Oltre 250 commercianti del centro storico coinvolti, circa suggestive 300 lanterne luminose e tappetti rossi ad impreziosire gli ingressi dei negozi aderenti:  sono questi alcuni dei numeri della seconda edizione di RED NIGHT - che si sviluppa sabato 22 novembre nelle vie del centro (piazza Sacrati, via San Romano, via Mazzini, corso Porta Reno, via Cortevecchia, piazza Trento e Trieste, corso Martiri della Libertà, via Previati/Borgoleoni, via Contrari, corso Giovecca, via Palestro, via Garibaldi, via Carlo Mayr, piazza Repubblica, via della Luna, via Spadari, via De Romei, piazza Gobetti, via Vaspergolo, via Voltapaletto, galleria Matteotti, corso Bersaglieri del Po, via Canonica, via Adelardi e via Baruffaldi)
Oltre 250 commercianti del centro storico coinvolti, circa suggestive 300 lanterne luminose e tappetti rossi ad impreziosire gli ingressi dei negozi aderenti:  sono questi alcuni dei numeri della seconda edizione di RED NIGHT - che si sviluppa sabato 22 novembre nelle vie del centro (piazza Sacrati, via San Romano, via Mazzini, corso Porta Reno, via Cortevecchia, piazza Trento e Trieste, corso Martiri della Libertà, via Previati/Borgoleoni, via Contrari, corso Giovecca, via Palestro, via Garibaldi, via Carlo Mayr, piazza Repubblica, via della Luna, via Spadari, via De Romei, piazza Gobetti, via Vaspergolo, via Voltapaletto, galleria Matteotti, corso Bersaglieri del Po, via Canonica, via Adelardi e via Baruffaldi) e darà inizio alla serie di manifestazioni natalizie che coinvolgeranno l'intero centro storico di Ferrara:  dunque al  via la RED NIGHT - con l'apertura facoltativa fino alle ore 22.00 delle attività coinvolte e con l'invito - come la prima edizione di successo dell'ottobre scorso - ad indossare un capo, un accessorio di colore rosso. La Red Night inizierà nel pomeriggio con la prima squadra della SPAL ed il mister Brevi (ore 15,30 all'angolo tra Palestro e Giovecca) come testimonials d'eccezione di "Natale con la SPAL"  che vedrà la realizzazione di una ricca lotteria e l'undici bianco azzurro impegnata a promuovere - in collaborazione con Ascom - i biglietti della lotteria di Natale, a favore dello sport, con vasto assortimento di premi in palio ed i negozi su corso Giovecca che omaggeranno la squadra cittadina con vetrine con i colori sociali spallini. Il tour della Spal nelle vie del centro poi si prolungherà fino alle 18,30 con aperitivo finale (via San Romano angolo via Vignatagliata ).

Oltre 250 commercianti coinvolti ed altrettante lanterne ad impreziosire gli ingressi dei negozi aderenti:  sono questi alcuni dei numeri della seconda edizione di RED NIGHT - è stata presentata stamattina 18 novembre al Circolo dei Negozianti - che si svilupperà da sabato 22 novembre e darà inizio alla serie di manifestazioni natalizie che coinvolgeranno l'intero centro storico di Ferrara:  "Si tratta di un modo nuovo di coinvolgere la città e la stessa Amministrazione comunale e ringrazio l'assessore al Commercio Roberto Serra per la sua presenza qui oggi - in un progetto - spiega Giulio Felloni presidente provinciale Ascom Ferrara - in occasione delle festività natalizie che prevede iniziative ed eventi per tutti i gusti e che  vivacizzeranno il centro storico. In un momento certamente difficile è necessario dare segnali  positivi. In questa fase dove siamo oppressi da tasse e  burocrazia si rischia di fiaccare la voglia di ripresa. E' uno dei nostri impegni come Associazione  di dare segnali di risveglio e creare le condizioni positive di contorno ".

Un sostegno forte e mirato all'occupazione ed all'imprenditoria giovanili ed in particolare alle imprenditrici sostenuto da Ascom Ferrara : è stato presentato stamani (13 novembre) il progetto "Occupazione Giovani Donne" che vede l'intervento di Ascom Ferrara e di Iscom provinciale (l'ente formativo del sistema Confcommercio).

Sul territorio Occupazione Giovani Donne prevede nello specifico l'attivazione di tirocini formativi (della durata di sei mesi) su un panel di aziende provinciali già opportunamente selezionate oltre che la creazione di start up di imprese che vengono seguite dalla fase dell'ideazione a quella di realizzazione concreta.  Un progetto che prende spunto dal più ampio ed articolato "Garanzia Giovani" sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo che vede in prima linea attraverso una specifica convenzione la Confcommercio regionale, rappresentata in conferenza dal suo direttore Pietro Fantini e l'Iscom Emilia Romagna(ente formazione legato a Confcommercio).

