andrea Bergami e dell'assessore al Bilancio ed alle Attività produttive Paola Zanella.

Una sala piena di operatori della ristorazione e del dettaglio alimentare ha fatto da cornice oggi (9 febbraio) al seminario tecnico sugli allergeni promosso da Ascom Confcommercio in collaborazione con Fipe e Fida nei locali dell'Accademia del Gusto a Ferrara. Si è tratta di un appuntamento tecnico importante per fornire un aggiornamento dopo l'entrata in vigore dal dicembre scorso di una normativa europea - in termini di allergeni da indicare obbligatoriamente - e dunque da considerare necessariamente per chi lavora settori dell'alimentazione (vendita s somministrazione). Dopo l'introduzione del direttore generale Ascom Confcommercio Ferrara Davide Urban, il saluto iniziale è stato del presidente della Fida di Ferrara Mauro Campi che ha sottolineato come "Questa regolamentazione è importante e può essere un volano in un territorio dalla vocazione turistica". Un concetto rimarcato da Matteo Musacci  presidente provinciale della Fipe che ha invita "a vivere questa regolamentazione come un opportunità   per migliorare la nostra offerta".

"Ora è indispensabile essere rapidi e tempestivi": Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio ritorna sul tema maltempo che ha flagellato Comacchio ed i suoi Lidi la scorsa settimana: “E’ necessario costruire un tavolo di confronto che metta insieme il Pubblico (Regione, Province e Comuni), le Associazioni di categoria del ricettivo, delle stabilimenti balneari insomma di chi si occupa del turismo e del terziario: questa situazione deve essere affrontata in modo coordinato coinvolgendo tutti gli attori del mondo economico ed associativo. Lo scopo è gestire con efficacia e con rapidità gli interventi ora soprattutto che la Regione ha stanziato fondi per fare fronte all’emergenza. E' importante segnalare tutti danni subiti sia ai beni immobili ma anche mobili (arredi, impianti). La stagione turistica 2015 – prosegue Vitali - è alle porte e dobbiamo inoltre evitare che la burocrazia diventi l’ennesimo calvario per i nostri operatori. Ripeto il fattore tempo è fondamentale. Non c’è davvero un minuto da perdere”. A questo proposito Ascom Confcommercio ricorda ai suoi associati di provvedere il prima possibile gli uffici dell’Associazione (0533.31.1111 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per verificare tutti ti gli strumenti regionali finanziari, associativi atti a sostenere le imprese che abbiano subito uno stop dagli eventi legati al maltempo.

"Ascom Confcommercio vuole esprimere tutta la sua vicinanza e la sua solidarietà ai cittadini ed a tutti gli operatori del commercio, dei servizi e del  turismo colpiti da questa ennesima ondata di pesante maltempo - commenta Gianfranco Vitali presidente della delegazione di Comacchio - il nostro personale come sempre in queste situazioni si metterà a disposizione per dare il supporto del caso - e Vitali prosegue - ogni volta che ci troviamo di fronte a queste situazioni determinate dal maltempo e dalle mareggiate siamo ad  invocare misure e dispositivi atti a proteggere la costa dall'erosione così come chiaramente le attività commerciali e gli stabilimenti balneari dalla furia degli elementi. Appelli che sembrano cadere nel vuoto. Aggiungo che certamente in queste ore ci siamo trovati di fronte a una mareggiata di straordinaria intensità come testimoniano le situazioni pesanti che si sono verificate anche nella vicina Romagna ma con chiarezza aggiungo che ritengo sia assolutamente urgente e doveroso un approfondimento rigoroso su quanto accaduto nel porto canale di Porto Garibaldi, capirne i motivi e sopratutto  cosa doveva essere messo in atto per fare vera prevenzione.  Comacchio ed i suoi sette lidi hanno una chiara vocazione turistica e nessuno (cittadini, operatori del settore, imprese) può subire queste batoste. Ci si ritrova a doversi rimboccare le maniche per l'ennesima volta e a fare la conta dei danni - ingenti - subiti. In vista della prossima stagione turistica bisognerà quindi moltiplicare gli sforzi tutti insieme per potere farci trovare pronti all'appuntamento con l'estate 2015" auspica Vitali.

"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. L'appuntamento di oggi (6 febbraio) nella suggestiva Manifattura dei Marinati di Comacchio ha visto l'attenzione in particolare degli imprenditori del settore ricettivo e turistico, due elementi portanti dell'economia costiera, e che si uniscono alla sfida di incrementare l'occupazione specialmente giovanile.
Una sfida raccolta in pieno da Ascom Confcommercio, come ha sottolineato nella sua introduzione il presidente della delegazione di Comacchio Gianfranco Vitali: "Dobbiamo riscoprire il senso dell'ospitalità e del sorriso. E' arrivato il momento di aprire le nostre aziende ai giovani che possono darci energia, idee e vitalità. Possono essere loro davvero la forza delle nostre imprese ed essere così protagonisti di questo cambiamento epocale dell'economia costiera. Ognuno di noi deve farsi carico di questa situazione e fare davvero rete. Dobbiamo avere più coraggio insieme tutti, e credere nelle nostre capacità ed in quelle dei ragazzi guardando oltre il quotidiano".

