Fa tappa venerdì 11 dicembre (Palazzo della Racchetta in via Vaspergolo 4/6 a partire dalle ore 15,30) a Ferrara, con l’Incontro “Trentenni e Imprenditori a Ferrara: la nostra sfida per il futuro”, il ciclo di iniziative promosse sul territorio regionale da Confcommercio-Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna insieme a QN il Resto del Carlino, nell’ ambito delle celebrazioni dei 130 Anni dello storico Quotidiano fondato nel 1885.

Portare sul territorio le tematiche dell’innovazione, della competitività, dei nuovi scenari di sviluppo che si aprono oggi per le imprese del Terziario: questi i contenuti del percorso“Smart Economy: verso un nuovo modello di sviluppo per l’Economia dei Servizi”,promosso da Confcommercio dell'Emilia Romagna insieme alle Ascom del territorio ed in partnership con QN il Resto del Carlino, nell’anno delle celebrazioni dei 130 Anni della testata. Obiettivo del progetto, che cade tra l’altro nel Settantesimo anniversario dalla nascita di Confcommercio Nazionale, è ricercare, nel territorio e nel vasto mondo del Terziario quei caratteri di innovatività, flessibilità e connettività, che già oggi contraddistinguono le PMI del Commercio,, dei Servizi e del Turismo saputo raccogliere cogliere positivamente le sfide e le opportunità della Smart Economy, favorendo così sviluppo ed occupazione. “L’appuntamento di venerdì 11 dicembre – spiega il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni – è doppiamente importante.  Innanzitutto è la prova concreta che fare innovazione si può ed realizzabile nella propria vita professionale quotidiana. Servono coraggio, pazienza e determinazione. E c’è un secondo aspetto che intendo sottolineare: portare le esperienze di quattro giovani imprenditori è un segnale di fiducia verso un ricambio generazionale che ha ottime premesse  e che rappresenta per tutti uno stimolo a fare di più e meglio. Come Ascom, anche in vista del 70 anno di fondazione della nostra Associazione a livello locale (nel 2016), saremo sempre più a fianco degli imprenditori per fornire tutti gli strumenti per supportare l'innovazione, sapendo mantenere i valori tradizionali del commercio di vicinato”.

Natal'è Comacchio - organizzato e promosso da Ascom Confcommercio Ferrara con il supporto del Comune di Comacchio, e con sponsor Cassa di Risparmio di Cento, Ferimpex e Giocheria - anima il centro storico della città dei Trepponti con una sapiente miscela di suggestivi Presepi sull'acqua, eventi e manifestazioni che renderanno caloroso ed accogliente Comacchio per il periodo delle Festività natalizie e fino all'Epifania. 
Proseguono i Mercatini del riuso e dell'artigianato  "Aspettando il Natale" d'ora in poi non solo in piazza XX Settembre ma anche in via Folegatti (dalle ore 10.00 alle 19.00). Il programma entra poi nel vivo con il gradito ritorno delle escursioni sui canali con le batane curate dai giovani barcaioli dell'Associazione Marasue (dalle ore 15,30) che permetteranno di apprezzare da vicino i suggestivi e magici Presepi allestiti sotto sei ponti di Comacchio a partire dall'Immacolata Concezione: un esclusività unica e di rara bellezza, che può vantare con giusto orgoglio la città del Trepponti (in allegato foto del Ponte del Teatro di via Cavour con Natività). 

Parte martedì il primo dei tre appuntamenti con Cento Street Christams: il taglio del nastro ufficiale sarà l'8 dicembre alle ore 16,30 nel piazzale della Rocca, alla presenza di Ascom Confcommercio, di Autorità, Istituzioni, di Carice (sponsor dell'evento) ed ovviamente dei commercianti e delle tante associazioni di volontariato e parrocchiali che hanno contribuito a realizzare l'iniziativa. 
Si scaldano i motori per Cento Street Christmas: il giorno dell'Immacolata Concezione e poi ancora ancora il 12 e 19 dicembre (a partire dalle ore 16.00) le centralissime vie Guercino, Matteotti, Provenzali, Cremonino e Malagodi si apprestano a onorare le festività natalizie nel migliore dei modi. 
Cento Street Christmas - promosso da Ascom Confcommercio con il supporto del Consorzio Cento in Centro, dalla Pro Loco con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e sponsor la Cassa di Risparmio di Cento-  proporrà un suggestivo Presente Vivente, oltre a figuranti in abiti storici, cori natalizi e la riproposizione di antichi mestieri: il tutto nelle vie, negli angoli e negli scorci della città patria del Guercino. Storia, tradizioni religiose e buona cucina con le golosità tipiche del periodo di Natale ed in particolare con le affettatrici d'epoca (a cura dell'Officina Vidmer Cantelli il 19 dicembre nell'appuntamento conclusivo che prenderà il nome di Cento Calici).

