Partita la campagna per la compilazione del questionario online sulla legalità

 

GIORNATA DI CONFCOMMERCIO “LEGALITA’, MI PIACE”

 

 banner-mobilita2014

 

E’ partita la campagna “Legalità, mi piace” di Confcommercio che in questa prima fase prevede la compilazione di un questionario rivolto alle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti su tutto il territorio nazionale.

Pubblicato sul sito confederale (www.confcommercio.it), il questionario può essere compilato online in pieno anonimato entro il 20 ottobre

Come incrementare gli affari ? E' la domanda alla quale cercherà di dare un'esaustiva risposta la lezione gratuita proposta dal Master in Business Administration della prestigiosa School of Management di Trieste: si svolgerà a Ferrara, venerdì 17 ottobre a partire dalle ore 16.30 nella sede dello Spazio diCibo in via Carlo Mayr 4, l' incontro di presentazione e relativa lezione gratuita - sotto il nome di Coffee Job promossa dai Giovani Imprenditori di Confcommercio e da Ascom Ferrara - tenuta dal referente del Master Diego Vendramini.   

"Coffee Job - spiega Davide Urban direttore generale di Ascom Ferrara - è uno strumento per fare consulenza alle imprese in modo innovativo. Con Coffee Job, ci incontreremo periodicamente sui temi di maggiore utilità a chi è imprenditore con un taglio dedicato alla formazione ed alla assistenza tecnica. Tra i prossimi argomenti che affronteremo la riforma del lavoro (Job Act) e la tutela del patrimonio dell'imprenditore".

Due occasioni importanti per dare sempre più vitalità al centro storico di Bondeno: stiamo parlando dell' iniziativa "Pane in Festa" - corsi, mostre, dimostrazioni, assaggi dedicati appunto a sua maestà il pane in svolgimento da venerdì 10 - con inaugurazione alle ore 18,00 - a martedì 14 ottobre, in via della Repubblica, promosso dal Comune di Bondeno e con il supporto tra gli altri anche del Sindacato Panificatori di Ascom Confcommercio. 

Una manifestazione che farà "coppia" con il tradizionale Sbaracco, su iniziativa del Comune matildeo e di Ascom -  che si svolgerà da sabato 11 a domenica 12 ottobre dalle ore 16,00 fino a sera inoltrata coinvolgendo i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi in centro storico in un evento dal successo consolidato che proporrà a prezzi assolutamente convenienti mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature seconda una collaudata "ricetta".      
"Il meccanismo dello Sbaracco è sempre una concreta opportunità per il commercio di vicinato - commenta Marco Amelio  presidente Ascom di Cento, Bondeno e Sant'Agostino- così come testimonia il successo di queste manifestazioni in tutta la provincia. Nello Sbaracco si integrano la promozione efficace delle attività  di vicinato nei centri storici ed il concetto di "acquisti a km zero"  a supporto delle attività commerciali e dei pubblici esercizi avvicinando in particolare le famiglie. Siamo poi lieti di dare il nostro supporto alla Festa del Pane: nel nostro stand saranno presenti alcuni panificatori storici del territorio che danno lustro con le loro capacità ed esperienza all'Arte Bianca" conclude Amelio.

Dunque a mostrare le creazioni e le meraviglie di questa alimento all'interno della postazione Ascom nel  Borgo del Pane della città di Bondeno saranno quattro forni noti ed apprezzati nel territorio provinciale: Loberti-Gulinati e Talmelli (di Bondeno), Ferrari (di Dosso) ed infine lo storico Perdonati (di Ferrara).     

Stabilità per libri e corredo scolastico e lieve aumento per l’abbigliamento specializzato bambino. Ecco in sintesi quanto emerge dall’indagine di Confcommercio Emilia Romagna sull’andamento delle vendite nelle prime settimane di avvio dell’anno scolastico, realizzata attraverso il centro studi regionale Iscom Group. L’indagine ha interessato in maniera particolare i negozi di cartolibreria/giocattoli e quelli di abbigliamento e calzature, a livello regionale.

