Al termine dell’ultima partita di pallacanestro del 2015, quella del 25 dicembre alle ore 18 che vedrà in campo le squadre Fortitudo Eternedile e Bondi Pallacanestro Ferrara, uno staff di cuochi e macellai di Confcommercio Ascom Bologna e Ferrara proporrà la degustazione di due piatti tipici emiliani, i tortellini bolognesi e i cappellacci di zucca ferraresi. Non saranno solo i tifosi presenti al PalaDozza a poter gustare queste specialità, ma tutti i bolognesi, i turisti e i visitatori potranno entrare a fine partita nel palazzo dello sport e partecipare all'evento gastronomico che promuove, in una cornice assolutamente originale, le ricette di cucina delle nostre tradizioni.

"Cultura, enogastrononomia d'eccellenza e turismo sono davvero il nostro petrolio. Attraverso queste simpatiche disfide – spiega dalla parte ferrarese Davide Urban direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara – valorizziamo e diamo visibilità a prodotti di qualità. Si tratta di un lavoro che come Associazione conduciamo da tempo collaborando con enti, istituzioni e pro loco ed anche con il mondo dello sport che è un ulteriore potente veicolo di diffusione sul grande pubblico". Dal canto suo Alberto Succi di Federcarni Ferrara e protagonista ai fornelli aggiunge: "I cappellacci di zucca ferraresi sono, a livello di minestre, davvero i numeri uno. Senza dimenticare che è imminente la loro registrazione nei prodotti IGP. Ricordo inoltro che la Bondi, sponsor della Bondi Pallacanestro Ferrara, è un produttore locale di pasta fresca".

Ascom Confcommercio ribadisce la sua contrarietà all'introduzione della tassa di soggiorno operativa dal 2016 nel comune di Comacchio. 
"Una contrarietà espressa immediatamente a settembre scorso appena fu ventilata la sua introduzione. La tassa di soggiorno è una tassa totalmente antituristica - sottolineano da Ascom Confcommercio Ferrara -; vanno identificati correttivi efficaci e destinati fondi certi a sostegno del turismo altrimenti si rischia solo di fare cassa. Siamo vicini e solidali agli operatori del settore immobiliare e alberghiero che in questa fase di mini ripresa dell'economia sarebbero al contrario fortemente penalizzati da questo balzello, trasformandosi loro malgrado in esattori per conto dell'amministrazione Comunale, e nel contempo vedendo allontanare i flussi turistici dalle rispettive strutture di riferimento".

Un vino...è una storia: è proprio il caso de "L'Ursiola" un antico vitigno rosato delle Sabbie che alcuni produttori della zona di Comacchio intendono riproporre ai consumatori. 

La presentazione ufficiale si svolgerà sabato 19 dicembre nell'ambito di Natal'è Comacchio, promosso da Ascom Confcommercio Ferrara, nella sala dei Marinati (ore 15,00) nella città del Trepponti.

"Insieme ad un paio di colleghi - spiega Marino Fogli in rappresentanza dei viticoltori promotori del progetto - ci siamo fatti carico di raccogliere queste uve - quest'anno appena 21 quintali a sintomo della sua rarità - che stavano scomparendo ed abbiamo provveduto a farle vinificare secondo le più recenti tecnologie vinicole alla cantina Mattarelli di Vigarano Pieve". Il rosato che ne è derivato (gradazione dai 10 agli 11 gradi) si lega bene ai pesci di valle, ovviamente all'Anguilla (anche marinata), a salumi e caldarroste. Infatti l'Ursiola è di fatto un vino novello del Bosco Eliceo. Un vino già noto al re degli enologi italiani- Luigi Veronelli - che lo definì il "paggio del ben più noto Fortana".

Si svolgerà martedì 15 dicembre al PalaDozza di Bologna (alle ore 12,00 in piazza Azzarita, 8) la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Sfida all'ultima mestolo" che coinvolgerà, in una simpatico duello gastronomico, Ascom Confcommercio Ferrara ed Ascom Confcommercio Bologna: l'evento si terrà al termine del big match di basket, il 25 Dicembre (in diretta su Sky Sport), tra la Fortitudo Bologna e la Bondi Ferrara. 