In attesa del risveglio della Forza (settimo episodio della saga di Star Wars in uscita nei cinema il 16 dicembre) il mondo di Guerre stellari sbarca a Comacchio (Palazzo Bellini, via Agatopisto) dall'11 al 13 dicembre con una serie di eventi. Guerrieri, personaggi,  astronavi della celeberrima saga cinematografica saranno reinterpetati all'interno dell'esposizione "Guerre stellari a mattoncini" dove ovviamente i mattoncini sono quelli Lego. Sarà dunque possibile osservare tutto questo nelle produzioni e nei modelli sia venerdì 11 che sabato 12 (dalle 15,30 alle 19,00) che domenica 13 (dalle 10 alle 18). Inoltre il sabato pomeriggio (alle 18,30) ci sarà la proiezione gratuita del film 'The Lego Movie'. "In definitiva, dopo il successo delle due edizioni in Castello Estense, abbiamo portato a Comacchio il mondo fantastico dei mattoncini Lego ispirati alle saga di Star Wars. - afferma Davide Urban, direttore di Ascom Confcommercio Ferrara -. Ai Lego si lega un divertimento sano e sereno che si addice perfettamente alle famiglie, che potranno anche unirsi nelle stesse giornate alle altre iniziative previste da "Natal'è Comacchio": proposte musicali, culturali, di animazione per i bambini, in una miscela ormai collaudata anche dopo le esperienze estive di Comacchio by Night, e sempre nella logica di far sì che Comacchio sia accattivante per i visitatori 12 mesi all'anno".

Natal'è Comacchio - organizzato e promosso da Ascom Confcommercio Ferrara con il supporto del Comune di Comacchio, e con sponsor Cassa di Risparmio di Cento, Ferimpex e Giocheria - entra nel vivo nel primo fine settimana di dicembre ed anima il centro storico della città dei Trepponti con una sapiente miscela di suggestivi Presepi sull'acqua, eventi e manifestazioni che renderanno caloroso ed accogliente Comacchio per il periodo delle Festività natalizie e fino all'Epifania. 
Proseguono i Mercatini del riuso e dell'artigianato  "Aspettando il Natale" d'ora in poi non solo in piazza XX Settembre ma anche in via Folegatti (6 e 8 dicembre dalle ore 10.00 alle 19.00). Il programma entra poi nel vivo con il gradito ritorno delle escursioni sui canali con le batane curate dai giovani barcaioli dell'Associazione Marasue (6 e 8 dicembre dalle ore 15,30) che permetteranno di apprezzare da vicino i suggestivi e magici Presepi allestiti sotto sei ponti di Comacchio a partire dall'Immacolata Concezione: un esclusività unica e di rara bellezza, che può vantare con giusto orgoglio la città del Trepponti (in allegato foto del Ponte del Teatro di via Cavour con Natività).

"Fai acquisti in Centro, noi ti offriamo il parcheggio in Centro storico" è lo slogan di Punta in Centro 2015 che vede Cna Ferrara ed Ascom Confcommercio Ferrara impegnate a favorire l'afflusso in centro storico in dicembre nel corso dello shopping natalizio. "Oggi ha importanza sottolineare - ha considerato Giulio Felloni presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara -  il luogo di questa conferenza e cioè come i parcheggi vicini al cuore della città siano basilari per sostenere il commercio. Nel futuro ci concentreremo su come facilitare l'accesso alla nostra città". 

Un centro storico che è  "Un centro commerciale naturale - aggiunge  Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara - che va promosso e tutelato. E con questo obiettivo abbiamo lavorato per rendere più fruibile l'asse Giovecca Cavour anche attraverso l'uso gratuito del mezzo pubblico (il sabato la domenica ed i festivi dal 5 al 24 dicembre) siamo pronti a a collaborare con tutti quanti, ne è un primo esempio la partnership con Cna, hanno a cuore il centro storico cittadino". 

Dal canto suo Emanuele Borasio, presidente area Cna Ferrara, affiancato dal suo futuro direttore provinciale Diego Benatti, interviene : "Volentieri collaboriamo con Ascom Confcommercio a questa importante iniziativa volta a sostenere, anche economicamente, la presenza di cittadini e turisti nel centro storico della nostra città, in occasione del periodo cruciale delle festività natalizie. Il convinto contributo della nostra Associazione nasce in primo luogo dalla consapevolezza del valore del nostro centro urbano sia per la ricchezza, qualità e diversificazione delle sue attività commerciali e artigianali. Un bene le cui potenzialità di sviluppo vanno adeguatamente sostenute e promosse, prima di tutto con politiche pubbliche mirate, ma anche con il contributo diretto delle stesse attività economiche". Soddisfatto anche Benatti: "Un bel segnale di collaborazione tra Associazioni, Comune per una città aperta e disponibile".