Un'alleanza perfetta tra il commercio e il mondo dello sport estense: è stato presentato con successo alla conferenza di sistema nazionale della Confcommercio che si è svolta nei giorni scorsi a Chia - di fronte ad una platea di un migliaio di dirigenti - il progetto "Insieme si cresce" che vede la partnership tra Ascom Ferrara e le società più rappresentative del mondo dello sport cittadino: il riferimento è alla Mobyt, alla Spal, alla Quattro Torri, alle Aquile, al Club Officina Ferrarese che guardano al progetto con attenzione e sensibile coinvolgimento. Dunque tutte le discipline estensi (pallacanestro, calcio, pallavolo, football americano e automobilismo storico) insieme ad Ascom Confcommercio coese in un unico percorso comune che ha trovato l'attenzione ed il plauso del presidente nazionale Carlo Sangalli.

Mancano pochi mesi ad Expo 2015, ma già si sviluppano iniziative e strumenti, anche economici, dedicati all'esposizione universale del prossimo maggio. E' stata consegnata stamattina al direttore generale di Ascom Ferrara, Davide Urban, la prima carta di credito intitolata ad Expo ed emessa da Carisbo (gruppo Intesa Sanpaolo). La tessera prepagata permette, tra l'altro, di poter acquistare i biglietti per l'ingresso all'Expo evitando le code attraverso uno speciale dispositivo a lettura magnetica denominato "contactless".

Aperture  lunghe per i pubblici esercizi (caffè, bar e ristoranti...) in occasione di "Internazionale a Ferrara" che aprirà i battenti domani (3 ottobre).
Infatti nelle serate di venerdì 3 e di sabato 4 l'orario di apertura  - tramite una specifica disposizione emessa dal Comune di Ferrara - verrà prolungato fino alle ore 3.00 del mattino successivo. 
"Si tratta di un dispositivo di maggiore flessibilità che riconosce una nostra esigenza più volte manifestata e che  permetterà al nostro sistema ricettivo di accogliere al meglio le migliaia di visitatori di questo evento che coinvolgerà l'intera città per la sua indubbia rilevanza" come commenta Matteo Musacci presidente provinciale di Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) .

In questa occasione è ribadito il divieto di vendita per asporto di bevande, contenute in recipienti di vetro, a partire dalle ore 20.00 di ciascuna serata. 

"Intendiamo essere sempre più vicini alle imprese: quindi erogheremo assistenza e consulenza sulla sempre più complessa legislazione del Lavoro integrate ad una sempre maggiore presenza sul territorio in particolare - anticipa il presidente Ascom di Cento, S.Agostino e Bondeno Marco Amelio - nella nostra sede di via Matteotti 8, a Cento". 
Il nuovo servizio permetterà così agli utenti associati (e non solo) di evitare trasferte verso la sede centrale di Ferrara: dal mese di ottobre sarà presente sul territorio della città del Guercino, nella giornate del lunedì e mercoledì, un servizio mirato di consulenza assistenza alla normativa del lavoro, sugli aspetti della contrattualistica nonché della gestione delle relazioni sindacali: il tutto a cura di un funzionario dedicato di Ascom. Oltre a questo nuovo servizio ci sarà l'incremento ed il potenziamento dei servizi di amministrazione paghe con la presenza anche in questo caso due volte la settimana (lunedì e giovedì) sul territorio centese. Anche in questo caso si tratterà di una figura professionale dell'Associazione Commercianti con competenze tecniche specifiche che quindi potrà supportare le aziende del Terziario di medie grandi dimensioni nell' elaborazione e la gestione del prospetto paga

Circa 120 banchi di ambulanti dal Vecchio Continente (e non solo): si ripete l'esperienza di colori, sapori ed opportunità de "L'Europa in piazza Ariostea" (dal 26 al 28 settembre dalle ore 9,30 alle 01,30) promossa da Ascom in sinergia con la Federazione Italiana Venditori Ambulanti (Fiva) Confcommercio: la manifestazione, un format nazionale nato nel 2001,  è itinerante su una ventina delle  più belle piazze d'Italia (proviene da Cervia e dopo Ferrara si recherà a Mestre).  
La tappa estense nel 2013 ha fatto registrare circa 60mila presenze spalmate su tre giorni. L'Europa in Piazza Ariostea permetterà nuovamente di assaporare, gustare, ritrovare le specialità enogastronomiche e trovare l’oggettistica più speciale.  
La Quarta edizione dell'Europa in piazza ariostea che parte subito bene con i visitatori chre hanno affollato  immediatamnte l'anello della piazza che hanno voluto assaggiare  in particolare le gustose specialità dall'Europa (e non solo) oltre che vedere ed acquistare l'oggettistica proposta dalla manifestazione.

Torna su