"Oggi si amplia ulteriormente il ventaglio delle categorie professionali rappresentate. Il nostro è un lavoro per lo sviluppo e per il bene di tutta la città, e le nostre proposte vanno proprio in questa direzione perchè ogni categoria professionale deve sapersi rinnovare ed innovare". Con queste parole il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Giulio Felloni è intervenuto oggi pomeriggio all'Accademia del Gusto (mercoledì 4 marzo) alla costituzione ufficiale - in provincia di Ferrara - del sindacato ambulanti di Confcommercio, FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti), composto già localmente da un centinaio di associati.
Il consiglio provinciale risulta così composto dopo le elezioni: Alessandro Ceragioli (presidente, Ferrara), Mario Benin (Ferrara), Michele Farinelli (Copparo), Guido Franceschini (Cento), Leonardo Iori (Portomaggiore) e Mario Mariani (Comacchio).
Comunicati
Già nella primavera del 2013 il questionario on line promosso da Ascom Ferrara su 299 intervistati del centro aveva sostanzialmente promosso l’idea che il mercato del venerdì potesse svilupparsi sull’asse Porta Reno e Piazza Travaglio.
Una tendenza riconfermata tra ieri ed oggi nel giro d'orizzonte condotto da Ascom tra commercianti e gli operatori che si affacciano nel vie del centro ed in particolare sul centralissimo Listone: è dunque percorribile lo spostamento del mercato settimanale del venerdì sull'asse Porta Reno e Piazza Travaglio, lasciando così libera la piazza Trento Trieste appena recuperata.
Una proposta lanciata nei giorni scorsi dall'Amministrazione Comunale prima con il sindaco Tagliani e poi dall'assessore al Commercio Serra. L’ ipotesi come sottolineano da Ascom Confcommercio Ferrara trova i primi riscontri positivi perché permette di mantenere il mercato del venerdì nel cuore della città a tutto vantaggio sia degli operatori sia degli stessi consumatori.
Lo spostamento tra l'altro permetterà di avere il Listone completamente libero e di potersi concentrare al suo completamento in linea con il recupero avuto dalla piazza che è davvero una delle più belle d'Italia. Dall'altro permetterà di pensare anche ad una riqualificazione estetica del mercato stesso promuovendo un’ innovazione forte senza penalizzare chi opera nel settore del commercio. Il dato assume una sua sempre maggiore importanza in vista dell'Expo Internazionale di maggio e che vedrà convergere su Ferrara certamente flussi turistici desiderosi di visitare il centro storico.
"Crediamo - è la conclusione di Ascom Ferrara – che lavorare su questa ipotesi - come detto l’asse Porta Reno e Piazza Travaglio - possa permettere anche di intercettare fondi regionali per la riqualificazione del commercio sia su area fissa che pubblica”.
"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. Dopo le prime sei tappe - Cento, Ferrara, Comacchio, Poggio Renatico, Voghiera ed Argenta - il road show approda il 5 marzo a Copparo all'interno della suggestiva Villa Bighi (a partire dalle ore 16,30), in via Marino Carletti, 110.
Il programma prevede il saluto del sindaco di Copparo Nicola Rossi - che interverrà con l'assessore al Commercio Paola Bertelli - ed a seguire l'intervento del presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni: "In questi appuntamenti sul territorio abbiamo riscontrato grande attenzionedalla nostra base associativa presente in modo massiccio - spiega Felloni - ma anche dalle Istituzioni e dal sistema bancario che hanno testimoniato la collaborazione concreta ed attenta sulle nostre realtà territoriali a favore di sviluppo ed occupazione. Un lavoro che si muove su varie sfaccettuature, dai servizi più tradizionali a quelli più innovativi con eventi e sportelli mirati".
