Nell'ambito del progetto Unioncamere Emilia-Romagna-APT servizi, da mercoledì 9 a lunedì 14 settembre prossimi le imprese, associazioni o consorzi ferraresi del settore agroalimentare avranno la possibilità di animare, con le proprie eccellenze, lo spazio “Piazzetta” in dotazione alla Regione e collocato lungo il Cardo, a circa 50 metri di distanza dal Padiglione Italia.

L'illustrazione delle modalità di partecipazione al progetto e le opportunità ad esso correlate si svolgerà:


lunedì 11 maggio 2015 – alle ore 14.30
presso la sala Conferenze della Camera di commercio (Largo Castello 10)

 

Si prega di confermare la presenza all'incontro iscrivendosi al sito camerale entro l'11 maggio.

La segreteria organizzativa della Camera di Commercio di Ferrara  (Ufficio Relazioni con il Pubblico, tel. 0532/783802.903.911.914, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) è a disposizione per qualsiasi informazione.

 

"Sbarcheranno" nel pomeriggio a partire dalle ore 15 del 29 aprile nella città dei Trepponti una decina di operatori internazionali  (4 Russia, 2 Italia, 2 Regno Unito, 1 Germania, 1 Norvegia) per visitare il parco del Delta e la storica città di Comacchio. Stiamo parlando del Buy Delta del Po, organizzato da Ascom Ferrara, l'affermato appuntamento dedicato al mondo dei professionisti del settore.
Un vero e proprio tour  per gli operatori  - in visita alla Wellness Valley dell'Emilia Romagna - che partiranno dalla Manifattura dei Marinati (Museo del Gusto dell'Emilia Romagna).

"Il Buy Delta del Po è nella giusta direzione di concreta promo valorizzazione del nostro territorio e di un entroterra che sono di ricchezza inestimabile, anche in considerazione della procedura Unesco sul progetto MAB. Il parco del Delta è un richiamo fortissimo per un turismo che coniuga paesaggi, storia ed enogastronomia, e quest'ultima è peraltro un elemento portante, specie in considerazione dall'imminente partenza di Expo. In questo modo si possono incentivare presenze e flussi allargando le opportunità della nostra riviera" commenta Gianfranco Vitali, presidente Ascom Comacchio.
Dopo una prima tappa, quindi, la comitiva dei buyer si sposterà in bici ed in barca nella valli del Delta alla scoperta di una flora e di una fauna (ad esempio i fenicotteri rosa) che ha pochi confronti.  Escursioni che poi avranno un gustoso appuntamento enogastronomico con le specialità tipiche del territorio al Bettolino di Foce. Gli operatori poi rientreranno nel centro della città dei Trepponti per una visita a piedi tra ponti, canali e scorci caratteristici.

"Come Ascom Confcommercio Ferrara - commenta con affetto il presidente provinciale Giulio Felloni vogliamo unirci al dolore della famiglia Squarzoni, per  la morte di Norberto titolare del locale Settimo in via Cortevecchia.
Norberto è stata una figura storica del mondo della ristorazione ferrarese, nostro socio da sempre e per questo insignito dell'Aquila d'Oro un paio d'anni orsono per i suoi 40 anni ed oltre di attività nel settore. Nel suo famoso locale si sono ritrovate intere generazioni di studenti universitari oltre che gli appassionati del buon cibo ferrarese che trovavano in Norberto uno dei suoi indiscussi ambasciatori. Un'attività iniziata tanti anni fa dal padre di Norberto e proseguita ininterottamente e che prosegue anche oggi con successo legata appunto alla nostra tradizione enogastronomica. Conoscevo personalmente Norberto - conclude il presidente Felloni - e voglio sottolinearne la grande capacità di essere riuscito a portare a termine un cambio generazionale assieme alla sorella creando un autentica eccellenza nel contesto del centro storico di Ferrara".

