Confagricoltura e Ascom Ferrara

rileggono l'Aglio di Voghiera DOP e il Riso del Delta del Po IGP in chiave salutistica

 Giovedì 4 dicembre alle ore 10.00 nella Camera di Commercio di Ferrara, Confagricoltura e Ascom si fanno promotrici di un importante incontro su due prodotti di grande qualità del nostro territorio: l'Aglio di Voghiera DOP e il Riso del Delta del Po IGP.

La chiave di lettura è quella della salubrità di questi prodotti e ne danno un contributo scientifico il prof. Michele Rubbini Direttore Programma Aziendale di Chirurgia Coloproctologica AUSL di Ferrara e Mirella Giuberti, nutrizionista e docente del "Vergani-Navarra". Si affiancheranno a questi ospiti i Presidenti dei Consorzi di Tutela dell'Aglio e del Riso Neda Barbieri e Eugenio Bolognesi con Arianna Ruzza che illustrerà quali strade intraprendere per valorizzare le peculiarità di questi prodotti.

Creare nuovi posti di lavoro attraverso l'allungamento della stagione turistica: il presidente Ascom Comacchio Gianfranco Vitali ha voluto nel corso della serata conviviale prenatalizia del 2 dicembre che ha raccolto oltre 50 associati del territorio in un momento che ha voluto tracciare alcuni obiettivi per il futuro di Comacchio ed i suoi sette Lidi: "Senza giovani non c'è futuro per noi e questo territorio - ha esordito Vitali - che ha ricordato l'esigenza di - ampliare la stagione turistica - ed ha aggiunto - nel comune di Comacchio ci sono oltre 7400 giovani under 30 e quasi 3500  partite iva. Sarebbe bello che ognuno di queste aziende adottasse un giovane. E' importante che si faccia rete con le start up, dando spazi di lavoro ai nostri ragazzi, assumendo in loco e raccordandosi con il mondo della scuola".

Il format della RED NIGHT, realizzato sabato 22 novembre, si conferma un successo seriale: i contapersone - installati dalla cabina di regia comunale del centro storico  - situati presso via Bersaglieri del Po hanno permesso di registrare, (appunto il 22 novembre)  il 38%  delle presenze in più rispetto a quelle segnalate il sabato 15. In valore assoluto qualcosa rispettivamente come 16990 presenze contro le 12288 della settimana precedente.

"I dati parlano chiaro ed hanno bisogno di pochi commenti - spiega il direttore generale Ascom Ferrara Davide Urban - dopo il successo della prima edizione della Red Night (lo scorso 18 ottobre) la seconda edizione - che ha coinvolto tutto il centro storico di Ferrara abbellendo le entrate dei negozi con tappetti rossi,  suggestive lanterne luminose e la possibilità di aperture serali -  è una piacevole e concreta dimostrazione di quanto si può organizzare coinvolgendo in pratica 300 negozianti. Inoltre è la prova di cosa possa fare mettendo in rete energie e volontà positive per rilanciare e valorizzare la nostra città. Un successo che continua ancora oggi perchè continuiamo a ricevere richieste di adesione. I commercianti hanno capacità e passione e  lo dimostrano quotidianamente. Il compito di Ascom è fornire loro mezzi e strumenti adeguati per accompagnare il loro lavoro".

Nei giorni scorsi sono entrate in vigore nuove disposizioni (Legge Europea 2013 Bis) che riguardano la presentazione dell'Olio di Oliva - nei pubblici esercizi - con l'obbligo di usare speciali contenitori anti rabbocco. La norma - sono previste sanzioni da mille fino ad 8mila €uro - "E' di difficile applicazione - spiega il presidente della Fipe provinciale Matteo Musacci - in quanto tali dispositivi hanno ancora a tutt'oggi una limitata diffusione. Inoltre, la legge non fa menzione di quali specifici contenitori anti rabbocco rispettino quanto prescritto dalla norma, esponendo così gli operatori al rischio di utilizzare dispositivi non conformi e quindi sanzionabili. La nostra Federazione a livello nazionale ha già scritto ai Ministeri competenti per avere tutti i chiarimenti richiesti d'altronde - prosegue Musacci - proprio la mancanza di chiare indicazioni ministeriali sul tipo di dispositivo omologato o certificato per il rispetto della nuova normativa costituisce un motivo di grave preoccupazione in tutti i livelli della filiera. Invito dunque tutti gli operatori del settore a rivolgersi in Ascom Confcommercio per avere indicazioni e suggerimenti sul come muoversi operativamente ed ottemperare così il prima possibile alle nuove disposizioni" conclude Musacci.