"Condividiamo in pieno la preoccupazione espresse dal Sindacato Balneari (SIB - Confcommercio) regionale rispetto al quadro del settore balneare - commenta il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali che prosegue - in particolare siamo preoccupati che il Governo proponga in una sua bozza- che da tempo circola - due sole categorie (A e B) per la classificazione delle aree demaniali rispetto al pagamento del canone: questo determinerebbe aumenti importanti ed ingenti rispetto agli importi attuali, incrementi che peserebbero oltre misura sulle tasche delle nostre tantissime imprese a carattere familiare, dove i bilanci personali coincidono con quelli aziendali. "
"La classificazione demaniale dovrebbe essere più articolata - come spiega Giuseppe Carli del comitato regionale SIB - per meglio rispecchiare le tante realtà territoriali e valutando esattamente quali sono i servizi effettivamente presenti (dalle autostrade alle ferrovie, dai porti turistici, ai parchi divertimenti, alle terme...) e di conseguenza stabilire con equità le fasce di canone demaniale".
Un quadro dove si somma la difficile stagione turistica 2014 che ha avuto un andamento meteo sfavorevole. Senza contare anche i recenti eventi di pesante maltempo che hanno flagellato a più riprese il litorale di Comacchio e dei suoi sette Lidi mettendo in ginocchio gli stabilimenti balneari e più in generale le attività commerciali, della ristorazione e ricettive. "Insomma purtroppo piove sul bagnato - conclude il presidente di Ascom Comacchio - ed il rischio è che vengano vanificati gli sforzi per stimolare un territorio, a chiara vocazione turistica e dalle grandi potenzialità, che deve essere assolutamente sostenuto ed incrementato anche con un azione istituzionale determinata e coordinata a tutti i livelli".
"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. Il road show oggi ha fatto tappa (26/02) ad Argenta - sesto appuntamento dopo Cento, Ferrara, Comacchio, Poggio e Voghiera - nella sala Voltini al centro culturale polivalente Cappuccini.
Il programma ha visto il saluto di benvenuto del vicesindaco Andrea Baldini con delega alle Attività produttive: "Ringrazio l'Ascom per il suo lavoro di collante importante dal punto di vista sociale ed economico e ci auguriamo di poter continuare a lavorare in modo reciproco per il bene del territorio".
"Sul territorio - ha ricordato Tonino Natali presidente Ascom della delegazione argentana - è importante fare rete concreta: ecco dunque che daremo il nostro intervento a sostegno della Fiera Campionaria settembrina e realizzeremo un altro convegno, d'intesa con il Comune e la Fondazione Aleotti che dopo quello apprezzato del 2014 sulla Statale 16, avrà sempre l'obiettivo di accompagnare questo territorio verso lo sviluppo e la ripresa economica. E ricordo un altro punto quello vitale sulla sicurezza dove stiamo adoperandoci come Ascom perchè venga realizzato un bando camerale cofinanziato dai comuni per contribuire alle spese per installazione di servizi d'allarme e videosorveglianza".
Oltre una quarantina di attività coinvolte per tre giorni: torna lo Sbaracco a Copparo che svolgerà venerdì 27, sabato 28 febbraio e domenica 1° marzo dalle ore 9,00 alle 21,00 nel centro storico coinvolgendo diffusamente negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa da Ascom Confcommercio, e con il patrocinio del Comune di Copparo - proporrà a prezzi "scontatissimi" mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare alcuni esempi seconda una collaudata ricetta che ha già avuto successo in altre realtà.
"E' una bella occasione per valorizzare appieno quel centro commerciale naturale che è ovviamente il centro storico di Copparo: si tratta già del quarto appuntamento organizzato dal 2013 - spiegano da Ascom Confcommercio - E' un iniziativa volta a sostenere il commercio di vicinato da sempre vero collante sociale ed economico di questa realtà. Un'opportunità per portare le famiglie in centro, dando la possibilità di fare acquisti vantaggiosi a km zero".
Ritornano le disfide enogastronomiche promosse da Ascom Confcommercio Ferrara e dall'Accademia del Gusto: questa volta al centro della tavola sarà la piadina in un evento in collaborazione con Ascom Confcommercio Ravenna ed il supporto di Carisbo - gruppo Intesa Sanpaolo.
