Qualità è sicurezza in ambito alimentare: si riassume in due parole il senso della partnership che è stata presentata oggi (6 luglio) alla stampa tra Ascom Confcommercio e Rete Biolab nella sede dell'Accademia del Gusto in via Giuseppe Fabbri a Ferrara. 

"Con questa convenzione - ricorda Romano Perdonati, presidente dei Panificatori ferraresi e e titolare dell'omonimo e storico forno di via San Romano - dimostriamo concretamente che Qualità significa Sicurezza sopratutto in ambito alimentare. Tutto ciò rappresenta un elemento di forte salvaguardia della salute del consumatore che apprezzerà ancora maggiormente la qualità e la bontà dei nostri alimenti confezionati" monitorati, controllati, etichettati  in modo trasparente e dettagliato da rete Biolab "specialisti nel settore della sicurezza alimentare presenti con una ventina di sedi in tutta la penisola" come ha ricordato il direttore generale di Ascom Ferrara Davide Urban che ha moderato il pomeriggio "questo modo intercetteremo i bisogni non solo delle aziende di distribuzione ma anche della produzione alimentare che potranno trovare a partire da oggi in Ascom un ulteriore riferimento e supporto concreto". 

Aldo Ferretti responsabile tecnico commerciale di Rete Biolab nel Nord Est spiega: "Come rete di professionisti e strutture certificate siamo in grado di fornire un servizio di analisi, ricerca di potenziali allergeni, etichettatura e tabelle nutrizionali per gli associati Ascom di Ferrara e provincia L'erogazione di tali servizi secondo un accordo specifico con sconti dedicati permetterà di vedere questi nostri interventi come uno stimolo per certificare ulteriormente il livello qualitativo di una tradizione alimentare ferrarese che già oggi vanta pochi rivali. In questo modo il recepimento da parte dello Stato Italiano della Normativa Europea vigente sarà solo una concreta opportunità".

Allegria, divertimento e solidarietà: saranno questi gli ingredienti della cena d'estate organizzata in sinergia, a livello provinciale, dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio - presidente Simona Salustro  - con il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, retto da Enrico Zuffellato. Il momento conviviale - in un mix elegante intercalato da pillole di intrattenimento e varietà - si svolgerà il 3 luglio al Malua 54 di Lido di Spina a partire dalle ore 20, a bordo piscina, in un atmosfera casual ma impreziosita da un accessorio di colore blu che ogni partecipante dovrà indossare in omaggio ai colori sociali delle due Associazioni di categoria. Un appuntamento che avrà un suo concreto spazio alla solidarietà - destinando una quota di iscrizione della cena - a favore di Ibo Italia (www.iboitalia.org) l'ente non governativo di ispirazione cristiana,  che si occupa - dagli anni '50 - di volontariato nazionale ed internazionale.

Luglio tempo di saldi: dal 4 luglio (come del resto in pratica nella maggioranza delle regioni italiane)  partiranno i classici saldi che rimarranno in vigore per i successivi sessanta giorni (fino al 1° settembre). 
"Si tratta - ricorda il presidente provinciale di Ascom Confcommercio Giulio Felloni - di una conveniente opportunità da cogliere: i negozi di vicinato che sono presenti nei centri, da Cento a Comacchio passando per Ferrara, rappresentano un tessuto commerciale sano in grado di offrire un ottimo rapporto qualità prezzo ed una grande varietà di prodotti. Questo è sicuramente una forza anche in chiave di promozione turistica che va aiutata e sostenuta da una precisa politica di eventi". 
Un intervento che ha visto un passaggio anche sul tema delle vendite promozionali: "Allo studio - prosegue il presidente Felloni - anche una nostra proposta - come Federazione Moda Italia (sistema Confcommercio) che porteremo al competente assessorato della Regione per definire una regolamentazione per le vendite promozionali che ormai proliferano in modo incontrollato".  
Infatti purtroppo la Regione Emilia Romagna non ha messo vincoli e dato disposizioni in merito alle tempistiche delle vendite promozionali che di fatto sul nostro territorio possono essere realizzate in qualsiasi momento dell'anno. 
"Una regolamentazione che chiedono molti dei nostri colleghi. E' una questione che va affrontata con obiettività e ragionevolezza e che non può e non deve essere trascurata" dice Felloni e conclude sul tema saldi: "Contiamo che i centri storici si riempiano di persone attratte dalle tante opportunità offerte dai saldi in partenza regolarmente da sabato 4 luglio".

Tempo d'estate, tempo di melone. Ritornano le "disfide" enogastronomiche ideate da Ascom Confcommercio Ferrara e dall'Accademia del Gusto: questa volta al centro della tavola sarà  per l'appunto il melone emiliano in un evento che vede impegnata in prima linea Confagricoltura ed i suoi agricoltori. 

