Mille occasioni a Poggio Renatico: è tempo di Sbaracco che si svolgerà Sabato 20 settembre dalle ore 9,00 alle ore 24,00  nel centro storico coinvolgendo i negozi di vicinato ed i pubblici esercizi. La manifestazione - promossa da Ascom Confcommercio, dal Comune di Poggio e dalla locale Pro Loco -  proporrà a prezzi assolutamente convenienti mille opportunità: dall'abbigliamento, all'accessorio, alle calzature per fare alcuni esempi seconda una collaudata "ricetta".      

"Il meccanismo dello Sbaracco è sempre una bella e concreta opportunità per il commercio di vicinato a Poggio - commenta Davide Urban direttore generale Ascom Ferrara - così come testimonia il successo di queste manifestazioni in tutta la provincia. Nello Sbaracco si integrano la promozione efficace delle attività  di vicinato nei centri storici, autentici centri commerciali naturali, ed il concetto di "acquisti a km zero"  a supporto delle attività commerciali e dei pubblici esercizi avvicinando i Poggesi al centro storico, in particolare le famiglie".    

Soddisfazione per l'assessore Paola Zanella con deleghe alle Attività Produttive, Bilancio e Commercio che aggiunge: "Abbiamo bisogno di vivacizzare al massimo il cuore di Poggio e ringrazio Ascom Confcommercio per il lavoro svolto. Trovo sia un iniziativa lodevole che sa proporre con originalità occasioni, colore e sapori. Poi si replicherà il 28 settembre con "Poggio...Tutto è attività dove verranno coinvolte con esposizioni merceologiche per l'intera giornata oltre alle attività commerciali, anche quelle agricole ed artigianali. Questa è la nostra volontà  concreta per promuovere il nostro Comune". Ad Angelo Zuccatelli, presidente della Pro Loco poggese la conclusione. "Sono contento di quest'appuntamento che sottolinea una proficua collaborazione tra il nostro sodalizio, Ascom ed il Comune. Lo Sbaracco sta diventando un appuntamento periodico ed atteso così da valorizzare stabilmente il commercio di vicinato del centro storico". 

Si conclude oggi (venerdì 12 settembre) alle ore 17,00 nella sala dell'Arengo di Palazzo Municipale "Ri|muoversi in Centro", il progetto partecipato promosso e realizzato da Ascom Ferrara - in collaborazione con il Comune di Ferrara - e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, per il miglioramento dell'accessibilità del centro storico. Nell'occasione, verranno presentati e offerti alla discussione del pubblico i risultati del progetto, frutto degli scorsi mesi di incontri aperti alla cittadinanza, ossia le linee guida per il prossimo Regolamento comunale dell'arredo urbano, che il Comune di Ferrara si impegnerà a tenere in conto in fase di elaborazione dell'atto amministrativo. A cittadini,  associazioni e Media, invitati a partecipare, sarà anche data la possibilità di visionare una serie di pannelli esplicativi sui temi di Ri|muoversi.

Il fascino di Isabella d'Este Gonzaga, dama del Rinascimento italiano, tra terra ed acqua: partirà il 13 settembre il primo dei quattro appuntamenti che ripercorrerà, attraverso la passeggiata nel centro storico della città e con escursioni fluviali -  lungo il Po di Volano e nel Po Grande - i luoghi suggestivi del fastoso matrimonio tra due casate nobiliari e storiche celebrato nel  1490 tra Isabella d'Este ed il marchese Francesco II di Gonzaga. L'iniziativa ha già avuto una sua gradita anticipazione nei giorni scorsi con una trentina di turisti svizzeri provenienti da Ginevra che hanno particolarmente apprezzato l'abbinamento originale e coordinato tra la visita in città ed il percorso sulla motonave Nena sul grande fiume. "Questa anticipazione ha dimostrato nei fatti - ha commentato Virna Comini presidente dell'Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia - la validità dell'iniziativa che ha proprio in quest'originalità dell'integrazione di due percorsi - tra Ferrara ed il Po - il suo punto di forza".

