Lo Sbaracco a Poggio Renatico fa il bis: infatti si ripeterà Domenica 28 settembre dalle ore 8,00 alle ore 20,00  nel centro storico coinvolgendo i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa da Ascom Confcommercio, dal Comune di Poggio e dalla locale Pro Loco, e che era stata frenata dal maltempo sabato scorso (il 20 settembre) - proporrà nuovamente a prezzi assolutamente convenienti mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare alcuni esempi seconda una collaudata "ricetta".     
La Sbaracco  bis si terrà in contemporanea con un altro evento al quale ha dato il suo supporto anche l'Ascom ed intitolato "Poggio...Tutto è attività" dove verranno coinvolte con esposizioni merceologiche per l'intera giornata oltre alle attività commerciali, anche quelle agricole ed artigianali sempre con lo scopo di promuovere e valorizzare concretamente il tessuto economico del centro cittadino.

PROGRAMMA REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE 2012-2015, ATTIVITA' 4.2- CONTRIBUTI ALLE PMI (singole o aggregate), RETI DI IMPRESE, CONSORZI EXPORT


La Giunta regionale, con delibera  n.1278/2014,  ha approvato il bando finalizzato a sostenere le iniziative promozionali del sistema imprenditoriale regionale connesse alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna all'Expo Milano 2015. Il bando ha l'obiettivo di supportare le piccole e medie imprese dell'Emilia-Romagna, sia singolarmente che in forma aggregata, nella realizzazione di azioni promozionali con ricadute internazionali, nel periodo di durata dell'Expo ,1° maggio 2015 - 31 ottobre 2015, da realizzarsi in Emilia-Romagna e inerenti al tema di Expo, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, o comunque ad esso correlate.

Per contribuire a valorizzare il Parco del Delta del Po, Ascom promuove volentieri il concorso fotografico nazionale "Scatta il tuo Delta".
Seguono maggiori dettagli sull'iniziativa:
 

www.deltaphotocontest.eu/scattailtuodelta

 

Prendi la tua macchina fotografica, il tuo smartphone, il tuo tablet, qualsiasi cosa che ti permetta di fare una FOTO nel  Delta del Po: se risiedi nel territorio del Delta del Po saprai dove andare, se sei un turista ed hai visitato il Delta negli ultimi 2 anni, mandaci i tuoi SCATTI! 

Fai CLICK sulle persone al lavoro, sugli animali, sul territorio, su un fiore, una barca, un casolare.
Vai sul sito www.deltaphotocontest.eu/scattailtuodelta.
Compila il form sottostante con i tuoi dati e carica le tue foto. 

Hai tempo fino al 10 Novembre 2014, affrettati!

In palio un sacco di premi legati al territorio del Delta del Po.
La partecipazione è GRATUITA!

Qui il regolamento completo: Regolamento

Nuovo prestigioso incarico per Marco Amelio, vicepresidente Ascom Ferrara -  centese 44 anni -, che è stato eletto oggi (24 settembre) all'unanimità presidente di Cofiter Emilia Romagna: si tratta del più importante Confidi del Terziario (consorzio garanzia) della regione con quartiere generale a Bologna,  un patrimonio di circa 25 milioni di euro e un' operatività svolta (dal 1998 ad oggi) di garanzie a favore delle imprese  - a fronte di richieste di finanziamento delle stesse aziende -  di oltre 400 milioni.  
Amelio, che nel Consorzio ricopriva già il ruolo di vicepresidente, è inoltre presidente di Ascom Cento nonché presidente  provinciale di Iscom (l'ente formativo di Ascom).

"La sicurezza come valore assoluto, l'abusivismo come freno allo sviluppo delle imprese" questi alcuni degli elementi usciti durante l'affollato convegno che si è tenuto oggi 23 settembre presso hotel Ferrara dal titolo "il divertimento è una cosa seria" promosso dal Silb-Fipe e da Ascom Ferrara: al centro l'esame esami esame della situazione dell'abusivismo nel settore dei locali da ballo divertimento un settore, quello dell'abusivismo, che in Italia vale qualcosa come 900 milioni contro un fatturato di locali da ballo regolari che è 1,1 miliardi di euro.

 
ASCOM RDC mezza 261x152
Circa 120 banchi di ambulanti dal Vecchio Continente e non solo: si ripete l'esperienza di colori, sapori ed opportunità de "L'Europa in piazza Ariostea" (dal 26 al 28 settembre dalle ore 9 alle 24) promossa da Ascom in sinergia con la Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva) Confcommercio: la manifestazione, un format nazionale nato nel 2001,  è itinerante su una ventina delle  più belle piazze d'Italia (proviene da Cervia e dopo Ferrara si recherà a Mestre).

"Il divertimento è una cosa seria: qualità. sicurezza, regole, controlli": è il titolo, chiaro e significativo,  della tavola rotonda che si terrà il prossimo 23 settembre a partire dalle ore 10,30 presso l'Hotel Ferrara (in Largo Castello 36). L'evento promosso ed organizzato dal Silb-Fipe (Associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo)
aderente alla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi del sistema Confcommercio e da Ascom Ferrara intende portare con forza all'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni il nodo di un divertimento di qualità che sia sicuro e legale  sotto tutti gli aspetti.
Un mercato quello del divertimento e della musica che conta in Italia circa 50mila esercizi, oltre 12milioni di avventori e  fattura circa 7,5 mld di Euro nell'intero settore serale notturno: in questo contesto la piaga del ballo abusivo vale 900 milioni di euro contro il fatturato dei locali  da ballo legali che è di 1,1 miliardi euro (fonte dati Fipe Confcommercio).

10 anni di attività per il rinomato Forno di Gulinati e Loberti a Bondeno: è stato il primo cittadino della città matildea Alan Fabbri a premiare, il 18 settembre, con una targa di riconoscimento i nostri storici associati per il loro impegno e la loro professionalità espresse in questo decennio nel comparto del commercio di vicinato, in centro storico, in un settore (quello dell'Arte Bianca) davvero peculiare e caratteristico per Bondeno. Nella stessa giornata la delegazione territoriale di Ascom Bondeno ha voluto lasciare un segno tangibile di riconoscenza a Mons. Marcellino Vincenzi per l'impegno e la dedizione profusi a favore della comunità matildea.

A seguito delle 4 edizioni della manifestazione Primavera al Cioccolato, il cui successo di pubblico si é confermato negli anni, per il 2014, visto l’interesse per i prodotti dolciari tipici ferraresi, si é pensato di allargare la partecipazione alla manifestazione ad altre tipologie aziendali che ben si abbinano al prodotto ‘cioccolato ‘. Da qui l’idea di coinvolgere il prodotto ‘pane’ e il prodotto ‘frutta ‘, che oltre a ben sposarsi con il cacao, sono soprattutto elementi fortemente legati alla tradizione ferrarese. Nella nostra provincia abbiamo infatti una delle più vaste zone di produzione frutticola in Italia, dalla mela alla pera, dalla prugna al kiwi, dalle fragole alle pesche. Per quanto riguarda il pane è inutile sottolineare la valenza della Coppia ferrarese conosciuta in tutta Italia e definito “ il più buono del mondo”.

Torna su