 

 

 

Le astronavi di Star Wars sono atterrate a Comacchio. Palazzo Bellini è per il fine settimana la casa di guerre stellari in versione mattoncini lego grazie all'iniziativa promossa da Ascom Confcommercio, in collaborazione con il comune di Comacchio, ed inserita nel calendario di eventi 'Natal'è Comacchio'. Centinaia di pezzi frutto di collezioni private di appassionati stanno riempendo di pubblico ed entusiasmo lo storico palazzo, dove tra la sala bianca, la sala nera, e la sala dei duelli, l'atmosfera si è fatta fantascientifica per la gioia di grandi e piccoli almeno per un fine settimana. O forse di più, e questa è la prima sorpresa. "Vista la riuscita dell'evento, l'intenzione è di prolungare la mostra almeno fino al 20 dicembre. Ci stiamo pensando", ha dichiarato Davide Urban, direttore di Ascom. Perché lego e star wars sono un'accoppiata vincente non solo per il pubblico di più piccoli. "Il mondo lego accomuna bambini e adulti. L'idea potrebbe essere fare di Comacchio un 'comune Lego' per attirare i turisti, proponendo anche d'estate un'alternativa al mare", ha prospettato Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio.

Una grande soddisfazione per l'intero sistema associativo Ascom di Ferrara: Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara, è infatti stato eletto vicepresidente dell'Unione regionale di Confcommercio dell'Emilia Romagna. Oggi (11 dicembre) infatti si sono svolte i rinnovi delle cariche confederali che hanno visto eleggere alla carica di presidente Enrico Postacchini, attuale presidente di Ascom Confcommercio Bologna

L'elezione di Felloni ai vertici dell'Unione regionale è l' ulteriore conferma del ruolo importante e strategico che Ascom Confcommercio Ferrara ha assunto all'interno del sistema confederale a tutti i livelli con particolare riguardo alle politiche realizzate dall'Associazione a sostegno delle imprese e dei giovani imprenditori. 

Note di stelle nella serata del 14 dicembre: risuoneranno nel Duomo di Argenta a partire dalle ore 20,30 in un iniziativa i cui proventi saranno tutti dedicati a sostenere i progetti e le iniziative parrocchiali. Un evento che vede tra i suoi promotori il Comune di Argenta, la Fondazione G.Battista Aleotti 1546 ed Ascom Confcommercio, main sponsor Emilbanca, Cashmere Global e Tpv Compound,  e con il sostegno della Pro Loco, Ilma e Ferrara Incoming. 

"Un concerto con il quale ribadiamo il nostro ruolo attivo in questa comunità non solo negli aspetti economici ma più in generale come promotori di eventi che sappiano valorizzare il territorio partendo dalle sue tradizioni più autentiche e radicate" spiega Tonino Natali, presidente della delegazione argentana di Ascom. Dal canto suo Gianluigi Zaina come presidente della Fondazione Aleotti aggiunge: "La cultura è il motore del made in Italy e d è l'anima del territorio. Siamo vicini a queste manifestazioni che mettono al centro le eccellenze di Argenta. Un segno di coraggio di apertura". 

Davide Urban direttore generale di Ascom aggiunge: "Il nostro è un lavoro su tutto il territorio provinciale per valorizzare con eventi e manifestazioni il commercio di vicinato ed il suo ruolo indispensabile". 

Il concerto, inserito nelle manifestazioni natalizie "GiocaArgenta" prevede un fitto programma suddiviso in due momenti con musiche di Rossini, Albinoni, Marcello, Beethoven, Vivaldi. Chiamati ad interpretare le arie della serata una pattuglia di apprezzati solisti: Silva Pozzer (soprano), Marcella Ventura (contralto), Roberto Valeriani (oboe), Maria Cleofe Miotti (mandolino), Fabio Cocchi (violino) con l'intervento dell'orchestra New Ensemble di Bologna. Due i cori coinvolti: il San Michele Arcangelo di Mezzolara (diretto dal maestro Carlo Ardizzoni) e l'Orlando di Lasso di Ospital Monacale. Maestro concertatore e direttore della serata sarà Paolo Taddia. La serata sarà ad offerta libera. 