I Social Network come strumenti per far crescere concretamente il business: si svolgerà giovedì 11 settembre a partire dalle ore 18,00 presso il ristorante Spazio DICIBO (in via Carlo Mayr 4 a Ferrara) il convegno promosso dai Giovani Imprenditori di Confcommercio Ferrara e da Ascom provinciale dal titolo "Fai Rete anche Tu: Internet e Social Network come opportunità per incrementare i clienti"
"Abbiamo voluto - spiega Simona Salustro presidente provinciale dei Giovani di Confcommercio - andare oltre i luoghi comuni dell'utilizzo dei social network. Il taglio di questo incontro è tecnico e cercherà di fornire ai partecipanti elementi concreti per utilizzare il Web ed i Social ( Facebook, Twitter...) per ascoltare il mercato, analizzare le tendenze di consumo, le mode presenti e future della community in Rete. Abbiamo chiamato a questo scopo due giovani under 40 che occupano posti di assoluto rilievo in realtà mondiali che lavorano in questa direzione: mi riferisco a Google (con tutto il suo universo di applicazioni) e We Are Social (un'agenzia che studia e conversa con i Social proprio in funzione dei suoi aspetti sociali ed economici)".

Un momento associativo per analizzare lo stato dell'arte e verificare i nodi del Dettaglio alimentare: si è svolta oggi (9 settembre) presso l' Accademia del Gusto di Ferrara l'assemblea provinciale della Federazione Italiana Dettaglianti Alimentari (FIDA Confcommercio) che conta qualcosa come 60mila associati sull'intero territorio nazionale.
Un appuntamento di dialogo e confronto che ha visto il saluto di Dino Abbascià - presidente nazionale di FIDA e che ricopre inoltre l'incarico di componente della giunta nazionale di Confcommercio: "Stiamo attraverso una fase complessa forse il peggiore del dopoguerro. Il calo del consumo nell'alimentari si attesta intorno al 10%. La nostra Federazione sta operando con continue sollecitazioni alle istituzioni ed al sistema confederale. Tra  i nodi da affrontare il tema del credito verso le microimprese, il rapporto con il Governo centrale e non ultimo il rapporto con il mondo della produzione. Su questi temi c'è il nostro massimo impegno".

Lavorare per un agenda comune del territorio realizzando sulla condivisione degli obiettivi e l’integrazione tra più soggetti del territorio stesso pubblici e privati. Questo è il senso del convegno che si terrà venerdì 12 settembre alle ore 15 ad Argenta presso il Centro Culturale Cappuccini: in questo senso certo un suo peso la nuova variante della Statale 16 Adriatica, un collegamento con la provincia che apre nuove opportunità. La valorizzazione del centro storico come entro centro commerciale naturale trova un suo elemento di sostegno nell'indagine condotta a giugno di quest'anno da Iscom Group che ha verificato come i frequentatori del centro della città  forniscono elementi rassicuranti e positivi sulla qualità dei servizi e del commercio nel centro di Argenta. Valutazioni peraltro che indicano rispetto ad una precedente indagine del 2009 un significativo miglioramento. Quindi qual è la ricetta per addivenire e semmai sviluppare questo percorso: "Bisogna proseguire sulla strada delle concrete collaborazioni tra Pubblico e Privato - sottolinea il presidente provinciale Ascom Ferrara Giulio Felloni - lavorando insieme su proposte aggreganti tra i soggetti economici che operano sul territorio. In particolare vanno valorizzati e questo la nostra Associazione lo sta dicendo da tempo ovvero   l'identità di un territorio e sulle sue unicità mettendo in rete i soggetti che vi operano e poi lavorando con un azione di marketing che parta dai punto di forza del territorio argentano sapendone proporre al meglio la sua connessione, anche attraverso la nuova statale 16, facendo di Argenta un centro di snodo, meglio un polo di aggregazione tra Ferrara e Ravenna con il sistema provinciale" auspica il presidente Felloni