"Con l'arrivo dell'estate non poteva mancare la degustazione su un frutto caratteristico di questa provincia come il melone (in attesa della certificazione IGP) ricco di vitamina A e C e che si presta ad essere gustato in mille modi - dichiarano all'unisono Confagricoltura ed Ascom - con questa iniziativa si rafforza la nostra storica partnership per la promozione e la valorizzazione dei nostri prodotti tipici - le note Perle enogastronomiche - come già avvenuto in occasione delle Spiagge del Gusto l'estate scorsa e per Comacchio by Night in svolgimento in questi mesi estivi".

Dunque un parterre di esponenti del mondo economico, istituzionale e professionale si ritroveranno presso l'agriturismo Ai Due Laghi del Verginese - mercoledì 1°luglio alle ore 20,30 in via Bargellesi,2 a Gambulaga - per degustare il melone liscio e retato del nostro territorio. In azione saranno tutti i sensi per apprezzare  il sapore, il colore, la consistenza della polpa ed ovviamente il profumo in una disfida che ha già un suo vincitore sopra tutti e cioè il melone. Un evento reso possibile grazie alla collaborazione della Soc. Agr Malavasi e Marchetti S.S. Dell'Az. Agr. Ferrini Marcello dell'Az. vinicola Corte Madonnina, del forno Perdonati e dello stesso agriturismo Ai Due Laghi.

"L'ordinanza, contingibile ed urgente,  emessa dal Comune di Ferrara in queste ore va nella corretta direzione - spiega il presidente della Fipe Confcommercio provinciale, Matteo Musacci - di contrastare più efficacemente il fenomeno del consumo e dell'abuso di alcol nelle aree entro mura prevenendo sopratutto fenomeni di ordine pubblico che hanno richiesto nel recente passato interventi di controllo da parte delle forze dell'Ordine. Questa ordinanza risponde alla richiesta che come Federazione dei Pubblici Esercizi abbiamo più volte rivolto al Comune di Ferrara, ovvero di limitare la vendita incontrollata di alcolici da parte di molti esercizi commerciali del Centro e no, in orario serale e notturno, che non rispondono ai numerosi regolamenti  dei Pubblici Esercizi,  atti, appunto, a normare il consumo di alcolici. Di fatto, soltanto chi ha la possibilità di somministrare gli alcolici potrà continuare a farlo in orario serale e notturno".  Aggiunge dal canto suo il direttore generale di Ascom Confcommercio Davide Urban: " Dai prossimi giorni chi vorrà bersi una buona birra fresca lo potrà tranquillamente fare nei tanti bar e pubblici esercizi di Ferrara che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e che contribuiscono con il loro lavoro ad arricchire l'offerta turistica. Con questa ordinanza si porrà così un freno alla concorrenza sleale di quegli esercizi di vicinato, gestiti perlopiù da stranieri, che vendono alcolici ad ogni ora del giorno e della notte".  

Il dispositivo comunale sarà operativo dal 29 giugno al 30 settembre 2015 incluso,  vietando il consumo di bevande alcoliche nelle strade piazze giardini aperti al pubblico del quartiere GAD dalle ore 22 alle 6,00 del mattino successivo,  nelle aree indicate dall'ordinanza ad esclusione dalle zone concesse ai pubblici esercizi come distesa tavoli. Nel contempo l'ordinanza vieta anche la vendita degli alcolici a tutti gli esercizi di vicinato del settore alimentari, misto e dei distributori automatici nello stesso periodo e negli stessi orari, anche all'interno delle mura. Per quanto riguarda i Piadinari è fatto divieto della vendita per asporto delle bevande alcoliche (mentre è consentita la consumazione sul posto).

Il giallo sarà il colore della Comacchio by Night che avrà la sua partenza il prossimo 26 giugno nel centro storico della città del Trepponti: un colore per individuare un accessorio da indossare, oppure una pietanza, un aperitivo da gustare in omaggio all'arrivo della stagione estiva 2015. 
Sette venerdì sera per riempire di attrazioni il centro storico di Comacchio dal tramonto a notte: musei e negozi aperti, gastronomia in evidenza con menù a tema e valorizzazione dei prodotti tipici, spettacoli di poesia, teatro, e musica, animazione e intrattenimento per tutti i gusti con un occhio di forte attenzione alle tradizioni ed alla cultura del luogo.
Comacchio by Night parte il 26 giugnoe proseguirà per luglio (il10, 17, 24, 31) e agosto (il7 ed il 28):  il cuore di Comacchio si trasformerà in un anfiteatro all'aperto con appuntamenti sparsi in più location del centro, per garantire a chiunque torni dalle spiagge un occasione di sano divertimento, riflessione, musica, enogastronomia in un progetto che vede la stretta sinergia di Ascom Confcommercio e Ferrara Incoming, con il Comune di Comacchio e la partnership di Unogas, azienda leader nel settore del gas e dell'energia elettrica.