 

 PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA DELL'EVENTO CLICCA QUI'

La cucina stellata per il teatro Concordia di Portomaggiore. Si svolgerà lunedì 14 dicembre a partire dalle ore 20,30 (negli spazi del teatro Smeraldo sempre a Portomaggiore ) un vero e proprio cooking show per raccogliere fondi per il recupero del prezioso contenitore culturale portuense. 

Protagonisti ai fornelli tre chef noti ed apprezzati per competenza, passione a livelli stellari: Maria Grazia Soncini (la Capanna di Eraclio), Adalberto "Athos" Migliari (la Chiocciola) e Fabrizio Albini (cucina San Francesco - Cappuccini Resort). 

La Cena - organizzata e promossa dalla locale Pro Loco, dall'Amministrazione Comunale e con il supporto di Ascom Confcommercio Ferrara - vedrà anche il concorso degli studenti dell'apprezzato istituto alberghiero "O.Vergani" di Ferrara. Il teatro Concordia, un piccolo gioiello architettonico ottocentesco,  fu inaugurato nel 1844 e rimase in funzione sino al 1955: dopo gli interventi al tetto ed al ridotto ora si rende necessario ripristinare interni con una spesa complessiva stimata intorno ai 3 milioni di €uro. 

Dopo il pieno successo del primo affollato appuntamento di Cento Street Christmas si replica il 12 dicembre (a partire dalle ore 16.00) nelle centralissime vie Guercino, Matteotti, Provenzali, Cremonino e Malagodi  pronte ad onorare il Natale al meglio con eventi e manifestazioni, grazie al lavoro di commercianti, associazioni, gruppi parrocchiali centesi. 

Cento Street Christmas - promosso da Ascom Confcommercio con il supporto del Consorzio Cento in Centro, dalla Pro Loco con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e sponsor la Cassa di Risparmio di Cento-  proporrà una serie di appuntamenti suggestivi: gli antichi mestieri, i figuranti in abiti d'epoca all'interno di un caratteristico Presepio Vivente che sfilando in centro coinvolge in maniera magica il cuore della città del Guercino. 

Comacchio sente già il Risveglio della Forza, il settimo episodio della saga cinematografica di  Guerre Stellari (in uscita il prossimo 16 dicembre): infatti aprirà i battenti sabato 12 ufficialmente la mostra "Star Wars...a mattoncini" negli spazi di Palazzo Bellini (in via Agatopisto) alle ore 15.30 alla presenza del sindaco Marco Fabbri, del presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali e del direttore generale di Ascom Davide Urban. 

In realtà già da venerdì 11 saranno visibili i modelli, i guerrieri e le astronavi spaziali ispirate alle Guerre Stellari e costruite con i mitici mattoncini della Lego nei seguenti orari venerdì 11 e sabato 12 (dalle 15,30 alle 19,00) mentre domenica 13 l'esposizione sarà aperta dalle ore 10 alle 18. Inoltre il sabato pomeriggio (alle 18,30) ci sarà la proiezione gratuita del film 'The Lego Movie'. 

L'iniziativa è inserita nelle manifestazioni di Natal'è Comacchio promosse ed organizzate da Ascom Confcommercio con il supporto del Comune di Comacchio e con sponsor la Cassa di Risparmio di Cento, Giocheria e Ferimpex: ricordiamo ancora ad esempio domenica 13 le escursioni in barca lungo i canali di Comacchio dei barcaioli di Marasue, gli splendidi presepi sotto sei ponti del Centro Storico, ed ancora i Mercatini (in piazza XX Settembre dalle ore 10), la Casa di Babbo Natale (a palazzo Patrignani, in via Buonafede 12) dove per i più piccini sarà possibile scrivere e poi imbucare le letterine di Natale. I canti ed i cori natalizi saranno invece alla Loggia del Grano (ore 16,00) a cura della corale dei "Trepponti di Comacchio", mentre in via XX Settembre approderanno i Racconti sotto l'Albero (sempre alle ore 16,00) a cura di "Briciole di Teatro". 

Torna su