Sabato 29 novembre per l'intera giornata si accende la solidarietà anche a Cento: stiamo parlando della XVIII Giornata Nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus che quest'anno ha preso di riferimento e slogan le parole di Papa Francesco che invita "A condividere quel che abbiamo nella carità cristiana con chi è costretto ad affrontare numerosi ostacoli per soddisfare un bisogno così primario".
Le attività commerciali di vicinato saranno individuate e visibili attraverso un apposito kit informativo (locandine ed appositi contenitori forniti dal Banco) e permetteranno a chi lo vorrà di donare generi alimentari di prima necessità a lunga conservazione (ad esempio zucchero, pasta, scatolame, olio, riso ed alimenti per l'infanzia..) al Banco. Alimenti che poi verranno immediatamente ridistribuiti gratuitamente ad una serie di apprezzate realtà socio assistenziali, caritative e parrocchiali che operano nel territorio centopievese

Un modo forte e chiaro e netto per dire NO all'illegalità, per dire NO all'abusivismo ed alla contraffazione:  è stata una mattinata (26 novembre) dedicata all'informazione ed alla sensibilizzazione la diretta streaming che si svolta a Ferrara presso i locali dell'Accademia del Gusto (in via a Giuseppe Fabbri 414) organizzata dall'Ascom di Ferrara nell'ambito della Giornata Nazionale "Legalità, Mi piace" promosso dalla Confcommercio che in diretta dalla sede centrale di Roma ha fatto intervenire il presidente nazionale Confcommercio Carlo Sangalli ed e il ministro degli Interni Angelino Alfano raggiungendo in diretta tutte le sedi Confcommercio sparse sul territorio nazionale.
A cappello è stata presentata una corposa ricerca nazionale (Confcommercio - Eurisko) dalla quale risulta che il 47 degli intervistati rileva una percezione di insicurezza e dove sale la richiesta di una maggiore presenza delle forze dell'Ordine e sulla certezza della pena. Una diffusione del commercio illegale che nel 2014 vede una stima  oltre 26 miliardi a danno delle imprese virtuose e e perdite di 260mila posti di lavoro regolari.

Circolare FIPE n.137/2014 relativa alla presentazione degli oli di oliva nei pubblici esercizi come descritto dalla Legge Europea 2013-bis in vigore dal 25 novembre p.v.

L’art. 18 modifica alcuni articoli della Legge n. 9/2013 riguardante “Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini” ed in particolare modifica l’art. 7 della Legge citata che stabilisce specifiche disposizioni sulla presentazione degli oli di oliva dei pubblici esercizi.
La norma era sostanzialmente già in vigore dall’anno passato (vedi Circolare Fipe n. 10/2013), la parte sulla corretta etichettatura addirittura dal 2006, ma risultava poco chiara e mancante di sanzioni. Con questo nuovo provvedimento, invece, viene confermato il sistema delle cosiddette bottigliette anti-rabbocco per gli oli presentati ai clienti al tavolo e vengono introdotte le sanzioni per chi non lo rispetta.

Per visualizzare la circolare cliccare QUI

Una diretta streaming sui temi della sicurezza e della legalità con l'intervento di due ministri: sarà questo al centro della Giornata di Mobilitazione Nazionale "Legalità, Mi piace" promossa da Confcommercio per il 26 novembre e che vedrà Ascom Ferrara realizzare quest'appuntamento con il collegamento predisposto negli spazi dell'Accademia del Gusto a Ferrara - via Giuseppe Fabbri 414 - a partire dalle ore 10,30. L'invito a presenziare è rivolto alle autorità locali ed ovviamente ai Media.
 
timeline-facebook
 

Come salvaguardare i beni personali investiti nell'impresa? E' la domanda alla quale cercherà di dare un'esaustiva risposta l' incontro -  gratuito -  dal titolo "Come tutelare il patrimonio dell'impresa e dell'imprenditore" e proposto nell'ambito del ciclo Coffee Job, martedì 25 novembre alle ore 18.00 nella sede di Menegatti Lab a Ro Ferrarese (via Po, 21). Come relatore interverrà  il notaio Francesco Leoni di Ferrara.
 "Coffee Job - spiega Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara - è uno strumento per fare consulenza alle imprese in modo innovativo. Ci incontriamo periodicamente sui temi di maggiore utilità per chi è imprenditore con un taglio dedicato alla formazione e all'assistenza tecnica. Tra i prossimi argomenti che affronteremo ci saranno l'attualissima e discussa riforma del lavoro (Jobs Act) e la comunicazione aziendale, con un occhio di particolare riguardo al mondo delle piccole imprese a conduzione familiare tipiche del commercio, servizi e turismo". Ritornando all'appuntamento di martedì 25, nell'esercizio dell'impresa è forte l'esigenza di proteggere il patrimonio personale dal rischio del fallimento e delle procedure concorsuali. Attraverso l'analisi di alcuni strumenti di asset protection -  come ad esempio gli istituti del fondo patrimoniale, del vincolo di destinazione, e del trust - si cercherà di comprendere come l'imprenditore possa essere aiutato nella salvaguardia dei propri beni.

Questo appuntamento è  il terzo che Ascom Ferrara - d'intesa con i Giovani Imprenditori di Confcommercio - organizza in questa logica di aggiornamento continuo:  dai social networks visti come strumenti di marketing e manageriali affrontato a settembre,  alla presentazione del Master in Business Administration di Trieste ospitata il mese scorso.

Torna su