Un tour per incontrare le realtà del tessile abbigliamento: ha fatto tappa oggi (20 aprile) a  Ferrara il consiglio regionale di Federazione Moda Italia (sistema Confcommercio). All' appuntamento  è intervenuto il presidente regionale Marco Cremonini che ha voluto sottolineare: "È il primo di una serie di appuntamenti, un vero e proprio tour che condurremo all'interno della regione Emilia-Romagna per incontrare tutte le singole realtà territoriali della Federazione e fare direttamente con loro il quadro delle problematiche ed avanzare proposte e modalità di intervento nel comparto del tessile abbigliamento".

"Si tratta un bando quello per l'assegnazione delle undici postazioni per pubblici esercizi durante i Buskers Festival che è esoso e perdipiù limitante, troppo esclusivo - la preoccupazione del presidente provinciale della Fipe Confcommercio Matteo Musacci è concreta - innazitutto i costi si tratta a base d'asta di partire da 2500 Euro ad esempio per una tipologia di localizzazione e fino ai 12mila (sempre a base d'asta) per quelle al top: sono cifre magari affrontabili da un gruppo di dimensioni della ristorazione grande e strutturato ma assolutamente insopportabili per le piccole realtà familiari che hanno a che fare spesso con bilanci difficili. Qui il costo di partecipazione diventa un vero e proprio pesante rischio d'impresa con tutto quanto ne consegue (una per tutti le spese di personale per la gestione dei gazebo...).

Un vera e propria festa ha fatto da cornice all'inagurazione della seconda edizione "Una città a mattoncini" - esposizione delle creazioni con i mitici mattoncini Lego - che ha aperto i battenti oggi (18 aprile)  e rimarrà aperta fino a Domenica 19 aprile (con i seguenti orari: dalle ore 9,30 alle 18) negli Imbarcaderi del Castello Estense a Ferrara. 

"Una festa per tutti, un'evento per riaffermare la centralità del gioco creativo e sopratutto di una strategia che valorizza e promuove la nostra città, il suo tessuto commerciale di vicinato e chiaramente i suoi aspetti culturali, museali, enogastronomici un'offerta che fa di Ferrara un tesoro turistico davvero unico" ha commentato Giulio Felloni presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara che ha organizzato l'evento con il sostegno finanziario di Carisbo Intesa Sanpaolo. Parole alle quale hanno fatto eco quelle di Aldo Modonesi assessore comunale ai Lavori Pubblici  intervenuto alla cerimonia inaugurale: "Una bellissima idea ed una bellissima iniziativa e se il cortile del Castello è già pieno di visitatori vuole dire che gli organizzatori hanno visto bene - ed aggiunge simpaticamente "il Comune è qui non solo per il taglio del nastro ma anche per portare le sue creazioni...in Lego" dal momento che l'assessore Modonesi è un appassionato dei mitici mattoncini. Presente tra il pubblico anche il vicesindaco Massimo Maisto.

"Come presidente di Ascom Confcommercio Comacchio ed operatore del settore turistico esprimo tutta la mia profonda preoccupazione per la notizia che il rammodernamento dell'asse viario E45-E55 sia stato depennato dal piano delle grandi opere governative - il presidente di Ascom Comacchio Gianfranco Vitali si esprime così e prosegue - Il turismo della nostra costa che vive un momento complesso dovrebbe poter contare su supporti ed infrastrutture concrete, adeguate, razionali atte a sostenere i flussi turistici, motore dell'economia di questo territorio che ha tanto da esprimere in termine di appeal sui mercati. nazionali ed internazionali.  La vecchia Romea è insufficiente a sostenere questi flussi e più volte se ne è lamentato in questi anni la pericolosità. Dobbiamo fare in modo con un'azione corale - che impregni Istituzioni ed Associazioni, Imprese -  che l'occasione della E55 torni ad essere concreta facendo un'azione di pressing immediata sul Governo e dunque permetta di reinserire questo progetto nel piano delle opere pubbliche più urgenti. Non c'è davvero tempo da perdere". 