Si accende davvero con le nuove luminarie nel centro storico a Comacchio il periodo delle iniziative di 'Natal'è Comacchio', promosso ed organizzato da Ascom Confcommercio Ferrara. 

All'appuntamento con la fatidica accensione è intervenuto anche il primo cittadino Marco Fabbri: "La novità dell'anno è data dalla maggiore coesione sociale. Le luminarie sono parte di quel progetto integrato pubblico-privato con Ascom, le associazioni, il volontariato, che fino a un anno e mezzo fa era impensabile; e invece ora si sta lavorando per un unico obiettivo". Quale sia la direzione tracciata dal sindaco è chiarito pure dal presidente di Ascom Comacchio, Gianfranco Vitali, presente anch'egli: "Comacchio non è mai stata così luminosa per le vacanze natalizie. Le luminarie accese così presto sono una novità  che, accompagnata anche all'originalità dei presepi sotto i ponti, costituirà una sicura attrazione turistica. Il nostro obiettivo è dare un motivo in più perché i turisti soggiornino per qualche giorno a Comacchio". Dal canto suo il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban ha sottolineato: "la bellezza delle luminarie che davvero offrono un aspetto magico della città dei Trepponti. Oggi di fatto parte il progetto Natal'è Comacchio".

"L'istituzione delle Zone Franche Urbane - commentano da Ascom Confcommercio  - ha acceso speranze negli imprenditori dell'Alto Ferrarese di venir diminuita la pressione fiscale: il Ministero per lo Sviluppo Economico al momento non ha ancora emanato il provvedimento attuativo che dovrebbe prevedere l’esenzione dalle imposte per le imprese ubicate in alcuni dei Comuni dell'Alto Ferrarese (Cento, Sant'Agostino, Mirabello e Poggio Renatico) a seguito del sisma che ha duramente colpito la nostra provincia nel maggio del 2012.Auspichiamo da parte delle Istituzioni un' azione di sollecito per rendere  più veloci le procedure per ottenere il via libera su questo atteso provvedimento oggetto di confronto nelle settimane passate tra la nostra Associazione, i commercianti ed i Comuni interessati. Siamo vicinissimi al30 novembre in cui  scadranno i termini per il secondo acconto delle imposte relative al 2014. E' evidente - che se in attesa di questo provvedimento attuativo e dei chiarimenti in esso contenuti - un imprenditore scegliesse di non versare tale secondo acconto c'è il rischio poi concreto di sanzioni. Ribadiamo che il credito d'imposta in ogni caso dovrebbe essere utilizzato per la parte concessa anche successivamente per l'acconto per il 2015" concludono da Ascom e sottolineano: "La positiva azione di raccordo e sinergia che si è verificata su questi temi tra i Comuni e la nostra Associazione".

Nel corso della conferenza stampa odierna (26 novembre) è stata presentata la prima dell'opera rock Roadissea, con il patrocinio di Ascom, che debutterà sul palco del teatro De Micheli di Copparo sabato 28/11 (ore 21). 
Nel corso dell'appuntamento con la stampa è stata illustrata anche l'iniziativa di promozione commerciale Black Friday & Saturday organizzata da Ascom e Comune di Copparo per il 27 e 28 novembre con negozi aperti anche il 29.
Nei momenti di crisi economica, come quella che sta attanagliando l’Italia da ormai molti anni, normalmente si perdono i sogni e le arti. Ma qui  a Ferrara non abbiamo voluto che questo accadesse e perciò siamo partiti da un sogno, un gran bel sogno pensato 30 anni fa da un giovane studente di medicina, Ricky Scandiani, il quale si appassionò talmente tanto alla lettura dell’Odissea omerica da pensare di riscriverla attualizzandola e, soprattutto, musicandola.E’ così che nasce l’opera rock ROADISSEA, un progetto musicale a 360 gradi perché coinvolge musica, danza e arti figurative.

Due anni fa Roadissea rinasce grazie a 41 giovani studenti della Scuola di Musica Moderna di Ferrara che, coinvolti nel progetto, accettano di farne parte con grande entusiasmo. Così dopo 30 anni si ritorna in sala di registrazione ed esce un doppio CD, prodotto dalla Scuola di Musica Moderna di Ferrara, e composto da 22 brani per una durata di circa due ore.

Torna su