Il collegato ambientale in discussione in Parlamento contiene un aspetto che preoccupa non poco gli esercenti. Introduce il sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi in vetro da usare per la somministrazione di birra e acqua minerale. Tale sistema porta l’esercente ad anticipare il costo della cauzione che graverebbe ulteriormente sui conti delle imprese già tanto a rischio; inoltre la resa del vetro implica uno stoccaggio dei vuoti a rendere con annessi problemi di gestione e spazio.  «Ci auguriamo – afferma Matteo Musacci presidente provinciale di Fipe-Confcommercio – che questi aspetti possano essere corretti. Per tutelare davvero l’ambiente basterebbe organizzare la raccolta differenziata in modo serio, accurato e puntuale. I pubblici esercizi peraltro fanno già la differenziata ma a fronte di questo atteggiamento virtuoso non hanno il riscontro di una scontistica dedicata sulle tariffe rifiuti ».  
Fipe ha evitato, comunque, che si creasse una situazione a dir poco paradossale nel commercio di bevande. Infatti, se la Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia non fosse tempestivamente intervenuta su questo provvedimento, gli esercenti sarebbero stati obbligati a vendere per asporto ai loro clienti acqua e birra solo se contenuti in recipienti di vetro e con cauzione. Tale obbligo non avrebbe però riguardato altre tipologie di bevande, né tantomeno i punti vendita diversi dai pubblici esercizi come tabaccai, pizzerie a taglio, kebab, panetterie o supermercati e discount.

Promuovere in modo virale e virtuale (e con risultati concreti) la costa di Comacchio: questo lo scopo del progetto mediatico "L'estate sta arrivando #Comacchioflashmob" che cercherà di coinvolgere quante piè persone possibili nell'inviare foto su Instagram (il noto sociale network per gli appassionati della fotografia) a sostegno del territorio di Comacchio (dai Lidi al Parco del Delta del Po, il Bosco di Mesola…)

L'obiettivo  è sostenere mediaticamente il prolungamento della stagione balneare anche nei mesi di settembre ed ottobre.

"Un Tour" tra gusti e sapori nel centro storico di Cento: si chiama "Aperi Giro...l'aperitivo a tappe" e partirà mercoledì 10 settembre coinvolgendo oltre una ventina di bar, ristoranti, pizzerie che  proporranno settimanalmente (il mercoledì per l'appunto a partire dalle ore 18,00 nei mesi di settembre ed ottobre) l'Aperi Giro a quanti si recheranno nel cuore della città del Guercino. "L'obiettivo è quello di ripristinare la vecchia abitudine dell'aperitivo il mercoledì sera - commenta Marco "Billy" Bregoli tra i promotori di Aperi Giro - portando dunque le persone in centro anche nel corso della settimana oltre che nei week end. E' un modo per promuovere tutti insieme la città rendendola più viva ed allegra".

"L'estate sta arrivando # Comacchio flash mob": l'iniziativa di sensibilizzazione che verrà presentata alla stampa il prossimo 5 settembre (venerdì) in un momento conviviale all' Holiday Village Florenz al Lido degli Scacchi alle ore 12,30 di fronte ad un parterre di autorità istituzionali  e politiche di Ferrara e Provincia.  
"Lo scopo dichiarato - commenta il direttore generale Ascom Davide Urban è mettere al centro la nostra costa ed il suo sistema territoriale dell'offerta turistica sulla quale la nostra Associazione sta lavorando intensamente. Per superare la crisi,  sconfiggere il meteo (in questa stagione spesso purtroppo inclemente e sfavorevole) serve uno sforzo importante di  proposte e pacchetti turistici ed una campagna mediatica che coinvolga come testimonial d'eccezione tutti coloro che hanno una responsabilità collettiva,  sociale e politica, nessun escluso". L'esperienza in corso è "l'esempio di una proficua collaborazione tra Pubblico e Privato - commenta convinto dal canto suo Gianfranco Vitali presidente di Ascom Comacchio - è la strada da percorrere per ottenere risultati concreti è davvero una sola: lavorare insieme con un obiettivo condiviso per un marketing territoriale"
"D'altra parte - riprende Urban - E' arrivato il momento di affermare con chiarezza che se vogliamo prevedere uno sviluppo concreto e futuro Comacchio ed i suoi Lidi vengano visti come parte integrante del nostro territorio. A maggior ragione in vista dell'Expo internazionale del 2015. Un' appuntamento che non deve essere dimenticato: sarà una vetrina importante: Ferrara ed il suo territorio (che non sono allineati sulla direttrice della Via Emilia) dovranno lavorare doppiamente e da subito per imporsi all'attenzione degli operatori e far arrivare qui consistenti flussi turistici. Ascom da sempre è impegnata nel sostenere il binomio Innovazione e Turismo. L'appuntamento di venerdì 5 servirà a ricordare a tutti i convenuti anche questa opportunità. Da non perdere".

Torna su