I sapori ed i profumi della coppia ferrarese IGP incantano anche lo chef Gianfranco Vissani. Stamattina (13 novembre) le telecamere di Rai1 hanno ripreso tutte le fasi della lavorazione del pane più buono del mondo, scegliendo, come già altre volte le televisioni internazionali, la passione e la professionalità dello storico forno di via San Romano di Romano Perdonati, presidente tra l’altro dell’associazione Panificatori di Ascom-Confcommercio.
“Il pane di Ferrara è un autentico vanto per la categoria professionale e per l’intero territorio”, ha commentato soddisfatto Perdonati , a lungo intervistato sotto l’occhio delle telecamere da un Vissani spumeggiante, che non ha risparmiato complimenti davanti alle coppie appena sfornate; “morbide come un croissant”, il commento dello chef stellato che ha ricordato come Ferrara sia “una città storica anche per la gastronomia, dove sono venuto più volte in passato. Ricordo ancora del vecchio Ido”, ha aggiunto ricordando con simpatia il celebre ristoratore di Marrara.

Crescere insieme sarà lo slogan della prossima campagna associativa e si adatta alle convenzioni che sono il meccanismo con il quale realizzare sviluppo ed occasioni di business.

Le convenzioni 2014 sono state un momento significativo, importante quanto di concreto riscontro - come testimoniato  dai nostri associati - che hanno realizzato offerte mirate e proposto pacchetti di convenzioni nell'anno in via di conclusione. Ora dunque con la presente siamo a chiederti di proseguire la tua Fiducia anche per l'anno 2015 studiando convenzioni altrettanto accattivanti.

Cogliamo l'occasione per invitarTi a comunicare alla scrivente eventuali modifiche rispetto alla convenzione stipulata per il corrente anno, relativamente alla scontistica applicata, ai servizi prestati, eventuali variazioni del logo aziendale, recapiti telefonici o e-mail.

Potrai  verificare queste informazioni cliccando sul link CONVENZIONI ASCOM

Corso professionale di  Home Staging in partenza il prossimo 4 dicembre: l'iniziativa promossa da Ascom e Fimaa  è realizzata da Iscom Ferrara. Vuoi vendere od affittare immobili più facilmente e rapidamente? Le risposte in Home Staging.

Per visualizzare e scaricare la scheda di partecipazione cliccare QUI

home staging fimaa

Sarà disponibile sul sito internet  di Ascom Ferrara (www.ascomfe.it) oltre che sui Social Network dell'Associazione (Facebook e Twitter): stiamo parlando della base programmatica e di proposte elaborate dalla Confcommercio dell'Emilia-Romagna per la prossima legislatura regionale che vedrà il suo rinnovo alle urne il prossimo 23 novembre.
Tali indicazioni sono sorte da un confronto al quale Ascom Ferrara ha fornito un suo contributo attivo in termini di obiettivi e proposte operative.
"In particolare puntiamo sul focus della formazione professionale - spiega il presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara Giulio Felloni - visto come elemento qualificante e continuo che cerchi nuovi percorsi pronti a seguire ed accompagnare nella ripresa  il commercio, i servizi ed il turismo. Visto e considerato che proprio in particolare è il Terziario, che non solo dimostra una sua tenuta ma addirittura elementi di crescita e vitalità in termini di nuove imprese e dunque occupazione. Senza dimenticare un altro tema particolarmente caro ad Ascom e cioè la valorizzazione e la promozione dei centri storici come centri commerciali naturali: da Cento a Comacchio passando per Ferrara in una logica di sistema territoriale che così dalle Smart Cities si pone sul livello della Smart Land. Una riflessione che scaturisce dai nuovi assetti della Provincia che rendono necessario pensare e progettare ben oltre le nostre splendide mura".

"Il costo delle commissioni imposte dal sistema bancario è talmente alto da assorbire l’intero margine di gestione e da costringere di fatto gli operatori a scaricarne gli oneri direttamente sul prezzo al pubblico dei carburanti" spiega una nota congiunta emessa dalla FIGISC Confcommercio nazionale e dalle altre organizzazioni del settore.
 Dunque per protesta in tutta Italia il prossimo 12 novembre i gestori delle stazioni di servizio carburanti non accetteranno per il pagamento ne carte di credito ne i pagobancomat "I costi delle commissioni bancarie vanno equilibrati sulla base delle movimentazioni- spiega Giovanni Villani presidente provinciale della FIGISC - ormai i margini di redditività sono al ridicolo mentre i costi di esercizio sono letteralmente raddoppiati. Politica e sistema bancario devono trovare la quadratura del cerchio".

Torna su