"E' un modo simpatico ed efficace - spiegano da Ascom Confcommercio Ferrara - per far conoscere ed apprezzare le eccellenze enogastromomiche del territorio, i produttori e quanti si occupano con impegno, entusiasmo e professionalità per promuovere il meglio delle produzioni locali Una disfida gustosa per incentivare quel turismo gastronomico che sempre più spesso è riferimento di quanti si recano in città e sul territorio - da Cento a Comacchio passando per Ferrara - per apprezzarlo a tutto tondo dalla cultura alle mostre ai paesaggi ma che vogliono anche serbare un ricordo goloso, acquistando anche le specialità assaggiate".
"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. Dopo le prime cinque tappe - Cento, Ferrara, Comacchio, Poggio Renatico e Voghiera - il road show approda il 26 febbraio ad Argenta all'interno del centro culturale polivalente "Cappuccini" (a partire dalle ore 16,30 sala Voltini), in via Cappuccini, 1.
Il programma prevede il saluto di benvenuto del vicesindaco Andrea Baldini seguito da quello del presidente della delegazione argentana di Ascom, Tonino Natali:"la nostra associazione è attiva sul piano economica e vuole fornire anche un contributo alla sviluppo di Argenta e del suo territorio. Ricordo il nostro sostegno alla grande viabilità ed auspichiamo un rapido completamento della Statale 16, arteria vitale per il territorio. Senza dimenticare altri due argomenti chiave come la sicurezza con un nostro racccordo quotidiano con le Istituzioni ed il tema della formazione e dell'aggiornamento professionali in stretta sinergia con Iscom Ferrara, con i nostri uffici a disposizione per il supporto del caso"
Si moltiplicano le azioni ed i supporti a favore delle imprese e degli stabilimenti balneari flagellati dal maltempo dei giorni scorsi sulla costa di Comacchio e dei suoi sette Lidi.
Cofiter (il proncipale Consorzio Fidi del Terziario in Emilia Romagna) ha messo in campo uno specifico prodotto con un plafond complessivo di 2milioni e 400mila euro (2 milioni a garanzia del rischio e 400 mila euro di finanziamenti diretti con il Fondo Centrale di Garanzia) per le imprese danneggiate dal maltempo.
Soddisfazione ovviamente da Ascom Confcommercio: "Il credito è motore delle imprese - come spiega Franco Vitali presidente della delegazione Ascom a Comacchio - la nostra struttura associativa è impegnata quotidianamente a fianco delle imprese di vicinato e degli stabilimenti balneari per identificare lo strumento finanziario più flessibile e l'attenzione di Cofiter è decisamente un segnale di sensibilità che va colto con tempismo".
"Si tratta di un intervento con il quale - spiega Marco Amelio, presidente di Cofiter- intendiamo lavorare su due direzioni: da un lato la garanzia del rischio a favore delle aziende (fino ad un tetto massimo di 100mila euro per azienda con durata massima fino a 60 mesi) nei confronti del sistema bancario; dall'altro con finanziamenti diretti di microcredito (con un tetto massimo di 15mila euro per ogni singolo progetto con una durata che va dai 36 ai 60 mesi) per sostenere le imprese. Elementi che riteniamo fondamentali perchè la costa, autentico volano del turismo, possa riprendere a lavorare con concreta fiducia".
"Ascom, una Rete che ti mette in Luce": è il motto che caratterizza la campagna associativa di Ascom Confcommercio Ferrara per l'anno in corso. Il road show oggi ha fatto tappa (19/02) a Voghiera - quinto appuntamento dopo Cento, Ferrara, Comacchioe Poggio - nella sala delle Bifore alla Delizia del Belriguardo.
Il programma ha visto il saluto di benvenuto del primo cittadino di Voghiera Chiara Cavicchi, intervenuta con l'assessore Dante Bandiera: "Nella nostra realtà è importante avere legami diretti e forti - ha sottolineato il primo cittadino - come avviene per esempio con Ascom. Esiste una collaborazione concreta ed efficace che è fondamentale per avviare la ripresa e realizzare eventi sopratutto in centro, coinvolgendo sempre maggiormente operatori di questo territorio. Sono qui per testimoniare anche per il futuro che è necessario che questa collaborazione prosegua".