Allergeni: come comportarsi nel lavoro quotidiano per chi opera nel settore della ristorazione e dell'alimentare?
E' il tema del seminario tecnico - Lunedì 9 febbraio dalle ore 15.00 (Accademia del Gusto in via Giuseppe Fabbri, 414 a Ferrara) - organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara, da Fipe (Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi) e da Fida (Federazione Italiana Dettaglianti dell'Alimentazione) che affronterà il tema di particolare attualità legato all'etichettatura dei prodotti alimentari con riferimento alle novità per l'introduzione di disposizioni legislative comunitarie nella vendita e somministrazione in vigore dal 13 dicembre scorso.
L'appuntamento - la partecipazione è gratuita ma i posti disponibili sono limitati - vedrà i saluti introduttivi di Matteo Musacci e Mauro Campi presidente provinciali rispettivamente di Fipe e della Fida.

"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il nuovo motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. Dopo le prime due tappe a Cento e Ferrara, ora è il momento di Comacchio con la presentazione negli spazi della Manifattura Marinati (via Mazzini, 200) a partire da mezzogiorno. 

Il programma prevede il saluto del presidente di Ascom Comacchio Franco Vitali poi a seguire la relazione sui servizi offerti dall'Associazione a cura del direttore generale provinciale Davide Urban.
"Si tratta di un momento storico ed epocale per l'economia del nostro territorio - sottolinea il presidente Vitali  - che passa da una vocazione edile ad una chiaramente turistica. Ascom Confcommercio è pronta a fare la sua parte in questa fase di cambiamento e nel contempo si mette a disposizione affichè i protagonisti di questa svolta siano in particolare i giovani ed i loro progetti, aumentando così sviluppo ed occupazione sulla costa".

Attenzione, curiosità, interesse di fronte ad un parterre di soci, autorità e banche: Ascom Confcommercio Ferrara ha presentato oggi (4 febbraio) la Campagna Associativa 2015 negli spazi del Castello Estense. "Un'occasione importante per stringere ulteriormente le relazioni con i nostri soci - ha spiegato Giulio Felloni nel suo saluto in qualità di presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara - come Associazione vogliamo dare un nostro contributo fattivo per le nostre attività e più in generale per l'intero sviluppo della nostra comunità dialogando con le Istituzioni e presentando in modo proattivo i nostri progetti  a sostegno della persona che possono essere un motore per lo sviluppo e l'innovazione di questa città e di questo territorio". Dopo il saluto di Felloni dunque una veloce carrellata dei servizi e degli eventi di promo commercializzazione messi in campo: "Dai consueti ambiti di intervento alla promozione con eventi e manifestazioni (Ascom Day, Borsa del Turismo, Art & Ciocc) che hanno dato visibilità e voce al centro storico di Ferrara come Red Night, la mostra sui mattoncini Lego, il Mercato Europeo -  ha ricordato il direttore generale Davide Urban - agli sportelli dedicati al lavoro, al franchising, all'occupazione giovanile e femminile, alla lotta alla contraffazione ed all'abusivismo commerciale. Ascom lavora per l'innovazione. Siamo una rete che mette in luce le persone, le loro eccellenze imprenditoriali e questo consentirà di dare un nuovo volto alle città ed in particolare ai centri storici".

"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il nuovo motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. Dopo La prima tappa lo scorso 29 gennaio  a Cento, ora è il momento di Ferrara con la presentazione in Castello Estense il 4 febbraio a partire da mezzogiorno (nella sala Alfonso I).

Il programma prevede il saluto del presidente dell'Ascom Confcommercio provinciale Giulio Felloni, poi a seguire la relazione sui servizi offerti dall'Associazione a cura del direttore generale provinciale Davide Urban cui seguirà il direttore dell'Unione regionale di Confcommercio Pietro Fantini con un primo punto sull'andamento dei consumi circa dopo la partenza dei saldi invernali lo scorso 3 gennaio.

È stato presentato ufficialmente oggi (30 gennaio, nella sede di Ascom Ferrara) il nuovo Sportello Franchising, un servizio che offre consulenza e assistenza per chi desideri intraprendere una nuova attività imprenditoriale con la formula del franchising e che vedrà la partnership di Assofranchising, l'associazione italiana leader del franchising, aderente dal 2013 a Confcommercio.
Il franchising permette all'imprenditore di lavorare in un contesto di riferimento strutturato servendosi del franchisor (ovvero la casa madre che fornisce marchi, prodotto, marketing...) con un preciso ambito di autonomia gestionale del negozio. Nel 2013 in Italia erano oltre 51mila i punti di vendita in franchising con un giro d'affari di 23 miliardi di Euro. La formula attrae giovani e donne: l'80 per cento degli imprenditori del settore ha infatti tra i 25 ed i 45 anni con una presenza femminile al 38%. In Emilia-Romagna nel 2013 il franchising ha sviluppato un giro d’affari di ca. 1,3 miliardi di Euro, con 3.300 punti vendita in Franchising e 12mila addetti occupati.

Torna su