Il Castello Estense diventa la "casa" dei Lego. Sabato 18 e Domenica 19 aprile a Ferrara

Conto alla rovescia per il taglio del nastro - alle ore 10,30 di sabato 18 aprile alla presenza dell'assessore comunale Aldo Modonesi, del presidente provinciale Ascom Confcommercio Giulio Felloni e del direttore generale Davide Urban - della seconda edizione di "Una città a mattoncini" l'esposizione di creazioni con i mitici mattoncini Lego: l'edizione 2015 sempre all'interno del Castello Estense di Ferrara - negli Imbarcaderi - è stata ampliata, e punta grazie  all’organizzazione di Ascom Confcommercio Ferrara ed al sostegno finanziario di Carisbo Intesa Sanpaolo - a rinnovare il successo di pubblico che nel 2014 caratterizzò la prima edizione.

Una trentina gli espositori - appartenenti all'associazione Aemilia Bricks - che metteranno in mostra passione e fantasia... a mattoncini: tra le creazioni presenti un borgo medievale, un diorama cittadino di 13 metri, e la riproduzione di piazza Erbe di Verona da 35mila mattoncini. Ed ancora astronavi, creature fantastiche, la torre di Orthanc del Signore degli Anelli, e addirittura un esemplare di montagne russe. Il tutto dislocato su quasi 50 metri lineari di esposizione.

Lo Sbaracco a Poggio Renatico per un intero giorno: dalle ore 9 a mezzanotte di sabato 18 aprile il centro storico si animerà con freschissime occasioni di shopping che coinvolgeranno i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa da Ascom Confcommercio Ferrara, dal Comune di Poggio e dalla locale Pro Loco, proporrà nuovamente a prezzi assolutamente convenienti mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare alcuni esempi seconda una collaudata "ricetta" di successo che valorizza i centri storici come centri commerciali naturali nei quali fare acquisti "a km 0" promuovendo il tessuto commerciale di vicinato.

18 e 19 aprile 2015 – Ferrara torna “Una città a mattoncini”. Per due giorni il Castello Estense diventa la "casa" dei Lego.
Taglio del nastro sabato 18 alle ore 10,30 al Castello Estense

Per l’esordio, nel 2014, sfiorò in appena un fine settimana i 10mila visitatori. Da quel successo riparte rinnovata e ampliata, grazie all’organizzazione di Ascom Confcommercio Ferrara e al sostegno finanziario di Carisbo Intesa Sanpaolo, il seguito di “Una città a mattoncini”, l’esposizione di costruzioni Lego che popolerà i prossimi 18 e 19 aprile gli imbarcaderi del Castello Estense di Ferrara (sabato 18 dalle 10,30 alle 19.30; domenica 19 dalle 9,30 alle 18). Oltre 45 metri lineari di ambientazioni di ogni tipo, curate dai cultori dell’associazione Aemilia Bricks, attenderanno famiglie e appassionati: dalla fantasia e dall’ingegno applicati alle costruzioni, emergeranno una ricostruzione di un borgo medievale e un diorama cittadino di 13 metri, mentre si annuncia pure il ritorno della riproduzione di piazza Erbe di Verona da 35mila mattoncini. Tra l’epico e il fantascientifico appariranno poi una base spaziale con monorotaia, la torre di Orthanc dalla saga del Signore degli Anelli, e addirittura un esemplare di montagne russe. Aree vendita specializzate affidate a Giocheria e Brick Custom, e una piccola ludoteca fra il porticato del cortile e le volte degli antichi imbarcaderi animeranno l’atmosfera. Dai piani bassi degli imbarcaderi si sale poi al piano nobile del castello, allestito per la mostra “L’arte per l’arte” dedicata a Boldini e De Pisis, con una visita giocata per i bambini a cura della cooperativa Coccinelle (sabato 18, ore 15.30).

Torna su