Il progetto di rete di piazza della Repubblica (la cosiddetta piazza del Gusto) diventa una realtà stabile grazie alle attività commerciali e di ristorazione lì insediate: enogastronomia, cultura, arte, animazione  si susseguiranno in una delle piazze più centrali e caratteristiche di Ferrara per i mesi da giugno ad ottobre secondo un preciso calendario (in allegato) il mercoledì ed il venerdì (la sera) oltre che il sabato e la domenica (per l'intera giornata) 
Il tutto avviene secondo per l'appunto secondo il progetto di rete delle imprese, promosso da Ascom Confcommercio Ferrara con il supporto del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio. 
Un progetto particolarmente innovativo che sarà premiato in autunno da Unioncamere che ha saputo cogliere l'esigenza di riqualificazione di un comparto urbanistico a due passi dal castello Estense diventando sempre più cuore pulsante della città.

Coinvolte nel progetto dunque Ferrara Store, ristorante Max, ristorante Dogana, Torrefazione Penazzi, e la pizzeria (di prossima apertura ) di Lorenzo Panico che partire dal 24 giugno proporranno - nello spazio della piazza con una distesa di una ventina di tavolini  - un' ampia  selezione  dei loro menù (in lingua inglese ed italiano):  dalle alici di lampara marinate, al caffè Haiti XXXXX, dal fritto di calamari e gamberi, alla piadina al vino rosso farcita, alla pizza insomma saranno accontentati tutti i gusti in una location suggestiva  all'ombra del Castello Estense. Un progetto complessivo che vede coinvolto anche l'Hotel Annunziata, Zerbini Garden (per la manutenzione del verde) e l'istituto alberghiero "Orio Vergani".

 "Per una piccola realtà come il mio ristorante Cavalieri Ducati è davvero una soddisfazione incredibile, segno tangibile della nostra professionalità e serietà" commenta così Stefano Malagoli con giusto orgoglio la collaborazione tra la sua attività, che ha la sua sede nella frazione centese di Renazzo, ed il team corse Aruba.it Racing - Ducati Superbike 2015

"Ho iniziato una collaborazione con il team Ufficiale Ducati nel mondiale Superbike e soprattutto con lo sponsor Aruba, azienda italiana e leader internazionale nella realizzazione di siti internet e gestione web e server in generale - prosegue Malagoli - Aruba mi ha scelto come chef  con il nome di “battaglia” DesmoChef, per una serie di ricette sul tema Ducati e per la familiarità del mio ristorante Cavalieri Ducati con il mondo Ducati e quindi dei motori e  delle corse. Le ricette che ho preparato sono già otto - prosegue Malagoli - la prima è già uscita e le altre usciranno via via in occasione delle gare del Mondiale Superbike 2015. Sono visualizzabili sul canale youtube di Aruba (https://www.youtube.com/watch?v=tjWSzn9HfqY).

Proprio nei giorni scorsi nell’ospitality del team Aruba Ducati, Malagoli ha avuto il suo battesimo del fuoco con la presentazione ai clienti e alla stampa di settore per ufficializzare la collaborazione ed in quell'occasione lo chef centese ha preparato per gli oltre centotrenta ospiti una versione in coppetta della prima video-ricetta "La milleFuta di lamponi e cioccolato bianco" creato in onore della famosa strada che collega l’Emilia (la regione dove ha sede per l'appunto la Ducati) alla Toscana (Aruba).

Sette venerdì sera per riempire di attrazioni il centro storico di Comacchio quando il sole cala. Musei e negozi aperti, gastronomia in evidenza con menù a tema e valorizzazione dei prodotti tipici, spettacoli di poesia, teatro, e musica, animazione e intrattenimento per tutti i gusti. 

In una parola: Comacchio by Night. Dal 26 giugno e proseguendo poi per tutto luglio (il 10, 17, 24, 31) e agosto (il 7 ed il 28), la cittadina dei Trepponti si trasformerà per l'estate in uno spazio aperto a tanti appuntamenti sparsi in più location del centro, pensati per garantire a chiunque torni dalle spiagge delle serate suggestive e divertenti, rafforzando il collegamento necessario tra Comacchio e i suoi sette lidi, in un lavoro di promozione della cittadina senza precedenti, che vede impegnati in questo sforzo organizzativo Ascom Confcommercio e Ferrara Incoming, con il supporto del Comune di Comacchio e la partnership di Unogas, azienda leader nel settore del gas e dell'energia elettrica.

"L'azione sinergica dell'Amministrazione Comunale e degli imprenditori locali sta dispiegando da qualche tempo a questa parte risultati impensati sino ad un paio di anni fa - commenta entusiasta il sindaco Marco Fabbri - ed oltre al potenziamento delle strategie di comunicazione, si sta puntando ad una serie di attività di promo-commercializzazione unitaria del territorio, che non ha precedenti. Comacchio by night rappresenta indubbiamente un'opportunità per imprimere una marcia in più al centro storico, allo scopo di valorizzarlo attraverso una serie di iniziative estive, promosse da Ascom, a cui si esprime viva riconoscenza. L'Amministrazione Comunale è ben lieta di sostenere eventi come questo, capaci di rendere co-protagonista dell'estate il capoluogo, a pari merito con la costa."

Torna su